I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO VISTI UNO PER UNO:
Dislessia
Discalculia
Disgrafia
Disortografia
Cosa sono i codici (ICD-10) che appaiono nelle certificazioni
E’ bene specificare che i DSA sono “caratteristiche” e NON malattie.
Spesso gli adulti (genitori e insegnanti) dicono frasi tipo questa: “mio figlio/ il mio alunno E’ DSA, invece di miofiglio/il mio alunno HA un DSA, questo significa che le cose non sono, molto chiare.
Facciamo un esempio pratico:
a volte succede che la linea della TV sia disturbata: funziona, ma non in maniera ottimale.
I DSA sono SPECIFICI, quindi circoscritti ad alcune aree.
Non sono una condizione generale della persona.
I DSA riguardano l’apprendimento. Possono essere compensati con adeguati strumenti, come l’antenna sulla TV la cui linea e’ disturbata.
ALTRI DISTURBI
Disprassia
Disnomia
OLTRE AI DISTURBI SOPRA ELENCATI I RAGAZZI CON DSA POSSONO AVERE:
-
Disturbi nell’organizzazione dello spazio
-
Disturbi del linguaggio
-
Disturbi nella coordinazione motoria
-
Disturbi nell’esecuzione di procedure
-
Disturbi nella memoria di lavoro
-
Disturbi dell’attenzione e iperattività
-
Disturbi del comportamento e della condotta