Passaggio da “licenza media” a “diploma di scuola secondaria di primo grado”

Il cambiamento formale da “licenza media” a “diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione” è avvenuto con la Legge 53 del 28 marzo 2003, nota come Riforma Moratti, e diventato operativo a partire dall’anno scolastico 2004/2005.

Prima della riforma: Alla fine dei 3 anni di scuola media si otteneva la licenza media dopo un esame finale

Dopo la riforma: Si ottiene il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione.

📑 Modifiche all’Esame di Stato (Scuola Media)

Il nuovo esame di Stato conclusivo del primo ciclo (introdotto dal D.Lgs. 59/2004, attuativo della Legge 53/2003) ha introdotto:

  1. Tre prove scritte:
    • Italiano
    • Matematica e Scienze
    • Lingua straniera
  2. Colloquio orale multidisciplinare
  3. Valutazione del percorso scolastico (media dei voti e giudizio del consiglio di classe)

🆕 Negli anni successivi, ci sono stati ulteriori aggiornamenti:

  • Riforma Gelmini (2008)
  • la legge 107/2015 (La Buona Scuola) hanno mantenuto il diploma come titolo conclusivo, modificando però struttura e criteri.
  • Dal 2017/2018, con il D.Lgs. 62/2017, le prove INVALSI sono diventate obbligatorie ma non incidono sul voto finale, il decreto attuativo è il DM 741/17 e con questo si ottiene che tutti gli studendi alla fine del ciclo possano avere il diploma, compresi gli alunni con disabilità con un percorso didattico “diverso” (art. 14 c. 1 e c. 3).

📌 In sintesi:

Prima del 2003 Dopo la Legge 53/2003
Licenza media                     Diploma del primo ciclo
2 esame scritto + orale 3 prove scritte + colloquio orale
Focus su conoscenze Focus su competenze

 

 

 

Lascia un commento