“Sostegno: non un’ora di meno!”

Il sindacato invita le famiglie e gli operatori della Scuola a vigilare sulle ore negate o non richieste ma spettanti in base alla normativa vigente. L’immediata adesione permetterà attraverso i tribunali il rispetto del diritto allo studio. Scrivi a sostegno@anief.net. Chi lo ha già chiesto riceverà le istruzioni operative nei prossimi giorni.

Anche quest’anno le ore di sostegno attivate dal MIUR non sono sufficienti a coprire il reale fabbisogno degli alunni con disabilità e questo comporta un minor numero di contratti di lavoro stipulati dai docenti di sostegno e, soprattutto, un’inaccettabile violazione del diritto all’istruzione degli alunni con disabilità.

L’ANIEF, pertanto, ha deciso di riprendere l’iniziativa “Sostegno: non un’ora di meno!” per l’immediata attivazione, con ricorsi d’urgenza, di nuovi posti di sostegno in organico e il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/92.

L’ANIEF chiede ai dirigenti scolastici, ai referenti di sostegno e a tutti i docenti in servizio presso le scuole italiane di attivarsi e di segnalare immediatamente al nostro sindacato le ore di sostegno negate agli alunni con disabilità grave scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: sostegno@anief.net.

Per effettuare la segnalazione sarà sufficiente inviare una email avente per oggetto “Sostegno negato – Richiesta istruzioni operative” e la città da cui proviene la segnalazione (ad es. Napoli) e per contenuto la denominazione e la sede della scuola da cui proviene la segnalazione e il numero degli alunni con disabilità grave che hanno ricevuto meno ore di sostegno rispetto a quelle richieste in sede di gruppo misto.

I segnalatori riceveranno, in risposta alla suddetta email, dettagliate istruzioni operative da fornire alle famiglie degli interessati per un immediato contatto con i nostri legali. Occorre, infine, sottolineare che:

continua a leggere l’articolo

Sito: ANIEF

 

Trucchetto per fare il mcm fra Frazioni

Fare il mcm fra Frazioni

Eseguire questa espressione:

1

scomporre tutti i denominatori in fattori primi11

2

ora per trovare il mcm si prendono i fattori comuni e NON comuni presi una sola volta con esponente più GRANDE

3

Ora si va a trasformare le frazioni dell’espressioni in frazioni equivalenti (cioè con uguale valore)
Si fa facendo un piccolo schemino:
Si inizia con lo scrivere la prima frazione e lo schemino vuoto, si mette solo il mcm nel denominatore dell’ultima frazione
4
Poi si mettono numeratore e denominatore a fianco dell’ =
e si dividono fra di loro i 2 denominatori partendo dal mcm

05

611

Il risultato della divisione va inserito negli spazi vuoti della frazione centrale (sia al numeratore che al denominatore)

7  

ultimo passo si fanno le moltiplicazioni nella frazione centrale, al denominatore già è fatta, basta farla al numeratore

811

La prima frazione equivalente è pronta ora fare la stessa cosa per le altre

9

visto che i denominatori ono tutti uguali si può evitare di scrivere frazioni separate e scriverle così, e si fa la somma dei numeratori

10

Tutti i calcoli si possono eseguire sul quaderno o sul foglio di verifica in modo da dare all’insegnante il modo di vedere e correggere eventuali errori, dividendo il foglio in 2 parti:
12 oppure farli su un foglio in “brutta” (blocco notes)

Scrivere in spagnolo sulle tastiere italiane

Ecco come fare i simboli che mancano nella tastiera italiana nei tre principali sistemi operativi:

Windows

I numeri vanno digitati sul tastierino numerico.  L’alt è quello sinistro. Si noti come Windows non è affatto facile da usare in quanto obbliga l’utente a memorizzare codici numerici, a meno di non abituarsi al layout della tastiera americana internazionale.

á: alt+160
Á: alt+0193
É: alt+0201
í: alt+161
Í: alt+0205
ó: alt+162
Ó: alt+0211
ú: alt+163
Ú: alt+0218
ñ: alt+164
Ñ: alt+165
ü: alt+129
Ü: alt+0220
¡: alt+173
¿: alt+168

Mac OS X

Con alt si intende il tasto option, localizzato tra il tasto ctrl e quello cmd sulla tastiera del Mac.  Se usate una normale tastiera esterna italiana si trova tra il tasto con il  simbolo di windows (a sinistra) e la barra spaziatrice.

á: alt+8, a
Á: alt+8, A
É: alt+8, E
í: alt+8, i
Í: alt+8, I
ó: alt+8, o
Ó: alt+8, O
ú: alt+8, u
Ú: alt+8, U
ñ: alt+n, n
Ñ: alt+n, N
ü: alt+u, u
Ü: alt+u, U
¡: alt+’
¿: alt+?

Linux

á: Alt Gr+; (rilasciare) a
Á: Alt Gr+; (rilasciare) A
É: Alt Gr+; (rilasciare) E; oppure con Caps Lock attivo: é
í: Alt Gr+; (rilasciare) i
Í: Alt Gr+; (rilasciare) I
ó: Alt Gr+; (rilasciare) o
Ó: Alt Gr+; (rilasciare) O
ú: Alt Gr+; (rilasciare) u
Ú: Alt Gr+; (rilasciare) U
ñ: Alt Gr+n
Ñ: Alt Gr+N
ü: Alt Gr+:+u
Ü: Alt Gr+:+u
¡: Alt Gr+!
¿: Alt Gr+?

fonte: http://antonio-bonifati.blogspot.it/

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES