Il voto in condotta ed eventuali sanzioni disciplinari

Gli alunni con disabilità sono sempre valutati in base ai loro obiettivi personalizzati, non agli standard della classe, e questo vale anche per il comportamento (DL 62/17 art. 11 c. 1) 

I voti sono assegnati collegialmente dai docenti della classe (DL 62/17 art. 2 c. 3). 

linea-matitine-lunghe

La valutazione del comportamento non può mai influenzare quella del profitto.
DPR 235/07 art. 1 c. 3

Il DPR 235/2007 (Statuto degli studenti e delle studentesse) si applica solo alla Scuola Secondaria di 2°, ma questo principio è valido in ogni ordine di scuola.

linea-matitine-lunghe

Per gli alunni con disabilità la valutazione del comportamento è riferita agli obiettivi del loro PEI (Dl 62/17 art. 11 c. 1) e nel nuovo modello c’è una parte specifica da compilare la sezione 8.5, scegliendo tra due voci, A e B:

8.5 Criteri di valutazione del comportamento ed eventuali obiettivi specifici
Comportamento:

A – Il comportamento è valutato in base agli stessi criteri adottati per la classe

B – Il comportamento è valutato in base ai seguenti criteri personalizzati e al raggiungimento dei seguenti obiettivi: …

linea-matitine-lunghe

Si possono comunque prendere provvedimenti disciplinari nei confronti di studenti certificati.

La norma (DPR 235/07) dice che le sanzioni devono tener conto della situazione personale dello studente (art. 1 c. 5) ossia, questo caso, anche della sua patologia ma questo non significa che questi ragazzi siano intoccabili.

Bisogna certamente considerare l’effetto che potrebbero produrre ricordando però che anche far capire al ragazzo che può fare quello che si vuole ha conseguenze negative.

Le sanzioni disciplinari che prevedono la sospensione fino a 15 giorni sono decise dal consiglio di classe al completo, compresi i rappresentanti dei genitori e, alle superiori, degli studenti. DPR 235/07 art. 1 c. 5.

I genitori del ragazzo in questione possono essere invitati ma non partecipano alla votazione finale.

Alle superiori anche il ragazzo, che va obbligatoriamente sentito, può essere invitato al c.d.c. Art. 1 c. 3.

Nella scuola Primaria non sono ammesse punizioni o sanzioni disciplinari in nessun caso.

linea-matitine-lunghe

LO ZERO IN CONDOTTA 

I voti in decimi vanno da 1 a 10, lo zero non esiste.

Altrimenti i voti sarebbero in undicesimi, non più in decimi.

Se la scuola usasse il registro elettronico non potrebbero inserire un voto del genere. 

linea-matitine-lunghe

Lascia un commento