Ricercatori statunitensi confermano che gene DCDC2 è associato alla dislessia

DNAUn gruppo di ricerca statunitense ha fornito nuove prove sperimentali del fatto che il gene DCDC2 è associabile alla dislessia. University of Texas at Dallas

Una nuova ricerca proveniente dagli Stati Uniti ha fornito prove sperimentali che confermerebbeo che il gene DCDC2 è associabile alla dislessia e a problemi di elaborazione del linguaggio.

La ricerca, coordinata dal professor Michael Kilgard dell’università statunitense University of Texas at Dallas, sarebbe la prima a fornire prove sperimentali del fatto che tale gene è necessario per una normale elaborazione uditiva di enunciati complessi.

“Grazie a questa ricerca – ha dichiarato Kilgard – abbiamo le prove sperimentali che confermano che le persone dislessiche non sentono effettivamente tutti i suoni che dovrebbero udire”. Kilgard ritiene dunque che le prove sperimentali fornite possano orientare la ricerca a propendere per la teoria fonologica sull’orgine della dislessia e non per quella visiva. Kilgard ritiene, inoltre, che i risultati della ricerca possano essere utili per permettere di capire quali bambini potranno avere problemi di lettura prima ancora di cominciare a leggere.

……………………..

Per maggiori dettagli sulla ricerca del professor Kilgard cliccare qui.

per leggere tutto l’articolo

 

Gli studenti con i DSA e quelli con disabilità usufruiscono di prove adeguate di verifiche e di valutazione

Estratto del convegno avvenuta a Parma il 20-04-16

Relatore dott. Guido Dell’Acqua del Ufficio IV (Disabilità DSA e integrazione alunni stranieri)

Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione al MIUR

 

Immagine Immagine2

Qua il filmato per intero e le slide

 

Quante verifiche in un solo giorno? Come si fa il recupero dei debiti?

Estratto del convegno avvenuta a Parma il 20-04-16

Relatore dott. Guido Dell’Acqua del Ufficio IV (Disabilità DSA e integrazione alunni stranieri)

Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione al MIUR

Qua il filmato per intero e le slide

L’importanza della collaborazione scuola-famiglia

Estratto del convegno avvenuta a Parma il 20-04-16

Relatore dott. Guido Dell’Acqua del Ufficio IV (Disabilità DSA e integrazione alunni stranieri)

Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione al MIUR

Qua il filmato per intero e le slide

 

Cosa accade quando gli insegnanti non rispettano il PDP

Estratto del convegno avvenuta a Parma il 20-04-16

Relatore dott. Guido Dell’Acqua del Ufficio IV (Disabilità DSA e integrazione alunni stranieri)

Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione al MIUR

Qua il filmato per intero e le slide

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES