Di quanti ragazzi devono essere formate le classi che accolgono gli alunni con disabilità

Il numero dei ragazzi di una classe può essere controllato solo nel primo anno di corso.

Se nei successivi anni, si dovessero aggiungere altri studenti, per i più svariati motivi, non si potrà dividere una classe già formata da anni.

Si applica il DPR 81 del 29-3-09  art 5 comma 2 pag 5:

“2. Le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell’infanzia, che accolgono alunni con disabilita’ sono costituite, di norma, con non piu’ di 20 alunni, purche’ sia esplicitata e motivata la necessita’ di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purche’ il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe, dall’insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola. L’istituzione delle predette classi deve in ogni caso far conseguire le economie previste nei tempi e nelle misure di cui all’articolo 64, comma 6, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133″.

cioè prevede al massimo 20 alunni, con possibilità di derogare del 10%, quindi 22, ma anche che possono esserci situazioni particolari che vanno comunque salvaguardate garantendo l’iscrizione a tutti.

Le classi numerose con all’interno uno o più ragazzi con disabilità se ci fossero i numeri si possono sdoppiare, la normativa dice che non si possono formare classi con meno di 15 alunni, ma dice anche che c’è una tolleranza del 10% in eccesso o in difetto, quindi una classe di 29 alunni potrebbe essere doppiata in 2 classe da 15 e 14 alunni, poi comunque bisogna capire se l’ufficio scolastico concederà insegnanti per entrambi le classi. 

Non esiste norma che indichi un numero massimo di  ragazzi con disabilità che possono essere inseriti in una classe, ma può esserci un regolamento di istituto che regola le ammissioni (di tutti gli studenti) ma tale regolamento deve essere pubblico e inserito nel sito della scuola.

Esami Maturità anno Scolastico 2022/2023

DL 62 del 13 aprile 2017come devono essere gli esami di maturità  (per tutti gli studenti). 

FAQ del Ministero dell’istruzione e del Merito sugli esami di Maturità (vedere la parte per i candidati con DSA)

Ordinanza annuale O.M. 45 del 09-03-2023
Allegato_A  (OM 45-2023) griglia valutazione voto orale

 

Mappe Riepilogative

Maturità 2023: i 5 punti bonus

linea-matitine-lunghe

Indicazioni generali per gli Esami di Stato ORDINANZA G.U. 2860 DEL 30 DICEMBRE 2022

La commissione di esame torna ad essere come era in passato:

  • 1 presidente esterno
  • 3 commissari esterni
  • 3 commissari interni

Per essere ammessi agli esami si devono SVOLGERE PROVE INVALSI ma  NON faranno media sul voto.

#Maturità2023 annunciate le discipline della seconda prova scritta dell’Esame conclusivo del secondo ciclo.

Potete cercarle attraverso l’apposito motore di ricerca

 

linea-matitine-lunghe

Le modalità di verifica e valutazione dei candidati con DSA sono disciplinate da:
  • La Legge 170 del 2010 art. 5 comma 4 

Il voto complessivo è sulla base di 100/100 così suddivisi
Max 40 per i crediti relativi alla media del triennio
Max 20 prima prova scritta
Max 20 seconda prova scritta 
Max 20 colloquio 

linea-matitine-lunghe

linea-matitine-lunghe

Per i candidati con con Legge 104 e Percorso B (obiettivi minimi) è possibile portare agli Esami di Stato per il colloquio orale una “tesina” ovvero un percorso pluridisciplinare che includa anche l’esperienza di PCTO e che tocchi le varie materie coinvolte, se il cdc reputi questa prova equipollente.

Questo è possibile in base al DL 62 del 13 aprile 2017 art. 20 c. 1, che dice che la tipologia delle prove sono definite dal consiglio di classe che dichiara se vanno ritenute equipollenti.

linea-matitine-lunghe

Calcolatrice ammesse nota del 20-03-2023

linea-matitine-lunghe

TRACCE ESAMI 1 prova

Analisi del testo (tipologia A): “Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo e Alberto Moravia con un brano tratto da “Gli Indifferenti”

Testo argomentativo (tipologia B): Federico Chabod, “L’idea di Nazione” – Piero Angela, “Dieci cose che ho imparato” – Oriana Fallaci, “Intervista con la storia”.

Tema di attualità (tipologia C): Lettera aperta al Ministro Bianchi sull’esame di Maturità e Marco Belpoliti con “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp”

linea-matitine-lunghe

 

Esami Maturità anno scolastico 2019/2020

(1° anno in DaD)

Gli Esami del secondo ciclo avranno inizio il 17 giugno alle ore 8.30. Previsto, per quest’anno, il solo colloquio orale. I crediti e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti.

Per dare il giusto peso al percorso scolastico, il credito del triennio finale è stato rivisto: potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà ottenere la lode.

La prova orale si svolgerà in presenza (a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari) davanti a una commissione composta da sei membri interni e un Presidente esterno.
Ciascun candidato discuterà, in apertura di colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo, trattando un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti di quelle discipline a ogni studente entro il 1° giugno. Seguirà la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. Saranno poi analizzati materiali, coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commissione. In chiusura, saranno esposte le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” secondo quanto effettivamente svolto dalla classe.

O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

O.M. n. 11 del 16 maggio 2020 (valutazione)

Allegato_A_Crediti_.pdf

Allegato_B_Griglia_valutazione_orale.pdf

MAPPA RIASSUNTIVA DEI  DECRETI  FATTA DA ANNA ROSSI DEL BLOG DISLESSIA PASSO DOPO PASSO

Calcolatrici Ammesse agli esami

Nota prot. n. 22274 del 30 ottobre 2019

Allegato -Nota prot. n. 22274 del 30 ottobre 2019

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES