IL <<NUOVO>> PEI IN BREVE
PEI è l’acronimo di Piano Educativo Individualizzato, è uno strumento di didattica inclusiva che consente al consiglio di classe di delineare un piano personalizzato per gli studenti con disabilità, fissando le attività e gli obiettivi da perseguire durante l’anno scolastico.
Il Decreto Interministeriale 182 del 29 dicembre 2020, inizialmente annullato nel 2021 e poi ripristinato con la Sentenza n° 3196/22, aggiorna quanto definito dal D.L. 66/2017, in merito alle modalità di redazione del PEI (piano educativo individualizzato.
Viene redatto ogni anno dal momento dell’ingresso di un alunno con certificazione di disabilità nel ciclo scolastico (a partire dalla scuola dell’infanzia), o a partire dal momento in cui un allievo riceve una certificazione, la scuola è vincolata alla redazione del PEI.
Cosa contiene il PEI
- i dati anagrafici e familiari dello studente
- la diagnosi funzionale/profilo di funzionamento
- se fa una terapia con somministrazione di farmaci
- se la terapia fosse in orario scolastico deve essere indicato la persona che deve somministrarli
- se la terapia per essere eseguita costringesse lo studente a entrare a scuola più tardi o. a uscire prima, o se è in mezzo alla mattinata, devono essere indicati i giorni e gli orari
- eventuali altri accorgimenti medici
- se ha bisogno di assistenza igienica e chi deve fornirla
- gli obiettivi didattici, educativi e di apprendimento da raggiungere
- le strategie che si intende utilizzare per raggiungere gli obiettivi, specificando per tutte le discipline
- deve essere specificato come saranno somministrate le verifiche e con quali strumenti (compensativi e dispensativi)
- fanno parte degli obiettivi anche l’inclusione e la socializzazione
- il modo in cui lo studente sarà valutato
- eventuali necessità particolari dello studente per le uscite o gite didattiche
- come saranno somministrati i test INVALSI
IN CASO DI SCUOLA SUPERIORE
- necessità per i PCTO
- Percorso didattico A, B, C (se valido o no per il diploma)
Il PEI va approvato e verificato durante i GLO (gli obbligatori sono 3):
– iniziale (entro 31 ottobre) per discutere e approvare il PEI
– intermedio (entro 30 Aprile) per verificare i risultati e nel caso modificare il PEI, (se ci fosse necessità se ne possono fare anche più di uno)
– finale e provvisorio (entro il 30 giugno) per verificare se gli obiettivi sono stati tutti raggiunti, per fare il PEI provvisorio e chiedere le ore di sostegno necessarie per l’anno successivo.
LE FIRME DEL PEI
E’ prevista la firma di tutti i membri del GLO nel PEI iniziale e in quello di verifica FINALE (Linee Guida DM 182 pag. 12.)
Nei modelli nazionali dei PEI c’è infatti lo spazio per la firme accanto a ciascun nome, sia nella intestazione iniziale che nella sezione della verifica finale.
Per sapere tutto quello che c’è da sapere sul PEI leggere:
- D.M.182 del 29-12-2020
- i vari allegati al decreto
- ALLEGATO-B_LINEE-GUIDA
- ALLEGATO-A1_PEI_INFANZIA
- ALLEGATO-A2_PEI_PRIMARIA
- ALLEGATO-A3_PEI_SEC-1¯-GRADO
- ALLEGATO-A4_PEI_SEC_2-GRADO
- ALLEGATO-C_1_Tabella-FabbisogniALLEGATO-C_Scheda-Debito-di-funzionamento
Altre indicazioni dal MIUR cliccare qua