In caso di verifiche scritte insufficienti, i genitori possono richiedere le copie, per capire dove sono le lacune e agire di conseguenza, anche con l’ausilio di persone specializzate, ma anche per verificare se il PDP/PEI è stato applicato.
La normativa raccomanda l’accesso per via informale, con domanda diretta, anche verbale, e l’immediata consegna dei documenti DPR 184-2006 art 5 comma 1.
Nel caso la scuola non volesse collaborare essendo le verifiche atti amministrativi, si deve fare una richiesta di accesso agli atti sulla base delle norme sulla trasparenza, in quando la scuola è un ente della pubblica amministrazione.
La scuola non può trincerarsi dietro alla parola privacy, la privacy tutela i cittadini non l’amministrazione pubblica.
La scuola deve solo verificare se chi ne fa richiesta abbia interesse all’accesso, ma trattandosi dei propri figli non ci sono dubbi.
Come fare lettera di Istanza di richiesta di accesso agli atti
Se le copie non andranno utilizzate a fini giudiziari si applica l’accesso informale che non prevede bolli (normativa).
Quanto ai diritti di copia (costo fotocopie) quelli vanno pagati.
Ci sono dei tariffari che devono essere pubblici chiedeteli in visione.