Tutti gli articoli di Nicoletta
GIACOMO CUTRERA: CONVEGNO AID UDINE STRUMENTI COMPENSATIVI
Video sugli strumenti compensativi
Dislessia – Strumenti Compensativi
Dedicato a Samuele
Esercitarsi on line con gli INVALSI
Ci sono diversi siti che offrono la possibilità di esercitarsi on line
Come fare una simulazione delle Prove INVALSI con la piattaforma TAO
Prove di italiano |
Prove matematica |
Prove inglese |
|
Per tutte le classi |
Per la terza media – italiano |
|
DISLESSIA: COME SI EFFETTUANO LE VERIFICHE SCOLASTICHE
Le verifiche a scuola sono sicuramente lo scoglio più duro e frustante degli studenti, in modo particolare per quei ragazzi con particolari esigenze educative BES.
Ci vorrebbe una didattica personalizzata, nelle metodiche di insegnamento, ma anche nelle valutazioni….purtroppo scuola e docenti non sempre sono pronti….
Le verifiche devono essere uguali per contenuto a quelle assegnate alla classe ma con tempi di svolgimento più lunghi oppure con una riduzione della richiesta o ancora con un adattamento delle modalità.
Durante le verifiche sarà consentito l’uso di qualsiasi strumento compensativo (PC, mappe, formulari…).
Se non utilizza un programma di lettura e se necessario, l’insegnante leggerà a voce alta qualunque testo o frase per facilitare la sola comprensione di quanto è richiesto nell’esercizio, eventualmente ripetendo più volte le consegne che dovranno comunque essere molto semplici.
Nella valutazione delle prove scritte e orali si terrà conto del contenuto e non della forma (gli errori ortografici possono essere evidenziati ma non valutati).
Sarà opportuno privilegiare frequenti verifiche orali a contenuto limitato, nelle quali l’alunno si trova più a suo agio.
Il monitoraggio dovrà essere frequente, anche a mezzo di domande flash.
Infine è importante sapere che
– i progressi non saranno valutati in rapporto al resto della classe ma in riferimento al livello di partenza
– si dovrà tendere a far diventare l’alunno consapevole delle proprie capacità e dei propri miglioramenti.
– Ogni errore verrà spiegato oralmente.
– Sia x le verifiche scritte che orali, l’anno dovrà essere informato sulla parte di programma sul quale sarà esaminato.
– Per le verifiche orali lo studente dovrà essere informato sulla data in cui sarà esaminato, che deve essere come minimo di 6 giorni prima
Nel caso di assenza del docente e di arrivo di un supplente, è bene predisporre una relazione da lasciare nel registro che espliciti le strategie e la metodologia adottata.
Tutti questi accorgimenti sono riportati nella legge 170, e devono essere validi in tutte le scuole di ordine e grado.