Uno studente certificato con 104 e diagnosi funzionale, per il cui non c’è la richiesta del sostegno ma solo dell’educatore può essere supportato da un PDP e non da un PEI?

Uno studente certificato con 104 e diagnosi funzionale, per il cui non c’è la richiesta del sostegno ma solo dell’educatore può essere supportato da un PDP e non da un PEI?

Per gli studenti con certificazione di disabilità la norma dice che deve essere redatto il PEI a cura del GLO.

Si potrà decidere liberamente quali interventi e quali personalizzazioni inserire nel PEI, che potranno anche essere di fatto identiche a quelle di un PDP, ma sempre un PEI rimane: con il suo modello, la convocazione del GLO, la verifica e il resto.

La normativa di riferimento è la 104/92
ma anche il DLgs 66 del 2017 art. 7: per gli alunni individuati come alunni con disabilità va sempre redatto il PEI.

Legge 328 del 8 novembre 2000 – Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”

Elaboratore di testo e correttore ortografico con LeggiXme

LeggiXme è un insieme di programmi di libero accesso che sono molti utili agli studenti con Bisogni Educativi Speciali

Per aprire l’elabolatore di Testo si clicca nell’ultima icona (libro).

Seguite le immagini:


ATTENZIONE

Il correttore ortografico nei “normali ” elaboratori di testo (Word, LibreOffice,…) appare con queste linee a zig-zap sotto la parola errata

se queste danno fastidio (distrattori) perchè magari il ragazzo tenderà a correggerli man mano che li fa e magari per far questo ci potrebbe essere un calo dell’attenzione, potrebbe dimenticare cosa  voleva dire, ecc… è possibile usare il correttore ortografico di LeggiXme che non dà questo “problema”.

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES