01. IL VERISMO
02. GIOVANNI VERGA – vita
03. GIOVANNI VERGA – PENSIERO
04. ROSSO MAL PELO SCHEDA
05. LA ROBA
06. I MALAVOGLIA
07. LA LUPA
Siamo lieti di comunicarti che la legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017), in vigore dall’1 gennaio, ha introdotto una importante novità per le persone con DSA: le spese sostenute per “L’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n° 170, necessari all’apprendimento” diventano fiscalmente detraibili dalle tasse.
L’agevolazione si applica alle spese sostenute dal 2018 “per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, necessari all’apprendimento, nonchè per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere”
La detrazione spetta a condizione che il contribuente presenti:
Per quanto attiene al profilo soggettivo, le spese devono essere “sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado”
Su tali spese pertanto il beneficiario potrà godere di una detrazione ai fini IPERF pari al 19% della spesa sostenuta, a partire dalla dichiarazione dei redditi 2019 (sui redditi del 2018).
Con decreto attuativo dell’Agenzia delle Entrate saranno inoltre stabilite le modalità attuative: verranno quindi forniti maggiori dettagli sul tipo di spese agevolabili, l’obbligo di conservare i documenti di spesa ed altri chiarimenti in merito: non appena saranno disponibili queste indicazioni, le renderemo note tramite i nostri canali istituzionali.
Fonte: AID
I libri semplificati per i DSA (o BES), sono libri che sono “appendici” del libro di testo adottato per la classe, con gli stessi argomenti, spesso stesse immagini, ma scritti con un font ad alta leggibilità, un interlinea maggiore, e scritti in maniera più semplice e meno “prolissa”.
In commercio se ne trovano diversi tipi (anche su Amazon), ma io consiglio sempre di preferire quello progettato proprio per il libro di testo adottato per la classe.
Spesso però questi libri non vengono commercializzati dalle case editrici, e lasciano lo “smercio” ai loro rappresentanti che li danno solo agli insegnsnti che ne fanno espressamente richiesta.
Detto questo, prima di qualsiasi cosa ne deve parlare con gli insegnanti in quanto, come qualsiasi altro strumento compensativo, vanno approvati e inseriti nel PDP/PEI, anche perché essendo testi ridotti, non c’è tutto quello che c’è nel libro “originale”, quindi le verifiche (orali e scritte) andranno strutturate sul libro facilitato e non sul libro “originale”, altrimenti il ragazzo sì troverà male.
Esistono solo per la scuola primaria e la secondaria di primo grado.
https://www.youreduaction.it/libri-economici/
Qui alcune mappe concettuali di Zanichelli realizzate con il programma Supermappe sono in due formati Jpeg e supermappe (chi ha il programma può anche modificarle, chi non ce l’ha può scaricare il programma che le fa vedere gratuitamente ma non può modificarle).