01. I Limiti
02. Esercizio svolto
03. Trovare il limite di una funzione
04. Esercizio svolto
05. Scaletta per limiti che tendono all’infinito
06. Asintoto Verticale
07. Asintoto orizzontalo
08. Asintoto obbliquio
09. TROVARE mcm
10. Suggerimenti o trucchi
Tutti gli articoli di Nicoletta
Aggiunte mappe di Filosofia sul Positivismo e Comte 5° Ist. Superiore
Aggiunte mappe Filosofia Marx 5° Ist. Sup.
Aggiunte mappe Filosofia SCHOPENHAUER 5° Ist. Sup.
A chi spetta l’assistenza igienica ai ragazzi con disabilità?
L’assistenza di base spetta alla scuola ed è affidata ai collaboratori scolastici.
L’ausilio materiale “non specialistico” agli alunni con disabilità rientra nella specifiche professionali di tutti i collaboratori scolastici.
CCNL contratto-scuola-2019-2021 pag 207
«Al fine di rendere effettivo il diritto all’inclusione scolastica, presta ausilio materiale non specialistico agli alunni con disabilità nell’accesso dalle Aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale».
L’assistenza per la comunicazione rientra invece nell’assistenza specialistica, di competenza dell’Ente Locale.
La differenza è ben spiegata nella Circolare Ministeriale 3390 del 2001.
La normativa si basa prima di tutto sul contratto di lavoro della scuola.
Il DL 66/17 riafferma all’art. 3 c. 2/c l’obbligo dello Stato di fornire alle scuole i collaboratori scolastici per occuparsi anche dell’assistenza degli alunni con disabilità.
E’ compito e responsabilità del dirigente convincere eventuali collaboratori riottosi, anche con incentivi extra o spostando il personale tra i vari plessi a seconda dei bisogni, non degli insegnanti e tanto meno dei genitori.
Ricordiamo quello che diceva la vecchia nota del 2001, pag. 2, sempre valida rispetto ai principi e alle responsabilità:
«Il dirigente scolastico, nell’ambito degli autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, assicurerà in ogni caso il diritto all’assistenza, mediante ogni possibile forma di organizzazione del lavoro (nel rispetto delle relazioni sindacali stabilite dalla contrattazione), utilizzando a tal fine tutti gli strumenti di gestione delle risorse umane previsti dall’ordinamento»