Tutti gli articoli di Nicoletta

Aggiunte mappe Metodologie Operative 1° Soc. Sanitario

01. Met. operative
02. il laboratorio
03. Il lavoro di socio sanitario
04. IL RACCONTO
05. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL TESTO PER IL TEATRO DEI BAMBINI
06. LA COMUNICAZIONE VERBALE
07. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
08. SIGNIFICATO DI ALCUNE PAROLE
09. L AMBIENTE
11. L INDAGINE, IL SONDAGGIO, L INTERVISTA E IL QUESTIONARIO
10. LA RICERCA SPERIMENTA

I genitori di alunni con DSA hanno diritto a forme di flessibilità sul lavoro

Il nostro ordinamento riconosce con la Legge 8-10-2010 n.170 “la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento”, prevedendo all’art.5 “misure educative e didattiche di supporto” per gli alunni che presentano tali disturbi e all’art.6  “misure per i familiari”; si tratta di disposizioni che nelle previsioni della legge intendono tutelare il diritto degli alunni e degli studenti ad una più accurata assistenza. Ricordiamo che una delle finalità specifiche, espresse all’art.2 mira a “sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA”. In questo ambito di intervento, con la legge 170 che detta “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, il legislatore, allo scopo di garantire il diritto all’istruzione e favorire il successo formativo degli alunni, ha affrontato tale problematica in maniera più ampia ed articolata.

L’iter che ha portato al riconoscimento normativo dei cosiddetti disturbi specifici di apprendimento è stato difatti molto lungo e complesso; risalgono  …. continua a leggere sulla fonte originale