➡️ Gli alunni con DSA, svolgeranno le prove degli esami come tutti gli altri, ma potranno usare tutti gli strumenti compensativi previsti nei loro PDP.
➡️ Gli alunni con Legge 104, svolgeranno le prove degli esami coerenti ai loro PEI, anche differenti se necessario, e questo non avrà ricadute sul diploma finale. Solo se lo studente non si presenterà agli esami non riceverà il diploma ma avrà un certificato delle competenze.
Per gli alunni con BES (senza legge 104 e 170) è ancora in vigore (l’assurda) nota 5772 del 2019 :
➡️ Per gli studenti con BES aventi PDP basato su una diagnosi clinica, svolgeranno le prove degli esami come tutti gli altri, ma potranno usufruire di tutti gli strumenti compensativi previsti nei loro PDP.
➡️ Per gli studenti con BES aventi PDP NON basato su una diagnosi clinica, svolgeranno le prove degli esami come tutti gli altri, ma NON potranno usufruire di NESSUNO degli strumenti compensativi previsti nei loro PDP.
LE MISURE DISPENSATIVE, GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E LE ADEGUATE FORME DI VERIFICA VANNO SEMPRE APPLICATE, SEMPRE, CHE SIANO PREVISTE O MENO DAL PDP, PERCHÈ È LEGGE.
“E’ illegittima la mancata applicazione delle misura compensativa della prova orale nell’esame conclusivo del percorso didattico individualizzato e personalizzato in favore dell’alunno affetto da DSA per violazione del diritto alla istruzione come costituzionalmente garantito in favore di alunni affetti da DSA. “
Cons St., sez. III, 6 maggio 2016, n. 1839.
Ha ricordato il Tar che tale regula iuris è stata di recente ancor più chiaramente ribadita dal giudice amministrativo di appello (Cons St., sez. III, 29 ottobre 2019, n. 7410) che ha avuto modo di sancire che “la tutela cautelare non è la rimozione di un ostacolo procedurale interposto dall’amministrazione , ma solo l’effetto della protezione interinale di una posizione giuridica di guisa che il tempo del processo non abbia a compromettere definitivamente la utilità cui il ricorrente aspira”.
Ti sei mai chiesto qual è la differenza tra plusdotazione, alto potenziale e gifted?
PLUSDOTAZIONE
In Italia, ci riferiamo a plusdotazione in presenza di alunni con un’intelligenza significativamente superiore alla media di solito riferimento è un quoziente intellettivo pari o superiore a 130
ALTO POTENZIALE
Il focus non è solo sul quoziente intellettivo, ma su un potenziale nascosto da sviluppare.
In questi casi il talento c’è ma c’è bisogno anche del nostro supporto per farlo emergere
GIFTED
Il termine viene dalla cultura anglosassone, è una definizione molto più ampia si riferisce sia ad alunni che hanno delle capacità intellettive elevate che ad alunni che hanno dei talenti specifici come ad esempio nel campo sportivo o in quella artistico o semplicemente nella creatività.
RICAPITOLANDO
Plusdotazione: intelligenza sopra la media spesso misurata con il quoziente intellettivo
Alto potenziale: talento nascosto da coltivare
Gifted: visione più ampia talento innato in diversi ambiti
“5.3.11. Temperatura ed umidità relativa dell’aria degli ambienti – La temperatura degli ambienti adibiti ad usi scolastici dovrà essere assicurata, in condizioni invernali, da un adatto impianto di riscaldamento capace di assicurare in tutti gli ambienti, quando all’esterno si verificano le condizioni invernali di progetto, le seguenti condizioni interne: temperatura ……. 20 °C ± 2 °C”
Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES