01. IL NAZISMO
02. IL SUCCESSO DEL PARTITO FASCISTA
03. L’INCENDIO DEL PARLAMENTO
04. HITLER CANCELLIERE E POI FUHRER
05. DISSENSO REPRESSIONE EMIGRAZIONE
06. LA PROPAGANDA E IL CONSENSO
07. LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI
08. LO STERMINIO DEGLI EBREI
09. LA POLITICA ESTERA DI HITLER
10. LE ALLEANZE E L’INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
11. LA NASCITA DEL NAZISMO
12. IL REGIME NAZISTA
13. IL FASCISMO E IL NAZISMO
14. DIFFERENZE FRA MUSSOLINI E HITLER
15. La SHOAH
Aggiunte Mappe Letteratura – Italo Svevo 5° Socio Sanitario
Bocciatura alla Primaria
La mancata ammissione alla classe successiva è decisa esclusivamente dagli insegnanti della classe al momento dello scrutinio finale.
Non spetta decidere né ai genitori né agli specialisti.
La ripetenza nella scuola primaria è regolata per tutti, e quindi anche per gli alunni con disabilità, DAL D.M. 62/17 art. 3 c. 3 che prevede tre condizioni:
1) eccezionalità della decisione (e questo esclude categoricamente la possibilità di reiterazione),
2) unanimità dei docenti della classe
3) specifiche motivazioni:
i docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all’unanimità, possono non ammettere l’alunna o l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.
Anno Scolastico 2022/2023
La Nota informativa 4155 del 07-02-2023 ripristina di fatto per l’esame di stato del 1° ciclo la situazione ante covid, ossia del 2019
Per gli alunni con altri BES torna in vigore la nota 5772 del 2019.
Gli alunni con legge 104 e legge 170, agli esami possono usare i compensativi previsti nei loro PEI/PDP.
Gli alunni con BES aventi certificazione clinica che non rientra nelle leggi 104 e 170, possono usare i compensativi previsti nei loro PDP.
Per gli alunni con BES senza certificazione clinica, non possono usare all’esame gli strumenti compensativi previsti nei loro PDP.