Tutti gli articoli di Nicoletta

Cosa significa PEI paritario e Pei semplificato?

Nessuno dei due è utilizzato dalla normativa ufficiale, “paritario” e “semplificato” sono due termini usati correntemente nella scuola sec. di 2° grado per indicare un percorso personalizzato che porta a un diploma valido, sostituendo di fatto l’espressione precedente “per obiettivi minimi”.

Non essendo termini definiti dalla normativa non esiste una definizione ufficiale.

Possiamo però dire che “paritario” è riferito al fatto che non viene compromesso il diritto al titolo di studio, “semplificato” alla definizione di contenuti ridotti, dando per sottinteso in questo caso che esso sia anche paritario.

Alcuni strumenti compensati divisi per le diverse discipline

ITALIANO

  • Schede per le forme verbali, per l’analisi grammaticale, logica, del periodo, aiuti per i tempi verbali, etc….
  • Mappe concettuali;
  • Uso sintetizzatore vocale per i testi;
  • Registrare le lezioni invece di prendere appunti o dipendere da un compagno;
  • Computer con correttore automatico e vari programmi
  • Uso di materiali differenti per appuntare o per fissare graficamente informazioni;S
  • Sintesi, schemi/mappe elaborati dai docenti

LINGUE STRANIERE

  • Privilegiare la comunicazione orale con valorizzazione di eventuali esperienze pregresse
  • Mappe concettuali
  • Registrare le lezioni invece di prendere appunti o dipendere da un compagno
  • Negli elaborati scritti, limitare le correzioni ai soli errori percepibili e modificabili, nonché prevedere un aiuto esterno per le trascrizioni (compagni o docenti medesimi)
  • Lettura da parte del docente del Compito in Classe Scritto;
  • Computer con correttore automatico e vari programmi
  • Uso di materiali differenti per appuntare o per fissare graficamente informazioni specifiche
  • Elaborati, materiali vari, conoscenze, documenti o fotografie preparati in ambito domestico
  • Sintesi, schemi/mappe elaborati dai docenti

MATEMATICA, SCIENZE

  • Tabelle della memoria
  • tavola pitagorica
  • tavola delle formule, delle misure o dei linguaggi specifici, etc..
  • Mappe concettuali
  • Strutturazione dei problemi per fasi
  • Uso della calcolatrice
  • Lettura da parte del docente del Compito in Classe Scritto
  • Registrare le lezioni invece di prendere appunti o dipendere da un compagno
  • Computer con correttore automatico e vari programmi
  • Uso di materiali differenti per appuntare o per fissare graficamente informazioni specifiche
  • Elaborati, materiali vari, conoscenze, documenti o fotografie preparati in ambito domestico
  • Sintesi, schemi/mappe elaborati dai docenti

STORIA, GEOGRAFIA

  • Mappe concettuali.
  • Registrare le lezioni invece di prendere appunti o dipendere da un compagno
  • Cartine geografiche e storiche
  • Computer con correttore automatico e vari programmi
  • Lettura da parte del docente del Compito in Classe Scritto
  • Uso di materiali differenti per appuntare o per fissare graficamente informazioni specifiche
  • Elaborati, materiali vari, conoscenze, documenti o fotografie preparati in ambito domestico
  • Sintesi, schemi/mappe elaborati dai docenti

 

La scuola può chiedere di ridurre l’orario scolastico giornaliero, magari solo perché l’insegnante di sostegno non copre tutte le ore?

Con il recente decreto correttivo sul PEI DL 153 del 2023  (versione non ufficiale redatta da “Aiuto Dislessia.net”) art. 13 c. 2/a è stato regolato in modo più rigido l’eventuale orario ridotto che è possibile solo per motivi di tipo sanitario, su richiesta della famiglia e dei clinici.

La scuola non può più chiedere o concedere (nel caso fosse la famiglia a richiederlo) un orario di scuola ridotto per esigenze organizzative,  come ad esempio quando l’insegnante di sostegno non copra tutte le ore scolastiche, lo studente non è del solo insegnante di sostegno ma di tutto il corpo docente.

Ma lo può concedere solo per esigenze di tipo sanitario (terapie o altro).

E’ possibile esonerare gli studenti con legge 104 da una sola disciplina?

Esonerare da una materia non è più  possibile, neanche se lo stedente è alla sec. di 2° grado è per lui è stato predisposto un programma differenziato.

E’ uno dei paradossi della nostra normativa apportato dal D.M. 153 del 2023 (versione non ufficiale redatta da “Aiuto Dislessia.net”)

L’art 10 comma  1 infatti dice: ” Per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado non è previsto l’esonero dall’insegnamento di una o più discipline presenti nel piano di studi”.

Si può esonerare dal francese un alunno con DSA, ma non uno con autismo livello tre.

Per lo studente con disabilità che non riesce a svolgere una determinata disciplina si può agire programmando le attività in modo che di fatto scompaia, ma senza dirlo esplicitamente.

Si fa, ma non si dice.
Evviva l’ipocrisia!

 

Anno Scolastico 2023/2024

 


ORDINANZE ANNI PASSATI ANCORA IN VIGORE

DM 741 del 2017 (è il decreto attuativo del DL 62 del 2017),

Per gli alunni con altri BES la nota 5772 del 2019.

Gli alunni con legge 104 e  legge 170, agli esami possono usare i compensativi previsti nei loro PEI/PDP.

Gli alunni con BES aventi certificazione clinica che non rientra nelle leggi 104  e 170, possono usare i compensativi previsti nei loro PDP.

Per gli alunni con BES senza certificazione clinica, non possono usare all’esame gli strumenti compensativi previsti nei loro PDP.