Tutti gli anni esce una circolare INVALSI (che trovate qua) che disciplina i test per quell’anno.
Gli studenti con certificazioni ai sensi delle leggi 104/1992 e 170/2010 possono usufruire delle misure compensative previste nei loro PEI/PDP.
Gli alunni con BES con certificazione clinica, possono utilizzare strumenti compensativi qualora sia stato redatto un PDP che ne preveda l’utilizzo fonte guida genitori INVALSI open
Gli alunni con BES senza certificazione clinica NON Possono usare i compensantivi anche se iscritti nei loro PDP.
PER GLI ALUNNI DELLA PRIMARIA
Se per qualche motivo un bambino non potrà essere presente il giorno degli INVALSI, poi non dovrà recuperarlo, le prove hanno solo un valore statistico, non valutano il singolo alunno.
GLI STUDENTI CON LEGGE 104 svolgono le prove INVALSI con l’ausilio dei compensativi previsti nel loro PEI
NEL PRIMO CICLO (3ª media)
Gli alunni con disabilità possono essere esonerati dallo svolgere le prove, sen, a che ci siano conseguenza per l’esame e il diploma finale, l’esonero è deciso dal consiglio di classe, non dal GLO, e non è necessario indicarlo nel PEI,DL 62 del 13 aprile 2017 art. 11 c. 4 e 15.
Anche se un allievo è esonerato, il consiglio di classe può decidere di coinvolgerlo ugualmente e di farlo essere presente durante la somministrazione, facendogli fare altra attività.
La certificazione delle competenze, per gli alunni esonerati dalle prove INVALSI, verrà redatta dal consiglio di classe (invece che da INVALSI) usando il modello nazionale, che non può essere modificato, integrandolo eventualmente con delle annotazioni.
NEL SECONDO CICLO (5° superiore)
Non si fa menzione del percorso didattico (A;B;C) quindi vale per tutti, ma non è possibile esonerare dalla prova, sono requisito per l’ammissione agli esami, quindi devono essere fatti.
Come saranno le prove lo decide il consiglio di classe (decisione autonoma da GLO e PEI)
Gli studenti dispensati dallo svolgimento delle prove INVALSI possono rimanere in classe con i compagni, e svolgere una prova alternativa preparata appositamente per loro e l’insegnate di sostegno può rimanere in classe, basta che non interferiscano con le prove degli altri. Vedere esito Invalsiopen. Aprire il paragrafo “studenti-con-bisogni-educativi-speciali-BES”
GLI STUDENTI CON DSA (LEGGE 170) svolgono le prove INVALSI con l’ausilio dei compensativi previsti nel loro PDP
Nel caso della Prova di Inglese, se il PDP prevede la dispensa dalla prova scritta o il completo esonero della lingua straniera, lo studente con DSA non svolge la prova di lettura o di ascolto oppure l’intera Prova nazionale.
Come conseguenza gli studenti non riceveranno al termine del primo e del secondo ciclo di studi la descrizione dei livelli di apprendimento da parte dell’INVALSI.
Scuola secondaria di seconodo grado
Per gli alunni con BES senza legge 170 o 104 ma in possesso di una diagnosi clinica tipo:
- Deficit del Linguaggio;
- Deficit delle Abilità Non Verbali;
- Deficit della Coordinazione Motoria o disprassia;
- l’ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività;
- Funzionamento Intellettivo Limite o borderline;
- Disturbo dello Spettro Autistico lieve;
- Disturbi d’Ansia;
- Disturbi dell’Umore;
- Disturbo Oppositivo/Provocatorio
- …
possono usufruire dei COMPENSATIVI previsti nei loro PDP, mentre non possono usufruire dei sistemi dispensativi.
Per gli alunni con BES senza legge 170 o 104 e sensa una diagnosi clinica non sono previste personalizzazioni.
Le procedure vengono spiegate nel D.Lgs. 62-2017
Tutti gli anni esce una circolare INVALSI che disciplina i test per quell’anno.