Referente coordinatore per l’inclusione e funzione strumentale

Le figure strumentali hanno origine dal contratto di lavoro della scuola (art.33 del CCNL scuola 2006/2009).

È il collegio dei docenti che definisce quali FS attivare (non è obbligatorio avere una FS per l’inclusione) e individua per ciascuna i docenti assegnati.

La figura del coordinatore per l’inclusione deriva da una nota MIUR del 2015 n. 37900 che istituisce dei corsi di formazione specifici per i docenti di sostegno specializzati destinati a svolgere ruoli di coordinamento rispetto i temi dell’inclusione.

Negli anni successivi sono state organizzate altre annualità di questi corsi di formazione.

Ricapitolando:

- la funzione strumentale, decisa dal collegio dei docenti

- il docente referente per l'inclusione, che viene nominato dal dirigente

 

Io detto, tu (PC) scrivi!!!

Ci si può trovare nella necessità di trovare un mezzo alternativo alla scrittura “normale” al computer, cioè senza l’uso della tastiera, semplicemente dettando al PC cosa scrivere….

Con questa app (gratuita per android, ma su ios è a pagamento), concepita per le persone sorde, è possibile fare svariate cose:

Questa app lavora senza necessità di connessione ad Internet:

  1.  è possibile trascrivere il testo da un video
  2. è possibile dettare e l’app scrive
  3. è possibile registrare una lezione e poi trasferirla su testo in un secondo momento (a casa)
  4. è possibile, se gli insegnanti non vogliono che si registri la loro voce, fare in modo che mentre loro spiegano l’app non registri la voce ma trascrivi direttamente il testo (gli appunti).

Qui un breve e semplice tutorial a cura di Annamaria Sabatini:

ALTRI METODI PER DETTARE AL PC

Ci sono diversi modi per dettare a word e serve comunque una connessione a internet attiva.

Innanzitutto non tutti sanno che è possibile utilizzare gratuitamente il pacchetto office  solo registrandosi a Microsoft.

Quindi basta fare un account gratuito e utilizzare tutte le app di Microsoft compreso word con la digitazione vocale.

Per chi ha da windows 10 in poi provate questa combinazione di tasti da premere contemporaneamente:

  • CTRL+SHIFT+ALT+WINDOWS“, dovrebbe aprire la suite gratuita di office che potete accedere con il vostro account gratuito precedentemente creato.

Dalla versione di Windows 10 e seguenti si può:

Per attivare la funzione di dettatura si pigiano i tasti sulla tastiera nella sequenza che vedete nella figura, si aprirà una finestra in alto (rettangolare e stretta) dove ci sarà un microfono, attivandolo potrete dettare su qualsiasi programma

Generalmente i portatili hanno il microfono integrato (per vedere se il microfono è attivato bisogna controllare in “gestione dispositivi”. Fai tasto desto su icona computer, proprietà, gestione dispositivi, audio). 

Su PC fissi bisogna avere il microfono. 

In alternativa ci sono diversi programmi/siti che forniscono questo servizio sia gratis che a pagamento.

Qua ne illustrerò 3 molto semplici e gratuiti.

Entrambi questi programmi sono da utilizzarsi stando collegati alla rete.

1Il primo si trova in DRIVE che è uno dei sevizi di GOOGLE
ATTENZIONE per poterlo usare dovete istallare chrome
La prima cosa da fare è aprire un account google se già non lo si ha

 

Immagine

Per entrare in DRIVE fare come nell’immagine

 

Immagine 2

Vi apparirà una schermata simile
Cliccando su “i miei file” vi apparirà un menù a tendina, cliccate su “documenti google”

Immagine 3

Si aprirà un’altra pagina, che sarà molto simile ad un documento di word, cliccate su strumenti, e dal menù a tendina cliccate su “digitazione vocale”

 

Immagine 4

La pagina vi apparirà così, cliccando sul microfono il programma si metterà in attesa della vostra dettatura, fino a quando non lo cliccherete di nuovo per interrompere

 

Immagine 5

Immagine 9

Finito di dettare o salvate, o copiate e incollate dove volete.

 

 

2Il secondo si chiama talktyper
Anche questo funziona solo con chrome
Vi apparirà questa schermata

 

Immagine 7

Cliccate sul microfono verde e attendete che sparisca il rettangolo giallo, ed iniziate a dettare

 

Immagine 8

Alla fine copiate e incollate dove volete.

 

3Il terzo è web speech api funziona come quello precedente e sempre solo con chrome

Prima di iniziare a dettare selezionare la lingua

 

Immagine

Alla fine copiate e incollate dove volete.

 

 

 

DDL Valditara – Tornano i giudizi alla Primaria e cambiano le norme sul voto in condotta (2024)

La riforma del DDL Valditara è legge  Legge 150 del 2024

Il DDL Valditara riassunto in breve:

Da oggi per gli studenti italiani sarà necessario un buon voto in condotta per accedere all’anno successivo.

Per la scuola primaria

Torna il giudizio sintetico in pagella (come:  insufficiente, sufficiente, buono e distinto).


Per la scuola secondaria di I° grado

Il voto in condotta sarà numerico e avrà un peso e farà media con tutte le altre discipline


 Per le scuole secondarie di I e II grado

Con un voto inferiore a 6 lo studente non sarà ammesso alla classe successiva

Con le nuove regole,  la bocciatura potrà scattare “a fronte di comportamenti che configurino mancanze disciplinari gravi e reiterate, anche con riferimento alle violazioni previste dal regolamento di istituto”.

 Per le scuole secondarie di  II grado

Con il 6 in condotta

Il giudizio per chi prenderà 6 resterà in sospeso: dopo le vacanze lo studente o la studentessa dovranno presentare un elaborato critico in materia di cittadinanza e costituzione, se non risulterà sufficiente scatterà la bocciatura

Qualora si tratti di studenti dell’ultimo anno, l’elaborato verrà discusso durante il colloquio orale dell’esame di Stato. 


Il voto in condotta influirà anche sui crediti per accedere agli esami di fine ciclo.

Altra novità che riguarda gli studenti bravi nell’apprendimento ma esuberanti: se per il loro comportamento prenderanno un voto inferiore al nove non potranno aspirare al massimo dei crediti scolastici da cui dipende quasi la metà del voto finale degli esami di fine ciclo.


ANCHE PER LO STUDENTE CHE VIENE SOSPESO NELLA SECONDARIA DI II GRADO

Nel caso di provvedimenti che prevedono fino a 2 giorni, lo studente non starà a casa, ma farà attività educative a scuola (legate alle azioni che hanno causato la sospenzione).

Se la sospenzione supera i 2 giorni, lo studente dovrà svolgere attività di cittadinanza solidale in strutture stabilite (saranno coinvolti in attività di cittadinanza solidale presso enti convenzionati, come ospedali o case di riposo).


Per gli studenti della secondaria di Primo grado le nuove norme sono in vigore da subito.

Per gli studenti delle secondarie di Secondo grado si dovrà aspettare il decreto attuativo, che si prevede arriverà entro breve.

Chi commette reati a danni di un docente o di  un qualsiasi membro del personale scolastico (studenti o familiari)

Oltre all’eventuale risarcimento del danno, dovrà pagare una multa da 500 a 10.000 euro.

Un passo in avanti per responsabilizzare i ragazzi e restituisca autorevolezza ai docenti, ha dichiarato il ministro Valditara.


 

Si può programmare un GLO di un quarto d’ora?

La normativa non stabilisce quanto deve durare il GLO ma dice chiaramente cosa deve essere fatto in questi incontri:

  • elaborare e approvare il PEI nel primo;
  • verificare i risultati in quelli intermedi  (anche se ce ne fossero più di uno);
  • verificare i risultati e quantificare le risorse nell’ultimo.

Se viene dato un tempo prestabilito irrisorio, come 15 minuti è assolutamente impossibile anche solo leggere velocemente il documento, tanto meno analizzarlo e discuterlo per poter arrivare a una formale approvazione.

È comprensibile che le scuole che hanno molti studenti e di conseguenza GLO da organizzare cerchino di ottimizzare i tempi, ma devono anche organizzarli in modo che tutto quello che si deve fare venga effettivamente fatto.

Una buona pratica è certamente quella di consegnare ai membri, prima dell’incontro, la bozza del PEI da approvare, evitando quindi di doverlo leggere seduta stante.

Quindi se non viene fatto spontaneamente, e di solito NON VIENE FATTO, i genitori dovrebbero richiedere, meglio se per iscritto, di ricevere una copia del PEI qualche giorno prima del GLO per poterlo leggere e analizzare insieme agli specialisti, nell’eventualità che ci fossero dei punti da modificare, discuterne  con l’insegnante di sostegno o altro insegnante che materialmente redige il documento e arrivare all’incontro con il PEI pronto per essere approvato, il quale in quella sede può benissimo non essere neanche letto, se la richiesta non sarà accolta meglio non approvare il PEI e chiedere nuovo incontro del GLO immediato.

Secondo il DL 182/20  art. 4 c. 9
«I membri del GLO hanno accesso al PEI discusso e approvato, nonché ai verbali.»

Da notare che si parla sia di PEI “discusso” (ossia della bozza esaminata durante il GLO) che “approvato”, ossia il testo definitivo.

Poiché anche i genitori sono membri del GLO, questo diritto vale ovviamente anche per loro.

 

Inoltre nelle Linee Guide allegate sempre al DL 182/20  è ulteriormente specificato questo diritto a pag 11 è scritto «Tutti i membri del GLO RICEVONO la DOCUMENTAZIONE utilizzata nell’incontro e hanno accesso al PEI discusso e approvato, nonché ai verbali. » ciò significa che i genitori non devono solo ascoltare durante il GLO ciò che è scritto nel PEI ma devono avere una copia della BOZZA (=altrimenti di quale altra documentazione si parlerebbe?). 

È molto difficile discutere adeguatamente un documento complesso come come il PEI in 15 minuti, ce ne vogliono di più solo per leggerlo, ma se neppure si dà la possibilità di accedere alla bozza prima dell’incontro possiamo ritenere certo che si arriverà alla conclusione dei lavori senza aver raggiunto lo scopo del GLO, ossia approvare il PEI.

Sostegno, possibile ridurre le ore di assistenza specialistica per esigenza di bilancio

Fonte: Ansa

L’assistenza specialistica* scolastica per gli studenti con disabilità può essere garantita soltanto nei limiti delle risorse nella disponibilità degli enti locali.

Lo ha stabilito il Consiglio di Stato (sentenza 1798/2024) respingendo il ricorso di due genitori di un ragazzo con disabilità.

Il Consiglio di stato con questa sentenza applica rigorosamente la legge esistente (e non poteva fare altrimenti!) in particolare il Dlgs 66 del 2017 che dice che il GLO propone, non decide, le risorse necessarie per l’inclusione e che, all’art. 3 c. 5, dice che “gli enti locali provvedono ad assicurare il personale di assistenza* «nei limiti delle risorse disponibili” .

Pioggia di critiche alla sentenza, dalla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, alla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (Fish) e al M5s.

“La pronuncia del Consiglio di Stato sull’assistenza agli studenti con disabilità – afferma Locatelli – dal mio punto di vista non è giusta, sono molto dispiaciuta e sono vicina alla famiglia che ha reagito per chiedere il rispetto dei diritti per il proprio figlio e sostegni più equi, purtroppo senza un buon esito. Si tratta – ha aggiunto – di una sentenza isolata di una sezione del Consiglio di stato. Mi auguro quindi che, a breve, lo stesso Consiglio di stato possa riunirsi in Adunanza Plenaria per dare una risposta univoca e giusta, anche alle tante situazioni pendenti, che valga per tutti gli studenti con disabilità, e che garantisca ad ognuno gli stessi diritti di partecipazione e di accompagnamento alla crescita dal punto di vista scolastico, sociale, civile e culturale nel nostro Paese”.

“La priorità deve essere quella di garantire l’inclusione, tutelare i diritti e valorizzare le competenze e i talenti di ogni persona, a partire dalla scuola e con tutti i dovuti sostegni – sottolinea la ministra-. La riforma sulla disabilità che stiamo attuando va in questa direzione e sono profondamente convinta che tutti, ognuno nel suo ruolo, dobbiamo contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e delle famiglie”.

Di “duro colpo per i diritti degli studenti con disabilità” parla la Fish, secondo cui la sentenza “rischia di minare i diritti costituzionalmente garantiti e rappresenta un grave passo indietro nella tutela dei diritti fondamentali”, in primis “negando il diritto all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, che nella sentenza è declassato ad un semplice interesse legittimo, subordinato alle disponibilità di bilancio degli enti locali.

Questo contrasta apertamente con la giurisprudenza consolidata della Corte Costituzionale, tra cui la sentenza n. 275/16″.

Il pronunciamento del Consiglio di Stato, afferma Gilda Sportiello, deputata del M5s e componente della commissione Affari sociali, “lascia l’amaro in bocca e ricorda ancora una volta quanto sia importante e non più rinviabile l’intervento dello Stato che deve assumersi la responsabilità di garantire gli stessi diritti per tutti e tutte. Per questo ho presentato una proposta di legge affinché mai più venga negato il diritto allo studio agli studenti e alle studentesse con disabilità: è inconcepibile che diritti fondamentali siano subordinati a ragioni di spesa”.

 

*(Assistenza specialistica = si distingue in assistenza all'autonomia e alla comunicazione, ma poi ci sono regioni che chiamano gli "operatori" in maniera diversa, es. PEA (personale educativo assistenziale), OEPAC, ASACOM, ecc...)

 

 

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES