01. CONTESTO STORICO
02. SOCRATE
03. IL METODO DI RICERCA DELLA VERITA
04. IL PROCESSO A SOCRATE E LA CONDANNA
05. LA MISSIONE DI CSOCRATE
06. IL METODO SOCRATICO
I SOFISTI E SOCRATE A CONFRONTO
SOCRATE LA CULTURA DEL DIALOGO05. LA MISSIONE DI SOCRATE
Archivio mensile:Gennaio 2016
Risposte del prof. Guido Dell’Acqua referente area BES del MIUR sulla questioni riguardanti il PDP e i 90 giorni di osservazione (il trimestre dell’A.S.)
Alcune associazioni (Beautiful Mind, DI.RE FA.RE., l’associazione Relessica e l’associazione Dislessia un limite da superare, Orto del sapere, S.O.S. Dislessia) hanno rivolto al ministero delle domande per avere alcuni chiarimenti su questioni riguardanti il PDP e i 90 giorni di osservazione.
Risponde il prof. Guido del’Acqua referente MIUR area BES.
Le Suddette Associazioni hanno anche chiesto il permesso a divulgare le risposte.
Ecco le domande:
- Gli studenti DSA hanno diritto ad usare gli strumenti previsti nel vecchio PDP fino alla redazione del nuovo nei test d’ingresso e nelle prove scritte e orali?
- Gli studenti in attesa del loro primo PDP hanno diritto ad usare in attesa della redazione dello stesso degli strumenti compensativi e dispensativi? Se sì, quali? Quelli consigliati nella diagnosi depositata in segreteria? O durante il periodo di osservazione gli strumenti vanno effettivamente tolti durante test e verifiche, come denunciano alcuni nostri associati?
- Il PDP può essere consegnato in visione alla famiglia prima della firma, perchè sia letto con attenzione ed eventualmente sottoposto agli specialisti che seguono lo studente?
- E’ possibile la redazione di un PDP per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali? E’ a discrezione del consiglio di classe o anche la famiglia può farne richiesta?
- Riguardo alla valutazione, un voto positivo può “cancellarne” uno negativo sul medesimo argomento o gli insegnanti sono costretti a fare una media con entrambi i voti?
Di seguito le Risposte:
- Gli strumenti compensativi e le misure dispensative sono generalmente già elencati nella certificazione. In attesa della formalizzazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) vanno attuate preventivamente le misure indicate nella certificazione; gli eventuali voti negativi ottenuti senza gli strumenti compensativi e le misure dispensative vanno riconsiderati alla luce del PDP e non possono assolutamente fare media. I test di ingresso essendo tali non dovrebbero a priori fare media
- Certamente copia del PDP può essere consegnato alla famiglia che ne faccia richiesta prima di firmarlo, per studiarlo e/o sottoporlo agli specialisti di fiducia
- Il consiglio di classe è sovrano nel decidere se fare o meno un PDP per alunni con bisogni educativi speciali che non ricadano sotto l’ombrello della legge 104/1992 o della legge 170/2010. Se poi la famiglia non lo vuole, deve motivare per iscritto il diniego alla firma. Viceversa, anche la famiglia può chiedere al consiglio di classe che sia adottato un PDP e nel caso il consiglio di classe fosse contrario, deve verbalizzarne il motivo.
- Gli alunni che hanno diritto alla compensazione orale delle prove scritte con prove orali compensano appunto le prove scritte e quindi se la prova orale è buona non ha senso che il voto finale sia una media… quantomeno dovrebbe esser una media pesata con peso preponderante sulla prova orale.
Permesso a divulgare la mail di risposta Ovviamente può divulgare presso chi vuole queste risposte, che non rappresentano la sola mia opinione ma quella dell’ufficio scrivente tutto. Sperando di essere stato esaustivo e rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti, invio i miei più cordiali saluti Guido Dell’Acqua
ATTENZIONE: Questi del prof. Dell’Acqua sono pareri autorevoli di un dirigente del ministero, ma non hanno la forma degli atti e provvedimenti amministrativi.
Sotto le mail originali
Leggi Circolari ordinananze e altro che disciplinano gli esami di Maturità
La normativa che disciplina gli esami di Maturità è il DL 62 del 13 aprile 2017
Sempre il Dl 62/17 dice che gli strumenti compensativi sono ammessi in tutte le prove (scritte e orali) , sia per alunni con PDP che con PEI.
Poi ci sono le Ordinanze Ministeriali che escono ogni anno e che forniscono indicazioni operative per quell’anno.
Storia dell’arte Il Rinascimento in Italia 3° Liceo Artistico
Matematica geometria analitica Ist. Superiore
26. Trovare l’equazione di una retta passante per 1 punto
27. Data l’equazione di una retta trovare l equazione di una retta parallela
28. Stabilire se le coppie di rette sono parallele
29. Date 2 equazioni di rette, determinare per quale valore del parametro k sono parallele
30. Date 2 equazioni di rette stabilire se sono perpendicolari
31. Fascio di rette proprio
Tabella riassuntiva 1