Organizzare i libri digitali (in pdf aperto) all’interno del PC

Una volta ricevuti i libri digitali  in PDF aperto da Libro Aid o dalle case editrici, vi troverete nella necessità di organizzare tutti questi libri.


Prima di tutto è bene dire che i libri vanno conservati in 2 posti diversi, uno sicuramente nel PC del ragazzo che porterà a scuola, e l’altro può essere il PC di uno dei  genitori oppure su una pennetta USB, questa cosa è importantissima perchè se dovesse accadere qualcosa al PC del ragazzo, oppure per  errore qualche libro venisse cancellato, ci sarebbero subito delle copie a portata di mano.


Ora vediamo come organizzare i libri all’interno del PC del ragazzo.

Aprite una cartella nella parte che più è comoda al ragazzo esempio sul Desktop, chiamatela LIBRI, all’interno aprite tante cartelle quante sono le materie E nominstele a seconda delle discipline, inserite i libri ognuno all’interno della propria cartella, può capitare che, per qualche materia ci siano più libri, esempio il libro vero e proprio e il relativo quaderno operativo,

per italiano consiglio di dividere ulteriormente la cartella in sottocartelle, per le varie discipline in cui è composta la materia, esempio grammatica, antologia, epica, altro.

Per facilitare il ritrovamento della cartella cercata, volendo le icone delle singole cartelle possono essere modificate con un’immagine a piacere

Personalizzare le cartelle è molto facile

Prima di tutto decidere le immagini che vorremmo usare come icone delle cartelle  e matterle tutte in una cartella (ATTENZIONE: mettere la cartella in una posizione, all’interno del PC che non dia fastidio e che poi non venga spostata, altrimenti si perderanno le personalizzazioni).

Posizionare il mouse sopra la cartella da personalizzare e cliccare sul tasto destro, e cliccare su proprietà

Poi cliccare su personalizza, scegli file (andare a cercare l’immagine all’interno della cartella preparata) e infine ok

Ripetere la procedura per tutte le cartelle.

PREPARARE  I  LIBRI

I libri digitali sono utilissimi, ma purtroppo hanno un grande difetto iniziale, cioè che, l’impaginazione del libro, la stragrande maggioranza delle volte, non corrisponderà all’impaginazione del lettore del PDF.

Cerco di spiegarmi con un esempio, questo libro di matematica la pagina effettiva del libro è pag 2, ma la pagina del pdf è la 23

Questo significa che ci sono 21 pagine di differenza, questo perchè il lettore di pdf, legge come pagine tutto, quindi copertine indice, pagine pianche e quant’altro.

Per i ragazzi con i disturbi specifici di apprendimento questa cosa può creare disagio, a maggior ragione se si è in presenza di discalculia.

Quindi per facilitare la fruizione del libro, dobbiamo fare in modo che pagina del libro e pagina del pdf corrispondano.

I metodi e programmi per fare ciò sono mille, qua ve ne esporrò due:

  1. uso del programma PDF Xchange Viewer
  2. uso di un sito che modifica i PDF gratuitamente on line

CON PDF XCHANGE VIEWER

Aprite il libro da modificare, con PDF Xchange, in alto troverete DOCUMENTO, nel menù a tendina troverete elimina pagina

Si aprirà questa finestra

qua potete decidere se:

  • eliminare una singola pagina
  •  eliminare più pagine contemporaneamente

Cliccando su ok la modifica sarà fatta.

Ora salvate il Libro, vi consiglio per ora di salvarlo con un nome diverso dall’origianle, in modo che se è andato storto qualcosa, si possa ricominciare da capo.

Ora c’è una cosa da dire importante, PDF Xchange è un programma gratuito, ma alcune funzioni sono a pagamento, quella che vi ho appena illustrata è a pagamento, ma può essere fatta anche gratuitamente solo che il file così ottenuto avrà su ogni pagina del libro, negli angoli superiori, questi due cerchi, di solito non danno nessuna noia.

OPPURE

per evitare le scritte sulle pagine potete usare i siti che on line offrono questo servizio gratuitamente, in rete ce ne sono molti, tipo:

 

Spero di essere stata sufficientemente chiara, vi assicuro che è più facile a farlo che a spiegarlo…

Buon lavoro

Il Portale italiano per l’inclusione scolastica

l Portale italiano per l’inclusione scolastica è una risorsa dedicata ad alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali, a disposizione di docenti, dirigenti scolastici e famiglie, che qui possono trovare riferimenti normativi e materiale scientifico, strumenti didattici e per la formazione, oltre che uno spazio di condivisione e confronto sulle esperienze maturate.

Il progetto – che vede il coinvolgimento attivo di istituzioni scolastiche e universitarie, società scientifiche e associazioni – è coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.

Nel portale, fra le altre cose, gli insegnanti possono formarsi, stando comodamente a casa.

 

Il portale è raggiungibile seguendo questo link

http://bes.indire.it/

Come conservare le mappe, tabelle e formulari

Ci sono ragazzi che preferiscono usare le mappe direttamente dal PC o dal Tablet, per questi questo articolo non serve.
Per i ragazzi che invece preferiscono avere le mappe stampate per consultarle, qua sono suggeriti alcuni sistemi per tenerle in ordine. 
Per la mia esperienza (con i miei figli) ho trovato 3 sistemi:

1 –  CON I PORTALISTINI


2 –  RACCOGLITORI  AD ANELLI

All’interno:
raccoglitore2

Con fogli trasparenti
Senza fogli trasparenti, fogli formato A4 bucati con bucafogli a 4 fori 






(mappa stampata su 2 figli A4) 

3 –  RACCOGLITORI FATTI IN CASA CON CARTONCINI BRISTOL  E  FERMA CAMPIONI O ANELLI (per avere meno spessore e peso possibile nello zaino)

(mappa  su 2 fogli A4)

Per rilegare il tutto si possono usare questi anelli acquistabili su Amazon su Shein e su wish

 

 


PER SEPARARE I VARI ARGOMENTI

Si possono usare i Post-IT post  

oppure dei fogli bristol coloratischede

 


RACCOGLITORI PIU ‘ADATTI SECONDO L’ORDINE DELLA  SCUOLA FREQUENTATA

PER LA SCUOLA PRIMARIA

Si può decidere di avere un unico raccoglitore così da avere sempre il materiale necessario diietro e separare le varie materie e anche i vari argomenti.


PER LA SCUOLA MEDIA

Quando si passa alla SCUOLA MEDIA e alle SUPERIORI è necessario separare le materie.

Per le materie come storia, geografia, musica, arte si può fare un raccoglitore di schede per anno scolastico, ma per le materie come

  • matematica
  • geometria
  • inglese
  • la seconda lingua straniera

ogni anno bisognerà portarsi dietro qualcosa dell’anno precedente, essendo materie con argomenti strettamenti legati fra loro, quindi il raccoglitore diventerà sempre più grande…qualcosa dovrà essere tolto per forza, diventerebbe troppo pesante da portare in spalla…

Qualcuno so che preferisce adottare il sistema delle elementari, cioè un unico raccoglitore per tutte le materie, poi man mano che si riempie si tolgono gli argomenti più vecchi.

La scelta dell’uno o dell’altro sistema dipende, oltre che dalla scelta individuale, anche dai vari professori,  cioè se durante le verifiche orali o scritte andranno a ripescare anche gli argomenti pù vecchi, o chiederanno solo i più recenti.


PER CHI USA IL PC O IL TABLET A SCUOLA

Tutti i materiali devono essere ben organizzati dentro a delle cartelle suddivise per

DISCIPLINE  – – – – – > ARGOMENTI


BUONO STUDIO ☺️

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES