Gloogle Lens debutta sul pc Una delle più utili applicazioni di Google arriva anche sui computer, ma in versione limitata.
Video tutorial di Annamaria Sabatini
Gloogle Lens debutta sul pc Una delle più utili applicazioni di Google arriva anche sui computer, ma in versione limitata.
Video tutorial di Annamaria Sabatini
MateMitica della Anastasis, è davvero utile.
Puoi scaricare la versione di prova gratuitamente, per vedere se fa al caso vostro.
Lo si può usare benissimo senza internet, eccetto per una funzione (fotografare un’espressione e averla già pronta nell’editor per lavorarci).
Integrata c’è la calcolatrice.
È un vero e proprio quaderno digitale che ti permette di scrivere qualsiasi simbolo matematico, raggruppato per varie aree e per espressioni/equazioni è perfetto.
Personalmente è l’unico Software a pagamento che consiglio sempre di provare, perché non penso che vi siano altre soluzioni paragonabili a livello di qualità .
Volendo comunque c’è gratuitamente Math o mir da poter sperimentare.
Consiglio la visione di questo videomanuale su MateMitica.
In Italia si stima un totale di circa 2 milioni di persone con questa condizione (uno per classe, secondo le stime di AID Italia). Per loro e per milioni di dislessici nel mondo, oggi un ragazzo francese di 16 anni chiamato Ryan Dubois ha inventato una
speciale tastiera per computer. Scommetto che conoscete già la sua storia, o vi suona familiare? All’età in cui altri ragazzi giocano, lui ha trasformato il garage (!) in un laboratorio informatico e ha lanciato una startup, la Appl… no, scusate. Si chiama RD2Tooldys. Vabbè, al naming poteva dedicare più tempo.
Ryann Dubois vive a Etables-Sur-Mer in Bretagna e attualmente frequenta il
1° anno alla STI2D (Scienza e Tecnologia dell’Industria). Non mi sorprende la sua genialità: tra i suoi “colleghi” dislessici c’è gente come John Lennon, Winston Churchill e un certo Albert Einstein, non so se sapete. Bene, Ryann non ha vissuto allegramente la sua condizione, la scuola gli ha sempre creato un po’ di difficoltà. Approfittando del primo lockdown causato dalla pandemia di coronavirus, ha sviluppato una speciale tastiera con tasti colorati per aiutare altri studenti con i suoi stessi problemi.
Da allora sono successe diverse cose belle: un marchio francese (Boulanger) ha iniziato a commercializzare la sua invenzione, e diverse accademie in tutto il paese (Parigi, Nizza, Créteil e altre) hanno già acquistato molti esemplari. Vanno via come il pane: un successo pazzesco ed inatteso. Evidentemente, però, inevitabile. Come tutte le idee vincenti.
Piccola premessa: se siete dislessici e state leggendo, non spoilerate gli altri: loro non sanno come funziona, ok?
Prima di tutto, sappiate che gli studenti dislessici non possono scrivere alla stessa velocità dei loro coetanei: per questo, generalmente usano un computer per prendere appunti in classe. Una cosa non ancora accettata da tutti, o per la quale non tutte le scuole (si, siamo nel 2022) non sono ben attrezzate. Il risultato? I ragazzi con questa condizione accumulano ritardi, vengono messi in difficoltà, e tutto il resto.
Ryann ha chiesto la collaborazione di un terapista, che lo ha introdotto ad un metodo di contrassegno con colori per migliorare la sua digitazione. È lì che si è accesa la lampadina: perchè lasciare solo ai terapisti uno strumento del genere? Estendiamolo a tutti. Il ragazzo ha armeggiato con tastiere ed etichette colorate, ed alla fine è venuta fuori KEYDYS.
Le etichette da appiccicare alla propria tastiera, se non si vuole comprare una tastiera apposita.
L’uovo di Colombo, direi. E quindi bisognava pensarci. Ryann ci ha pensato, dividendo la tastiera in otto sezioni diagonali colorate per aiutare il cervello degli studenti dislessici ad identificare più velocemente i gruppi di lettere. Bum. Ryann è passato in pochi giorni dalle etichette colorate all’ufficio brevetti.
Ed ora abbiamo un genietto felice, che il 26 giugno scorso ringraziava a destra e a manca:
Grazie per le vostre preziose testimonianze. Dopo un anno di lavoro, hanno il riconoscimento di terapisti occupazionali, il Ministero dell’Educazione Nazionale e della Gioventù, Sig. Emmanuel Macron. Non riesco ancora a crederci. Bella giornata.
Ryann, 26 giugno 2022 sul suo profilo Facebook
Prima che qualcuno mi chieda dove trovarla: come detto, l’azienda francese Boulanger la sta commercializzando ad un prezzo piuttosto basso, 24 euro, e scuole ed enti effettuano anche molti ordini di gruppo. Se vi serve (e ve la spediscono) la trovate qui, o potete ispirarvi (Ryann, perdonami) per creare a casa una soluzione fai-da-te.
Fonte: www.futuroprossimo.it
È possibile modificare la spaziatura tra i caratteri di testo per il testo selezionato o per determinati caratteri. È anche possibile espandere o comprimere un intero paragrafo per adattarlo e dargli l’aspetto desiderato.
Con crenatura si riferisce al modo in cui viene regolata la spaziatura tra due caratteri specifici. L’idea è di ottenere un risultato migliore riducendo la spaziatura tra i caratteri che si adattano bene (ad esempio “A” e “V”) e aumentando la spaziatura tra i caratteri che non lo sono.
Nella scheda Home fare clic sull’icona di avvio della finestra di dialogo Carattere, quindi fare clic sulla scheda Avanzate.
Nota: Se si usa Word 2007 la scheda è denominata Spaziatura tra i caratteri.
Quando si ridimensiona il testo, si modificano le forme dei caratteri in base a percentuali. È possibile ridimensionare il testo espandendolo o comprimendo.
Quando si ridimensiona il testo, si modificano le forme dei caratteri in base a percentuali. È possibile ridimensionare il testo espandendolo o comprimendo.
Nella casella Proporzioni immettere la percentuale desiderata.
Se si immette una percentuale superiore a 100%, il testo verrà esteso. Se si immette una percentuale inferiore a 100%, il testo verrà compresso.
Per far tradurre da LeggiXme bisogna prima avviare il programma:
apparirà questa schermata
Cliccare sulla prima icona il computerino, si aprirà questa’altra schermata
Cliccare sull’icona libro, si aprirà questo e cliccare sulle bandierino come da freccia
Si aprirà
Nella parte superiore si scriverà nella lingua di partenza, nella parte inferiore apparirà la traduzione nella lingua dove si è cliccato.
Nella colonna della scelte delle lingue, c’è anche il pulsante ascolta, cliccando sulla freccia, si può ascoltare quello che è scritto nella colonna di riferimento.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.