Aggiunte mappe Psicologia L’operatore socio sanitario 2° Soc. Sanitario

01. Il ruolo dell’operatore socio sanitario
02. IL RUOLO DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO
03. LE CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO SOCIALE
04. DOVE LAVORA LOPERATORE SOCIO-SANITARIO
05. LA FORMAZIONE DI UN OSS
06. IL PROCESSO DI EMPATIA
07. LA SALUTE
08. MECCANISMI DI DIFESA INVOLONTARI
09. STRATEGIE DI DIFESA

Come leggere un testo con LeggiXme

LeggiXme può essere utilizzato ovonque ci sia un testo editabile, (cioè che si possa fare il copia /incolla) esempio: file di word, PDF (aperto), pagine internet, power point ecc.

Due sistemi per utilizzare LeggiXme come sintetizzatore vocale:

sistema – LeggiXme come sintetizzatore “esterno”:

Aprire un qualsiasi file di testo, se è un libro digitale in PDF (aperto), vi consiglio di utilizzare PDF Xchange viewer  (programma che visualizza i PDF) 

ed aprire il programma LeggiXme, si aprirà questa schermata piccolina

cliccare sul l’icona computerino si aprirà questa schermata:

la freccia nera non è altro che il tasto play

A questo punto selezionando il testo sul libro o su ciò che si vuole far leggere e azionando play, LeggiXme leggerà

Con i tasti + e – è possibile aumentare o  diminuire la velocità di lettura

Se si ha bisogno di vedere le parole evidenziate mente il sintetizzatore legge ecco un breve video tutorial (funzione Karaoke)

sistema – LeggiXme come sintetizzatore “interno”:

aprire il programma LeggiXme, si aprirà questa schermata piccolina

cliccare sulla icona PDF, scegliere il libro da leggere ed aprirlo

leggixmeQuesta è una schermata di come appare LeggiXme  insieme a PDF X-Change

I tasti di comando sono sulla destra del programma

Selezionando il testo e cliccando su PLAY, nella colonna di destra apparira il testo selezionato e man mano che il sintetizzatore avanzerà nella lettura saranno evidenziate le parole via via lette.

Referente per i DSA: Quali sono le sue funzioni ? E’ una figura obbligatoria?

Si legge a pag 23 delle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA – allegate al DM n. 5669

“…..Il referente che avrà acquisito una formazione adeguata e specifica sulle tematiche, a seguito di corsi formalizzati o in base a percorsi di formazione personali e/o alla propria pratica esperienziale/didattica, diventa punto di riferimento all’interno della scuola ed, in particolare, assume, nei confronti del Collegio dei docenti, le seguenti funzioni:

  •  fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti;
  • fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato;
  •  collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA;
  • offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione;
  • cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto;
  • diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento;
  • fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto;
  • fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA;
  • funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio;
  • informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA.

Il Referente d’Istituto avrà in ogni caso cura di promuovere lo sviluppo delle competenze dei
colleghi docenti, ponendo altresì attenzione a che non si determini alcun meccanismo di “delega” né
alcuna forma di deresponsabilizzazione, ma operando per sostenere la “presa in carico” dell’alunno
e dello studente con DSA da parte dell’insegnante di classe…..”

La figura del referente DSA non è una figura obbligatoria nelle scuole. 

 

 

Traduzione orale di un brano in lingua straniera con l’utilizzo di LeggiXme

LeggiXme è una suite di programmi gratuiti per Windows, nato per supportare ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, gli applicativi permettono di fare innumerevoli cose, la maggior parte delle funzioni sono quasi sconosciute, questa è una, ed è utilissima.

Si tratta di far leggere al programma uno scritto (selezionandolo), in una qualsiasi lingua straniera e in tempo reale fare il sintetizzatore lo leggerà in lingua italiana. 

 

In questo video Tutorial Annamaria Sabatini (esperta in tecnologie assistive, strumenti compensativi e strategie didattiche efficaci per disturbi specifici dell’apprendimento) ci spiega come fare:

 

Novità importanti sulle spese che si possono portare in detrazione sulla dichiarazione dei redditi

LE SPESE SARANNO DETRAIBILI SOLO SE IL PAGAMENTO È TRACCIABILE

Dal primo gennaio 2020 tutte le spese che generano detrazione (ad eccezione dei farmaci, dei dispositivi medici e delle prestazioni presso strutture sanitarie pubbliche o strutture private convenzionate) devono avvenire con pagamento tracciabile

  • bancomat
  • carta di credito
  • bonifici
  • assegni
Spese che possono essere portate in detrazione:
  • Spese mediche
  • Spese veterinarie
  • Spese funebri
  • Frequenza scuole e università
  • Assicurazioni rischio morte
  • Erogazioni liberali
  • Iscrizione ragazzi ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi
  • Affitti studenti universitari
  • Canoni abitazione principale
  • Addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza
  • Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Le suddette spese se fossero pagate in contanti, non potranno essere detratte.

 

 

 

 

 

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES