Tutti gli articoli di Nicoletta

Seterra, software per imparare la geografia (per bambini, adolescenti e adulti)

eterra, software per imparare la geografia (per bambini, adolescenti e adulti)

seterraSeterra 4.0 è un gioco geografico divertente ed educativo per bambini, adolescenti e adulti. Imparate gli stati, le province, le capitali, le bandiere e le città dell’Africa, dell’Europa, dell’America del Sud, dell’America del Nord, dell’Asia e dell’Australia, grazie a più di 70 esercizi di localizzazione su cartina geografica!

Utilizzando il quiz geografico gratuito Seterra, potrete imparare la geografia dell’Europa, la posizione sulla cartina degli stati USA e delle loro capitali, le province della Cina, i paesi, le bandiere e le capitali dell’Africa, dell’America del Sud e dell’Asia, le montagne, i vulcani e molto altro ancora.

  Requisiti di sistema

Seterra gira su Windows XP, Windows Vista e Windows 7.

 Esiste anche la versione on-line, ma non si possono tenere sotto controllo i risultati ottenuti.

fonte: Babbo Marco

Erikson GIADA (Gestione Interattiva Ablità di Apprendimento)

immagine28GiADA è una piattaforma multimediale che consente la  somministrazione di prove di valutazione delle abilità di apprendimento e l’utilizzo di materiali didattici ed esercizi multimediali mirati per il recupero e il potenziamento. È progettata sulla base di indicazioni scientifiche condivise a livello internazionale e su una rigorosa catalogazione delle abilità, dei processi e dei sottoprocessi cognitivi coinvolti nell’apprendimento. Leggi tutto

Video Lezioni

Immagine24

lineamatitinelunghe

Immagine60Video lezioni: Scienze e Biologia

lineamatitinelunghe

khanacademyLa nostra missione e’ quella di accelerare l’apprendimento per gli studenti di tutte le eta’. Con questo in mente, vogliamo condividere i nostri contenuti con chiunque li ritenga utili.

lineamatitinelunghe

Immagine19-300x58lineamatitinelunghe

 

youtubefoMappe video e audio

lineamatitinelunghe

Seno, coseno e tangente: funzioni goniometriche

Criteri di congruenza dei triangoli

Teorema del Coseno in Trigonometria