Genitori cosa è bene sapere

Fac-simile di lettere comunicazione famiglia-scuola
Per quei genitori che hanno ricevuto da poco la diagnosi del proprio figlio e non sanno come muoversi….
Come spiegare ai bambini cosa sono i DISTURBI DI APPRENDIMENTO
Indennità di frequenza (un aiuto alle famiglie)
Come organizzarsi per la scuola
Come conservare le mappe, tabelle e formulari
Libri delle regole per ogni disciplina da portare sempre con se
Come deve essere il COMPUTER da portare a SCUOLA
Primi programmi da mettere nel PC per chi lo vuole usare a scuola per via esclusiva
Organizzare i libri digitali (in PDF aperto) all’interno del PC
Tutto quello che bisogna sapere sul PDP (Piano Didattico Personalizzato) con chiarimenti del dott. Guido Dell’Acqua
Per inadempienze al PDP da parte degli insegnanti va fatta comunicazione scritta al preside e al referente regionale. Nulla ottenendo si passa al referente MIUR  Elenco referenti regionali
Valutazione dei ragazzi con DSA
Contributo “volontario” e tasse scolastiche
Per inadempienze al PDP da parte degli insegnanti va fatta comunicazione scritta al preside e al referente regionale. Nulla ottenendo si passa al referente MIUR  Elenco referenti regionali
Guida PDP gennaio 2010 comitato scuola AID
Obbiettivi minimi e obbiettivi differenziati
Piccolo Elenco di Tutor DSA e esperti dell’età evolutiva
Cosa Deve fare Il Referente DSA
Normative e siti utili per aiutare i ragazzi che devono prendere patente e patentino
Detrazione ai fini IPERF pari al 19% delle spese sostenute, a partire dall’anno 2018 Agevolazioni fiscali su acquisto di strumenti compensativi per persone con DSA
Detraibilità e Deducibilità per ragazzi con legge 104
 
Indirizzi mail di contatti MIUR ai quali inviare segnalazioni (positivi e negativi) molto disponile il dott. Guido Dell’Acqua
Il convegno del Dott. Dell’Acqua (tenuto a Parma il 20 aprile 2016) spezzettato punto per punto
La valutazione didattica dei ragazzi con DSA e didattica inclusiva (slide dott. Guido Dell’Acqua)
Una lettera facsimile da indirizzare alla scuola, affinchè i Docenti privilegino la scelta di case editrici che forniscono e garantiscono il file PDF “aperto” integrale dei libri cartacei, che è modificabile e da la possibilità di leggere il testo con la sintesi vocale, copiare e incollare le parti del libro digitale per poi realizzare mappe concettuali e sintesi, inoltre, alcune case editrici danno anche la possibilità di modificare il font con quello ad “alta leggibilità”.
E’ fondamentale dare a tutti gli alunni dislessici la possibilità di avere i libri in formato digitale gratuitamente, fermo restando fornire alle case editrici la garanzia dell’acquisto del testo in formato cartaceo e l’utilizzo esclusivamente personale, finalizzato allo studio.
SCARICA QUA
Insegnanti di sostegno: quando può essere utilizzato per sostituzione e quando è vietato

Scuola, quando l’insegnante di sostegno fa supplenza. “I genitori denuncino”

Guida su come attivare la sintesi vocale già presente sui dispositivi Android
 

Voglio iscrivermi all’Università: come fare?

Agevolazioni disabili 2017

 

 

Lascia un commento