Per ottenere la lode all’esame di maturità non basta raggiungere il massimo del punteggio (100/100), ma è necessario soddisfare una serie di requisiti precisi.
1. Punteggio pieno senza punti bonus
Il candidato deve ottenere 100/100 senza aver usufruito dei 5 punti bonus che la commissione può attribuire in casi particolari. Il punteggio deve derivare esclusivamente da:
- 40 crediti scolastici (accumulati negli anni del triennio),
- 20 punti alla prima prova scritta,
- 20 punti alla seconda prova scritta,
- 20 punti al colloquio orale.
2. Comportamento eccellente
Il voto di comportamento deve essere stato sempre pari o superiore a 9 in ciascuno degli ultimi tre anni scolastici.
3. Delibere unanimi
Tutti i Consigli di Classe del terzo, quarto e quinto anno devono aver deliberato all’unanimità l’attribuzione del massimo punteggio del credito scolastico al candidato.
Lo stesso principio vale per la Commissione d’Esame: la lode può essere attribuita solo se tutti i membri sono d’accordo.
Anche un solo voto contrario – durante il triennio o in sede di esame – è sufficiente a negare la lode, anche se tutti gli altri requisiti sono rispettati.