Prima della legge 170 del 2010 c’erano:
- La Circolare MIUR N. 4099 del 5 Ottobre 2004
- IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009 n 122 (art. 10)
Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Legge 170 del 2010
- Decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011
- Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA – allegate al DM n. 5669
- TABELLA RIASSUNTIVA degli strumenti compensativi e misure dispensative (legge 170 del 2010 e linee guida del 120711)
- Accordo Stato-Regioni, Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA del 25 luglio 2012 (ogni quanto va aggiornata la diagnosi di DSA)
- Decreto Interministeriale MIUR-MS con il quale si adottano le Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA del 17 aprile 2013
- Nuove Linee Guida del 20 gennaio 2022
Risposta MIUR del prof. Guido Dell’Acqua sulla questioni riguardanti il PDP e i 90 giorni di osservazione
CIRCOLARI CHE DISCIPLINANO GLI ESAMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
-
nota MIUR 3587 del 3 giugno 2014 (QUA è ben specificato che gli alunni, durante gli esami sia scritti che orali, possono usare tutti i sistemi compensativi scritti nel PDP )
- ordinanza ministeriale n. 205 dell’11-03-2019 studenti con DSA e BES art 21 pag 31-32)
-
dalle ordinanze ministeriali che escono ogni anni verso fine maggio che trovate in questa pagina
CIRCOLARI CHE DISCIPLINANO GLI ESAMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Per gli esami di maturità il Miur pubblicherà (di solito nel mese di maggio) una ordinanza ministeriale in cui spiegherà come si procederà durante le prove. Le trovate qua