Libri facilitati per alunni con BES

Si sente spesso parlare di libri facilitati per DSA, ma cosa sono e come averli?

Da quando è uscita la normativa per i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali molte case editrici si sono adeguate ed hanno iniziato a produrre libri in formato “facilitato”  cioè con caratteristiche specifiche adatte agli alunni con disturbi specifici di apprendimento, essi contengono gli stessi argomenti dei libri di testo originari adottati dalla scuola, MA hanno un carattere più chiaro, un’interlinea maggiore, un linguaggio più facile da capire e stesse immagini del libro “originale”, spesso hanno anche una mappa concettuale riassuntiva a fine di ogni capitolo.

Ogni libro di testo ha un suo omologo facilitato per DSA, titolo e copertina sono uguali, o molto simili, però più sottili.

Da quello che so, esistono solo per la scuola primaria e media.

Purtroppo, come molte famiglie sanno, trovarli non è facile….
  • Non si possono ordinare nelle normali cartolerie come gli altri libri di testo (per lo meno fino al giorno in cui scrivo).
  • I rappresentanti delle case editrici sono autorizzati a darli solo come copia omaggio ai professori, quindi uno per insegnante e non per alunno…
  • Qualche editore li mette in vendita nei loro siti ma sono pochi.
  • Qualcuno è reperibile anche attraverso amazon (https://www.amazon.it/ )
  • Se si conosce il codice ISBN si può cercare anche su libroAID se si è soci AID, o al limite richierlo (lista dei desideri). (https://www.libroaid.it/)

Vorrei raccontare la mia esperienza personale, per coloro che attraverso i canali sopra elencati non riescono ad averli:

Quando mio figlio era in 1 media una sua insegnante fece una “battaglia” per averli…. il rappresentante dei libri, unica figura autorizzata dalle case editrici di distribuirli, ne voleva dare solo uno  e solo a lei,  ma la docente si oppose, ne pretese uno per ragazzo, (non solo per gli alunni con DSA ma anche per gli alunni con L. 104), altrimenti come avrebbero fatto gli studenti a studiarci…, ma non si fermò qui, ne pretese per tutti i ragazzi BES della scuola e per ogni materia, altrimenti avrebbero cambiato casa editrice dei testi adottati dalla scuola, non è stato facile ma poi la spuntò, e così fece fino alla 3 media. 

Il mio consiglio quindi è di farvi aiutare dagli insegnanti.

È assurdo che sia così difficile reperire libri..le case editrici dovrebbero essere felici di vendere..eppure pare non sia così…

Qua  esempi di libri facilitati per  DSA liberamente scaricabili

Questi altri sono esempi di libri fatti in privato (non da case editrici), il mio consiglio è di farvi il VOSTRO libro facilitato usando il vostro metodo e le vostre mappe
Esiste anche una collana di libri facilitati a basso costo, per faperne di più aprire il link sottostante….

https://www.youreduaction.it/libri-economici/

Ultima cosa, che sappia non ci sono libri facilitati per la scuola superiore, per lo meno non li ho mai incontrati, in modo particolare per le materie di indirizzo, comunque attenzione a semplificare troppo gli argomenti i ragazzi con DSA devono fare lo stesso percorso della classe, per i ragazzi con legge 104, si può fare una personalizzazione degli apprendimenti e semplificare, ma tutto deve essere concordato con i professori, la troppa semplificazione porterebbe ad un PEI differenziato che si concluderebbe con un attestato dei crediti formativi e non con il diploma.

Per ulteriori chiarimenti sul PEI differenziato qui.

Lascia un commento