Tutti gli articoli di Nicoletta

Lettera di una mamma alla scuola che accoglierà suo figlio

Dedicata a tutte le mamme che affideranno,

per la prima volta e non solo, i loro figli alla scuola

scuola_smallCara scuola, è arrivato il momento tanto atteso, ed io, con fiducia ma non senza trepidazione,  ti consegno mio figlio.

Sbagliando, ho pensato che fosse solo mio, ma è giusto dividerlo con il mondo purché impari a percorrerlo. Finora l’ho accudito, ho alimentato il suo corpo e nutrito la sua mente. Ho tremato per  ogni suo malore, l’ho incoraggiato, l’ho consolato, gli ho alleviato ogni dolore, l’ho rimproverato con fermezza, l’ho rassicurato quando il buio della notte lo intimoriva  e ho gioito per ogni suo successo.

Gli ho comprato giocattoli  ingegnosi,  libri stimolanti, favole  immaginifiche; ho cercato di preservarlo da immagini di violenza e da linguaggi inadeguati,  gli ho offerto una casa confortevole e serena.
Ora te lo affido. Per lunghi anni, mio figlio sarà uno dei tuoi figli.
Grande è la tua responsabilità nell’accoglierlo, sei il luogo dell’incontro, dell’ospitalità, dell’inclusione, solo se  vi troverà tutto ciò, capirà di appartenerti  e  te ne saprà essere riconoscente.

Dovrai essere  presente in maniera convinta, attiva, responsabile, chiamandolo per nome, prestando attenzione ad un suo bisogno, ad un suo desiderio che può coltivare un sogno nuovo.
Offrigli sempre nuovi stimoli,  soddisfa e alimenta  le sue curiosità, non smetterà di sbalordirti con le sue domande ma anche con le sue risposte.
Sii comprensiva ma non buonista, non incutergli paura ma fatti rispettare, sempre: ha bisogno di fermezza e di coerenza.
Gratificalo per ogni, sia pur minimo, successo, ma, se non è conforme alle tue aspettative, non lo umiliare mai, piuttosto  incoraggialo, rincuoralo, dagli tempo, cerca le  strategie a lui più congeniali,  più  seducenti.
Egli vuole imparare a vivere questo secolo, ad essere come un suo coetaneo dell’altra parte del mondo. Infondigli la fiducia, l’amore, il rispetto per tutti, il senso della giustizia e della libertà; trasmettigli la ricchezza delle “diversità”, il gusto per la conoscenza, la forza delle idee, il coraggio per affrontare un mondo meraviglioso e complicato, in cui dovrà anche fronteggiare chi e cosa cercheranno di scoraggiarlo, di blandirlo.
Proteggilo dalle false lusinghe, contribuisci  a che possa  crearsi  un’opinione sulle persone, sui fatti, sulla storia.
Non tentare di omologarlo, difendi la sua preziosa unicità!
Lo so, ti sto chiedendo tanto, troppo, tuttavia io, se me lo consentirai, ti affiancherò, con discrezione, durante questo arduo percorso.

Te lo affido bambino, tu guidalo fino a  farne un uomo libero.
Con profonda gratitudine

Una mamma

fonte: Francese ma non solo

Generatore di mappe concettuali on line

generatoreGeneratore online di mappe concettuali per temi e riassunti

 Ecco come utilizzarlo:

clicchiamo su OK compilando prima i campi “NameTopic[argomento]” riferiti alla tematica da riassumere (es: Letteratura Inglese – Edgar A. Poenella schermata successiva scriviamo via via l’introduzione, i 3 concetti principali riguardanti l’argomento (es: la vita, le opere, i film tratti dai racconti) e, per ognuno di essi, 3 brevi paragrafi riassuntivi (es: cenni biografici principali, titoli e breve trama delle opere segnalate, dettagli sui film principali tratti dalle opere): man mano che procederemo, potremo tornare indietro in qualunque momento cliccando sulle frecce oppure seguire la compilazione in corso attraverso lo schema animato in alto a destra che evidenzierà via via in bianco il box compilato o da compilare in cui ci troviamo e che ……continua a leggere

Tanti sofware per la dislessia: Kit PC DSA  

Capture1KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video-guide per Personal Computer per alunni con dislessia. L’obiettivo è aiutare le famiglie, studenti e insegnanti a districarsi nelle proposte di utilizzo delle Nuove Tecnologie compensative e possedere le informazioni necessarie su quello che nel mondo dell’informatica si può reperire gratuitamente. Software e attività di qualità per aiutare i nostri ragazzi a promuovere le loro caratteristiche personali e avere successo anche a scuola. Ovviamente avere i programmi non basta, i ragazzi vanno accompagnati ad usare con competenza gli strumenti per passare dal pensiero su come si usa un software a studiare con il software. I software scelti hanno il compito di allestire il PC del ragazzino con il necessario per farlo diventare uno strumento compensativo delle difficoltà personali. Per cui ci sono programmi per realizzare : mappe, presentazioni, audio appunti, catturare video-lezioni, testi e immagini. Tutto il software disponibile è FreeWare per Windows, quindi gratuito di libera divulgazione, nel caso di materiale proprietario si rimanda al sito per l’acquisto ( vedi la sintesi vocale) All’interno del file compresso trovate : • 13 cartelle ( 13 cose da fare sul PC) • ogni cartella è denominata con contenuto che contiene • dentro ogni cartella trovate l’applicativo e spesso anche una video guida o un link a siti che la contengono. Una volta creato Il CD va inserito nel lettore e scaricato sul PC, poi si procede alla installazione dei programmi o dello scaricamento sul PC. Nel caso di netbook, o ultrabook senza lettore CD basta scaricare il contenuto zip e scompattare in una memory flash ( chiavetta USB) e copiare e incollare il contenuto sul PC. Nel caso vi servisse la sintesi vocale, per gli screen reader, va prima acquistata online poi installata. Si veda la cartella n° 3 con tutte le informazioni. Altrimenti il PC , se utilizzerete uno screen reader, inizierà a leggere con quella che ha di default . Tre programmi ( leggixme , audacity e Fastone capture) possono funzionare anche da una chiavetta USB, senza installazione Per fare questo si spostano le due cartelle Leggixme, cattura immagini, e audacity sul desktop e poi si lancia il file esecutivo del programma che si intende attivare. I programmi funzioneranno dalla cartella della chiavetta o del PC. Il materiale è stato selezionato dal prof. Francesco Fusillo del CTS di Verona.

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti:

Fonte: Bianco sul NeroMaestro Roberto