Il Documento del 15 maggio è un atto ufficiale redatto dal consiglio di classe entro il 15 maggio dell’anno scolastico in corso, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 62/2017.
Esso descrive il percorso didattico effettivamente svolto dalla classe, specificando contenuti, obiettivi, strumenti, metodologie e criteri di valutazione adottati.
Il documento rappresenta la base di riferimento per la commissione d’esame nella predisposizione delle prove e nella conduzione del colloquio.
L’OM 67 del 2025 che disciplina gli esami di Stato per l’A.S. 2024/25, all’art. 10, come tutte le ordinanze precedenti, dà indicazioni ai docenti come redigerlo.
Questo documento secondo il comma 4 dell’art. 10 del OM 67/25 va pubblicato sul sito della scuola “Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica.”
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e con disabilità, viene predisposto un fascicolo riservato allegato al documento che sarà presentato solo alla commissione.
Il fascicolo riservato dovrebbe contenere:
- Dati anagrafici dello studente.
- Presentazione dello studente da parte del consiglio di classe.
- Relazione dell’ASL o altra documentazione sanitaria pertinente.
- Descrizione delle metodologie didattiche e delle misure compensative e dispensative adottate durante l’anno scolastico.
- Piano Didattico Personalizzato (PDP) per studenti con DSA o Piano Educativo Individualizzato (PEI) per studenti con disabilità.
- similazioni delle prove d’esame
- Firme dei docenti del consiglio di classe.
La normativa italiana non prevede esplicitamente, in un articolo o comma specifico, l’obbligo di redigere un fascicolo riservato da allegare al Documento del 15 maggio, tuttavia, la prassi consolidata e le indicazioni ministeriali suggeriscono la predisposizione di tale allegato, altrimenti come farebbero i membri esterni della commissione esaminatrice, che non conoscono lo studente, a sapere le sue”caratteristiche”?
Queste informazioni importantissime devono essere date per garantire il diritto allo svolgimento di un esame in condizioni di equità e nel rispetto del principio di inclusione scolastica.
Le informazioni del fascicolo riservato, per ovvi motivi di privacy, non possono essere inserite nel documento del 15 maggio publico, infatti il comma 2 dell’art.10 del OM 67/25, raccomanda di attenersi alle indicazioni del Garante della Privacy per la protezione dei dati personali.
Altre normative di riferimento
- Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62, art. 17, comma 1: stabilisce che il consiglio di classe redige, entro il 15 maggio, un documento che descrive il percorso formativo della classe, includendo ogni altro elemento che ritenga significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.
- Legge 8 ottobre 2010, n. 170, art. 5: garantisce agli studenti con DSA il diritto a fruire di provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione.
- Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669, art. 6, comma 6: prevede che le istituzioni scolastiche adottino misure idonee per garantire agli studenti con DSA modalità di verifica e valutazione coerenti con il percorso didattico individualizzato e personalizzato.