Ogni quanto va aggiornata la diagnosi di DSA

Le diagnosi non hanno scadenza, ma vanno aggiornate  ogni tanto perchè i ragazzi crescono, il loro profilo di funzionamento cambia , quindi  è necessario avere un quadro chiaro sugli interventi da fare su di loro.

Secondo l’Accordo Stato regioni del 2012 art.3 comma 3 le diagnosi vanno aggiornate:

1) ogni cambio di ciclo scolastico

non prima dei 3 anni dal precedente

I cicli scolastici sono due:
  1. scuola primaria e secondaria di primo grado
  2. scuola secondaria di secondo grado.

2) ogni volta che sia necessario modificare gli strumenti didattici e valutativi

Come si vede non ci sono scadenza tassative e gli aggiornamenti hanno sempre lo scopo di rendere più efficaci gli interventi di personalizzazione attivati a scuola.

Nel modello di certificazione allegato all’accordo c’è uno spazio in cui va indicato entro quanto tempo essa va verificata.

In base a questi accordi successivamente le singole Regioni dovrebbero aver emanato leggi specifiche e sono quelle che effettivamente regolano la questione a livello locale.

In alcune Regioni l’aggiornamento  non viene proprio richiesto.


Quando i ragazzi saranno  in terzo/quarto superiore, o in ogni caso prima della maggiore età è bene fare un ulteriore aggiornamento, per l’esame di maturità e per un eventuale ingresso all’università,  e per iscriversi alla scuola guida.

Meglio farlo in età minore perché dopo i 18 anni i centri ASl che fanno diagnosi per adulti sono pochissimi in Italia, e i centri privaati hanno un costo piuttosto elevato..  

Questo è uno stralcio di un video fatto ad un convegno il cui relatore era il prof. Guido Dell’Acqua (MIUR) dove chiarisce quando va aggioranta la diagnosi di DSA

Libro “Come l’ortica” parla di Dislessia

C’è un filo sottile che lega Mozart a Van Gogh, Leonardo da Vinci ad Albert Einstein o a Walt Disney… non è il genio (non solo, almeno), ma un prefisso della lingua italiana: DIS.

Parliamo di DISLESSIA e lo facciamo con un libro che si intitola Come l’Ortica: abbiamo intervistato l’autrice, Cristina Romano, scrittrice di romanzi, racconti e insegnante di scuola elementare e Mietta, la cantante, che ha deciso di pubblicare questo libro diventandone l’editrice e di prestare la sua splendida voce perché diventasse anche un audio-libro.

Come l’Ortica parla delle difficoltà che affronta a scuola Benedetta, una bambina di terza elementare. La famiglia la giudica dis-attenta e dis-tratta, ma in realtà Benedetta è DIS-lessica. E lo scoprirà grazie a un’insegnante, pian piano riuscendo a riappropriarsi del proprio posto in classe e nel suo mondo.

Ascolta il radiopost

Mietta e Cristina Romano ci hanno parlato di questo progetto, tutto al femminile, e ci hanno raccontato le storie che le legano personalmente a questo «disturbo», la DISLESSIA.

mietta_-come-lortica-471x250Entrambe hanno rinunciato al copyright sul libro, che quindi, una volta scaricato da internet  o comprato in libreria, può essere fotocopiato e diffuso liberamente in famiglia o a scuola. Gli insegnanti che ne facessero richiesta, potranno avere l’audiolibro per la loro classe.

Facebook: Come l’ortica

Twitter: @comelortica

fonte: Corrieredellasera.it

 


I VOSTRI COMMEN

Matematica I Radicali 2° Ist.superiore

00. Come trovare il resto nelle divisioni usando la calcolatrice
00. Ripasso regole sulle potenze
01. La radice quadrata
02. Condizioni di esistenza
03. I numeri radicali
04. Proprieta invariantiva
05. Radicali con esponente razionale
06. Semplificazioni dei radicali
07. Calcolare i radicali con numero decimale
08. Prodotto tra due radicali
09. Prodotto fra radicali
10. Trasporto di un fattore SOTTO radice
11. Trasporto di un fattore SOTTO radice
12. Trasporto di un fattore FUORI radice
13. Trasporto di un fattore FUORI radice
14. Esempio trasporto FUORI radice
15. Potenza di radicali e radicali di radicali
16. Somma algebrica fra radicali
17. Razionalizzazione
18. Razionalizzazione parte 2
19. Tabella riassuntiva radicali parte 1
20. Tabella riassuntiva radicali parte 2
21. Tabella riassuntiva radicali parte 3
22. Tabella riassuntiva radicali parte 4

I RADICALI

 

Esercizi Per La Mente sito di un logopedista da dove si possono scaricare gratuitamente dei giochi

logo

1

02

Mi chiamo Gian Luca Spesso e sono un logopedista. Nella mia attività con pazienti adulti cerebrolesi risulta molte volte necessario intervenire sulle abilità propedeutiche alla comunicazione, fra le quali rivestono un ruolo fondamentale alcune funzioni cognitive come attenzione, memoria, funzioni esecutive, funzioni visuo-spaziali. In questo contesto cerco di sfruttare diversi tipi di attività e di esercizi, compreso l’utilizzo del computer.

03

EserciziPerLaMente è una raccolta di semplici software appositamente creati per questo tipo di allenamento. Si tratta di un insieme eterogeneo di compiti, fra i quali il terapista potrà scegliere il tipo di esercizio che si adatta meglio alle caratteristiche del singolo paziente, modulandone difficoltà e modalità di svolgimento.
per il Download andare direttamente al sito

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES