Acquistabili su amazon
Temperino contenitore latta con aiuti matematici e geometrici
Acquistabili qua
Come conservare le mappe, tabelle e formulari
Ci sono ragazzi che preferiscono usare le mappe direttamente dal PC o dal Tablet, per questi questo articolo non serve.
Per i ragazzi che invece preferiscono avere le mappe stampate per consultarle, qua sono suggeriti alcuni sistemi per tenerle in ordine.
Per la mia esperienza (con i miei figli) ho trovato 3 sistemi:
1 – CON I PORTALISTINI
2 – RACCOGLITORI AD ANELLI
All’interno:
Con fogli trasparenti
Senza fogli trasparenti, fogli formato A4 bucati con bucafogli a 4 fori
(mappa stampata su 2 figli A4)
3 – RACCOGLITORI FATTI IN CASA CON CARTONCINI BRISTOL E FERMA CAMPIONI O ANELLI (per avere meno spessore e peso possibile nello zaino)
(mappa su 2 fogli A4)
Per rilegare il tutto si possono usare questi anelli acquistabili su Amazon su Shein e su wish
PER SEPARARE I VARI ARGOMENTI
oppure dei fogli bristol colorati
RACCOGLITORI PIU ‘ADATTI SECONDO L’ORDINE DELLA SCUOLA FREQUENTATA
PER LA SCUOLA PRIMARIA
Si può decidere di avere un unico raccoglitore così da avere sempre il materiale necessario diietro e separare le varie materie e anche i vari argomenti.
PER LA SCUOLA MEDIA
Quando si passa alla SCUOLA MEDIA e alle SUPERIORI è necessario separare le materie.
Per le materie come storia, geografia, musica, arte si può fare un raccoglitore di schede per anno scolastico, ma per le materie come
- matematica
- geometria
- inglese
- la seconda lingua straniera
ogni anno bisognerà portarsi dietro qualcosa dell’anno precedente, essendo materie con argomenti strettamenti legati fra loro, quindi il raccoglitore diventerà sempre più grande…qualcosa dovrà essere tolto per forza, diventerebbe troppo pesante da portare in spalla…
Qualcuno so che preferisce adottare il sistema delle elementari, cioè un unico raccoglitore per tutte le materie, poi man mano che si riempie si tolgono gli argomenti più vecchi.
La scelta dell’uno o dell’altro sistema dipende, oltre che dalla scelta individuale, anche dai vari professori, cioè se durante le verifiche orali o scritte andranno a ripescare anche gli argomenti pù vecchi, o chiederanno solo i più recenti.
PER CHI USA IL PC O IL TABLET A SCUOLA
Tutti i materiali devono essere ben organizzati dentro a delle cartelle suddivise per
DISCIPLINE – – – – – > ARGOMENTI
BUONO STUDIO ☺️
La didattica a distanza ha dimostrato a tutti che il computer non fa tutto da solo
Giacomo Cutrera ha scritto questo post su facebook il giorno 11 giuno 2020.
In questi mesi quarantena molta gente mi ha chiesto cosa ne penso della didattica a distanza.
L’argomento è vasto e non basta un post di poche righe per dire tutto, ma voglio condividere alcune riflessioni.
La didattica a distanza ha due grossi problemi :la didattica e la distanza.
Il primo problema sta nel fatto che la didattica è molto soggettiva e ogni docente ha la sua idea rispetto a come dovrebe essere.
Questa idea può essere più o meno inclusiva, più o meno tecnologica e più o meno funzionale.
La distanza è un amplificatore che mette a nudo tutte le fragilità dello stile di insegnamento di ogni insegnante.
Chi era già abituato a registrare le spiegazioni e fornirle come materiale di studio indubbiamente si è sentito meno spaesato, ma la stragrande maggioranza dei docenti invece ha dovuto approcciarsi per forza di cose a uno strumento “nuovo” con il quale non avevano mai avuto un buon rapporto: il computer.
Ho ascoltato tanti racconti da parte di insegnanti che hanno gli stili di insegnamento più disparati e c’è un’unica cosa sulla quale erano tutti d’accordo: la fatica.
Buttare li un pc e pretendere che una persona lo sappia immediatamente adoperare per fini didattici è assurdo e finalmente siamo tutti concordi nel dirlo.
Per anni i ragazzi dislessici, che necessitavano di un computer per utizzare la sintesi vocale, si sono visti buttar li un pc con la convinzione che studente e pc diventassero all’istante un tuttuno che opera in perfetta sinergia.
Tante volte mi è stato detto che il pc non va bene perché è troppo comodo, perché toglie la fatica, perché fa tutto lui.
Ora in questa situazione di scomodissima didattica a distanza, dove gli insegnanti fanno il doppio della fatica per spiegare la metà delle cose che insegnavano prima, appare chiaro che il computer non toglie la fatica, che imparare a usarlo non è una cosa immediata e che sicuramente doverlo usare non è una facilitazione.
Spero che questo concetto che oggi è così chiaro resti nella mente di tutti anche quando si tornerà a scuola.
un abbraccio
Jack
Strumenti utili per far capire ai bambini il concetto di Frazione
Le Frazioni fanno sempre impazzire i bambini, capire il concetto di un’unità frazionata in effetti, non è semplice…. forse questi piccoli strumenti possono aiutare 😀
Acquistabile su Amazon
AQUISTABILI ANCHE
borgione.it
aliexpress.com