Matematica I numeri naturali 1 Superiore

01. I numeri naturali
02. Numeri cardinali e numeri ordinali
03. I termini delle operazioni
04. La proprietà commutativa
05. La proprietà associativa
06. La proprietà distributiva
07. Proprietà invariantiva
08. Lo 0 nelle operazioni
09. L’ 1 nelle operazioni
10. Le potenze    
11. Le proprietà delle potenze 1
12. Le proprietà delle potenze 2
13. Le proprietà delle potenze 3
14. PROPRIETA’ POTENZE (mappa riassuntiva)
15. Le potenze del 10
16. Criteri di divisibilà 1    
17. Criteri di divisibilà 2
18. M.C.D.
19. m.c.m

Il volore assoluto

I NUMERI NATURALI
 

Programma free: Open Office per la lettoscrittura

PROGRAMMA MOLTO SEMPLICE DA USARE CON MOLTE VARIANTI

openOpenOffice Programma tipo Microsoft Office

Componenti di OpenOffice

Componente Descrizione
open OpenOffice write Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato.Consente inoltre l’esportazione in formato PDF.Inoltre legge i faile creati con Microsoft word. (compreso nel pacchetto)
immagine6 OpenOffice Calc Foglio di calcolo tuttofare, simile a excel, e legge i file creati da quest’ultimo (compreso nel pacchetto)
  immagine7

OpenOffice Math

OpenOffice per le quazioni di matemtica compreso nel pacchetto)
immagine8 OpenOffice Draw Il potente programma di graficaDraw screenshot Da uno schizzo veloce a un progetto complesso, DRAW vi offre gli strumenti per comunicare con grafica e diagrammi. compreso nel pacchetto)
immagine OpenOffice Base Crea e modifica tabelle, formulari. compreso nel pacchetto)
immagine OpenOffice Impress Impress assolve le stesse funzioni del diretto concorrente, Microsoft PowerPoint, ed è inoltre capace di esportare presentazioni in file ODP, formato riconosciuto dagli standard ISO e di creare file PDF da esse. Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato .ppt di PowerPoint. compreso nel pacchetto)

FACILITO

 

FacilitOffice con sintesi vocale gratuita

 

OpenOffice diventa sintetizzatore vocale con FacilitOffice. Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi – cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice – per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti. Da istallare a parte

Manuale_utente_facilitoffice1

imm1 OpenOffice 3.2.0 Plus Portable in italiano per Windows, con tanti nuovi fonts, clip-arts, modelli e macro. Calc e Writer in OpenOffice.org 3.2 hanno un tempo di caricamento ridotto del 46% rispetto alla versione 3.0. Non serve l’installazione, basta copiarlo in una pen-drive (chiavetta USB) oppure lasciarlo in una cartella del computer…

imm3

 

OpenOffice Kids

 

Open Office per adattato per i ragazzi della scuola primaria

Come organizzarsi per la scuola

Ecco qualche piccolo suggerimento:

  • Se volete i libri digitali se ne possono avere di due tipi, quelli forniti dalle case editrici attraverso il codice scritto all’interno della copertina di ogni singolo libro, ma questi hanno delle pecche , non sono copiabili cioè non si può fare il copia incolla per eventuali mappe o compiti da riportare su un foglio di testo, non possono essere usati con i sistetizzatori vocali, oppure ordinare i libri in formato digitale aperti alla LibroAid ecco come fare
  • Il diario è un problema per quasi tutti i ragazzi con DSA, fortunatamente oggi quasi tutte le scuole usano il registro elettronico, quindi il problema dello scrivere i compiti dovrebbe essere risolto,  comunque il diario serve comunque  per eventuali comunicazioni.  Se la scuola non dispone di registro elettrico occorre un diario di facile utilizzo,  sul mercato esistono diari pensati per i ragazzi con i DSA, ma si può anche acquistare un diario normale e modificarlo settimanalmente

Se il ragazzo usa il PC per la scuola dovrà essere organizzato:

  •  programmi utili
  • i libri digitali
  • anno dopo anno,  i file vecchi andranno tolti e archiviati  in un altro computer o in una chiavetta USB, questo per non caricare troppo il PC e per evitare, se ci fosse un guasto, di perdere tutto
  • Consiglio di organizzare le mappe all’interno di cartelle divise per materie e poi per capitoli/argomenti
  • visto che il PC poi le incolonnerà seguendo l’ ordine alfabetico consiglio di numerare i vari file o mappe, anche con dei numeri, esempio 01. L’egitto 02. Il Faraone 03. …. etc, in modo da conservare l’ordine cronologico di quanto si è studiato, 

Immagine

Per agevolare ulteriormente la ricerca si può assegnare ad ogni cartella un’immagine così la ricerca diventa più intuitiva

cartelle

 

COME CONSERVARE GLI ELABORATI UNA VOLTA STAMPATI

Come conservare le mappe, tabelle e formulari

linea-matitine-lunghe

Qua trovate un orario scolastico creato in OpenOffice è modificabile secondo le vostre necessità, ci sono immagini che descrivono la materia in questione, copiatele e incollatele secondo l’orario dato dagli insegnanti di vostro figlio, per avere un’anteprina cliccare sull’immagine

immagine1per scaricare il file  cliccate qua  si può stampare e incollare su cartoncino ed appendere al muro, così da averlo sempre sotto mano.

linea-matitine-lunghe

Questo sotto è un piccolo pro-memoria per aiutare a fare lo zaino da soli, per salvare fare click sull’anteprima e poi salvare, per i ragazzi grandi potete prendere spunto da questo e crearlo secondo le vostre necessità.organizzarelozaino

linea-matitine-lunghe

Sotto una galleria di griglie per organizzare la giornata, dalle ore di scuola alle ore pomeridiane, ci si può scrivere i vari impegni pomeridiani (ore didicate allo studio, sport, logopedia e simili, feste di compleanno, ricorrenze, gite…)
Gli orari si possono incollare su cartoncino o plastificare, ed appendere nella cameretta dei ragazzi, in modo da avere sempre sott’occhio cosa hanno da fare e imparare così a gestire il tempo, l’ideale sarebbe di mettere sotto al cartellone o sopra, una striscia di velcro adesiva velcro dove poter attaccare unafreccia_arancione_256x256_123per dare ancora di più l’dea di che giorno è e che giorno sarà l’indomani.

 

.

linea-matitine-lunghe

COSE DA FARE CON LA SCUOLA

  • Se ci sono docenti nuovi, preparare la solita documentazione (diagnosi/certificazione) da ffar vedere e chiedere al piu’ presto un colloquio.
  • Se si cambia istituto scolastico far protocollare in segreteria la diagnosi e farsela protocollare, per avere un riferimento per il futuro.
  • Se avete il pdp della scuola media portate e consegnatelo ai vari prof. in modo che si rendano conto degli strumenti che usavano nell’anno precedente, così possono darli durante le prove d’ingresso.
  • Richiedere ai professori di compilare il PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO) Gli insegnanti devono compilare per ogni materia e specificare che tipo di strumento compensativo daranno al ragazzo durante l’anno scolastico.  Il PDP deve essere firmato dal dirigente dai prof. dalla famiglia. Attenzione prima di firmare leggere bene se non si sà chiedete di poterlo visionare a casa e lo portate dallo specialista in modo che se ci sono delle modifiche da fare  si fanno. Non è vero che non possono darvelo in quanto non è definitivo fino a quando non ci sono tutte le firme. Una volta che sarà compilato vi daranno una copia, è vostro diritto averlo. Il PDP originale sarà inserita nella cartella personale del ragazzo insieme alla diagnosi protocollata. Il PDP può essere modificato anche durante l’anno scolastico e va rifatto ogni anno.
    Importante che gli strumenti compensativi siano inseriti per PDP in q uanto per gli esami di stato (sia medie che supeiori) potranno essere utilizzati solo quelli iscritti.
  • Potete richiedere anche le verifiche scritte, così si verifica se si
    stanno usando gli strumenti e i metodi giusti, e se ci sono problemi, capire dove esattamente  e poter intervenire adeguatamente.

QUESTO PUNTO E’  IMPORTANTE

Nel caso ci siano problemi durante l’anno scolastico inottemperanze del PDP o altro,  dopo  un primo avviso bonario verbale, bisogna sempre scrivere per lasciare una traccia dei reclami con una raccomandata con ricevuta di ritorno o una PEC, questo per evitare che si arrivi a fine anno con una bocciatura non meritata.

In caso di ricorso al TAR se non ci fossero traccia di reclami scritti, sarebbe inutile.

Ora siete pronti

P.s. Naturalmente tutto questo è solo un consiglio, potete e, dovete, agire come meglio credete per il bene dei vostri figli.

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES