LA SCELTA DELLA “MACCHINA/STRUMENTO”
Se siete nella necessità di affiancare vostro figlio nello studio da uno “strumento tecnologico” vi troverete di fronte a un primo dubbio…
COMPUTER O TABLET?
Non mi sento di consigliare uno a discapito dell’ altro….I miei figli pur avendo il Tablet, a scuola e per lo studio preferiscono usare il PC.
Da valutare anche che, durante le verifiche e gli esami di fine ciclo, sia PC che Tablet non devono avere la connessione ad intenet, quindi per il Tablet sono da scegliere app che possano lavorare stando offline.
La preferenza è dunque soggettiva…
Forse per il PC ci sono più programmi…
Se proprio non riuscite a decidere ci sono alcuni PC ibridi che possono considerarsi anello di congiunzione fra i due strumenti, che forse sono la soluzione ideale. 😁
Fatta questa premessa dovuta , se la vostra scelta è caduta sul PC
LA PRIMA DECISIONE DA PRENDERE QUALE SISTEMA OPERATIVO?
Il sistema operativo più adatto è senza dubbio Windows, magari qualche genitore preferirebbe acquistare un Apple o un So linux per svariati motivi, ma bisogna sapere che, la stragrande maggioranza dei programmi per PC elaborati x i DSA, sia gratuiti che a pagamento, sono creati x sistema Windows, so che ci sono programmi anche per Mac e Linux, che possono essere comunque adattati all’utilizzo scolastico, ma non li conosco e quindi per questi non so consigliarvi
Visto che il bambino/ragazzo lo userà a scuola e dovrà portarlo a spalla, dovrà essere leggero e manegevole, quindi sarebbe meglio un computer da 14 pollici, piuttosto che uno da 15 o più pollici, questo non solo per il peso oggettivo dello “strumento”, ma anche perchè poggiato sul banco, avendolo di misura ridotta lasciarà un buon spazio per poter aprire, quaderni, raccoglitori di mappe (nel caso che i vostri figli preferiscano mappe cartacee) astuccio e tutto quello che servirà al lavoro scolastico.
Un buon PC per lo studio dovrebbe avere:
– almeno 8 gb di ram;
– un buon processore (i5; i7);
– SSD da almeno 256 GB;
– 2/3 prese USB (per mouse Pendrive e altro)
– 13/14 pollici se lo vuole più piccolo, maneggevole, leggero, che entri nello zaino scuola con scomparto apposito, altrimenti 15 pollici
Se il PC non ha il cassetto CD, consiglio di prenderlo esterno, può servire per svariate cose… 😉 non serve se a casa si ha un altro PC (fisso o mobile) con cassetto CD.
Vanno benissimo anche PC rigenerati, considerate che verrà messo nelle mani poco premurose dei ragazzi…..quindi poca spesa!
Per i PC usati potete vedere anche qua
Sono da evitare i Chromebook hanno un proprio sistema operativo incompatibile con i programmi compensativi come LeggiXme o commerciali e funzionano solo con connessione a internet che spesso è negata nelle scuole.
La spesa per l’acquisto di un PC o di un tablet per un ragazzo con certificazione di DSA, può essere scaricato nella dichiarazione dei redditi leggere qua
Quali programmi istallare per preparare il computer ad essere un ottimo alleato nello studio?
Ecco alcuni consigli, ma sono del tutto personali e dettati dalla mia, anzi nostra (mia e dei miei figli) esperienza personale Primi programmi da inserire nel PC