Per gli studenti con disabilità delle scuole superiori, che a causa delle loro caratteristiche, sono impossobilitati a fare un percorso didattico parallelo alla classe, faranno un percorso DIFFERENZIATO, questo non porterà ad un diploma di scuola superiore ma a un attestato dei crediti formativi, chiamato anche attestato di qualifica professionale.
Come deve essere questo attestato è definito dalla circolare n° 125 del 20 luglio 2001
Gli elementi informativi che debbono essere contenuti nei modelli di attestati riguardano:
- le ore relative a indirizzo e durata del corso di studi,
- votazione complessiva ottenuta,
- materie di insegnamento ricomprese nel curricolo degli studi con l’indicazione della durata oraria complessiva destinata a ciascuna,
- competenze,
- conoscenze e capacità anche professionali acquisite,
- crediti formativi documentati in sede di esame.
Circolare MIUR n° 125 del 20 luglio 2001