Ricambi per quaderni ad anelli per disgrafici

Le righe colorate possono aiutare i ragazzi con disgrafia a seguire il rigo e ad esserre un poco più “ordinati”.

I ricambi per quadernoni ad anelli:

https://tonerteck.it

 

 

 

 


Questo vuole essere solo un esempio, si possono trovare in molte cartolerie e  in molti siti.

Cosa fare i primi giorni di scuola

Un avviso ed un consiglio operativo.

Nei primi giorni di scuola saranno nominati i coordinatori di classe.

Entro i primi 15 giorni saranno fatti i primi consigli di classe nei quali, fra le varie cose, ci sarà la ricognizione di tutti gli alunni con BES.

Spesso succede che i coordinatori non arrivino preparati sui casi, non avendo avuto tempo o modo di leggere i fascicoli degli studenti, ne tanto meno le loro certificazioni essendo queste spesso secretate nelle presidenze,  questo accade per un’errata concezione ed interpretazione della legge sulla privacy, quindi agli insegnanti viene proibito di fare fotocopie e possono soltanto prendere appunte sulle varie caratteristiche dei loro allievi.

Il mio consiglio, per chi ha gia protocollato la certificazione, è rendere disponibile (quantomeno al coordinatore di classe) la certificazione tramite mail istituzionale personale della scuola e autorizzandolo ad informare tutti i docenti del consiglio di classe, della diagnosi e del funzionamento di vostro figlio, in questo modo si aiutano i docenti a informarsi meglio e prima sui loro studenti e nello stesso tempo si eviterà che qualcuno vi dica: ma io non sapevo, non ero a conoscenza, non ho potuto, non ho fatto in tempo…

 

In quale orario può essere convocato il GLO?

Essendo tutti gli insegnanti della classe membri del GLO tutti devono essere messi in condizione di partecipare agli incontri, quindi questi non possono essere convocati in orario di lezione, ma di pomeriggio.

Era così anche prima ma adesso è stato ulteriormente precisato dal recente DIgs 153/23, art. 4 c. 5.

Purtroppo però, gli specialisti dell’ASL che seguono i bambini/ragazzi e che sono membri del GLO anch’essi, spesso se non sempre, danno disponibilità di partecipare ai GLO solo di mattina, per loro esigenze organizzataive, quindi come fare?

La normativa dice che, anche se i clinici non partecipano, devono garantire al GLO il “necessario supporto” (L. 104/92 art 15 c. 10) e questo può essere fatto in tanti modi, anche organizzando un incontro extra, in presenza o on line, di mattina e con pochi membri del GLO, che poi riporteranno tutto ai membri del  GLO e si prenderanno le decisioni del caso.

Attenzione deve essere chiaro, questo incontro EXTRA non sostituisce il GLO.

All’incontro extra possono partecipare anche i genitori in quanto si parlerà del loro figlio e  hanno diritto ad esserci.

Ricordo che in Italia ci sono circa 1.000 neuropsichiatri infantili e 300.000 alunni con disabilità. E’ impensabile che siano tutti sempre presenti a tutti i GLO.

I ragazzi con disabilità possono uscire da scuola in autonomia?

Nota MIUR 2379 del 2017 – uscita autonoma da scuola  (applicazione dell’art. 19-bis della L. 172/17).

La nota sopra riportata dice che se i genitori o i tutori legali autorizzano l’uscita, la scuola non può impedirlo.

Lo studente può prendere un mezzo pubblico o andare a piedi, la responsabilità è della famiglia.

Né la nota 2379 né la L. 172 citano gli alunni con disabilità, ma è evidente che la norma si applica a tutti gli studenti di età compresa fra i 14 e i 18 anni.