Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) cliccare qua
I genitori hanno il diritto di ricevere copia della bozza del PEI e poi la copia del PEI approvato e anche del copia del verbale del GLO cliccare qua
Possono i genitori chiedere copia delle verifiche scritte? cliccare qua
Le copie dei PDP, del PEI e delle verifiche devono essere pagate o avere la marca da bollo? cliccare qua
Differenza fra PEI con percorso A – B – C e differenze fra il primo e secondo ciclo cliccare qua
Può un solo docente decidere la programmazione differenziata? cliccare qua
Quanti devono essere i GLO in un anno? cliccare qua
Chi sono i membri del GLO?
Come viene convocato il GLO?
Chi ha accesso al PEI e ai verbali?
Le firme del PEI
Se qualche insegnante è assente al GLO e non firma il PEI è libero di non rispettarlo? cliccare qua
Quali parti del PEI vanno compilate nei tre incontri del GLO? cliccare qua
Una scuola paritaria può non convocare il GLO? cliccare qua
Le scuole paritarie possono chiedere una retta aggiuntiva per il sostegno?cliccare qua
Il DM 182 del 2020 dice che le certificazioni vanno presentate entro giugno. Ma se un genitore riceve la certificazione successivamente non ha più diritto al sostegno per l’anno scolastico in arrivo? cliccare qua
Gli insegnanti sono tenuti a predisporre i documenti per lo studio o per i compiti a casa in formato elettronico per gli studenti con disabilità? cliccare qua
Come sono disciplinati gli esami del I ciclo (3 media) per i ragazzi con 104 cliccare qua
Come sono disciplinati gli esami del II ciclo (scuola superiore) per i ragazzi con 104 cliccare qua
Per gli esami di Stato del secondo ciclo, per gli studenti con disabilità, ruolo dei docenti di sostegno cliccare qua
Libertà d’insegnamento cliccare qua
INVALSI: normativa per le prove di fine ciclo e uso di strumenti compensativi cliccare qua
Come devono essere i voti degli alunni con disabilità cliccare qua
Cosa si intende per prove Equipollenti cliccare qua
Nei casi in cui i ragazzi hanno la 104 ma è in scadenza e non si è ancora riusciti a fare l’aggiornamento all’INPS per il rinnovo cosa accade? cliccare qua
Uso di strumenti compensativi e dispensativi durante gli INVALSI compresi quelli per gli esami di fine ciclo cliccare qua
Gli alunni con disabilità, che hanno problemi di mobilità, hanno il diritto di essere inseriti in una classe al pian terreno se la scuola in questione è sprovvista di ascensore cliccare qua
Come deve essere l’attestato dei crediti formativi per gli studenti delle superiori che fanno un percorso didattico differenziato cliccare qua
Scrivere in pagella o nel diploma se un bambino/ragazzo ha un PDP o un PEI cliccare qua
Limiti di assenze a scuola cliccare qua
Il voto in condotta ed eventuali sanzioni disciplinari cliccare qua
Le classi con alunni con 104 da quanti ragazzi devono essere composti? cliccare qua
Cosa sono i PON? cliccare qua
Un insegnante deve partecipare ai GLO anche se ha superato le 40 ore? cliccare qua
Può entrare nella classe un esperto nominato dalla famiglia per vedere come lo studente con disabilità si comporta in classe, per poi suggerire delle strategie? cliccare qua
Si può scrivere in pagella che lo studente ha un PEI? cliccare qua
Un ragazzo con disabilità può proseguire gli studi in un’altra scuola una volta ricevuto l’attestato di frequenza? cliccare qua
Come ottenere la “carta disabilità” cliccare qua
Di quanti ragazzi devono essere formate le classi che accolgono gli alunni con disabilità cliccare qua
Si può utilizzare l’insegnante di sostegno per fare supplenze? cliccare qua
Le gite scolastiche cliccare qua
Norme sulla ripetenza degli studenti con disabilità cliccare qua
Un ragazzo con disabilità può ripetere per la terza volta la stessa classe? cliccare qua
Bocciatura alla primaria cliccare qua
A chi spetta l’assistenza igienica ai ragazzi con disabilità? cliccare qua