Il leggi numeri grandi
Per aiutare mia figlia a leggere i numeri grandi ho ideato questo semplice “regolo”, basta stamparlo incollarlo su cartoncino e plastificarlo, ai bambini non resta che scriverci i numeri che devono leggere con un pennarello (le scritte poi si dovrebbero cancellare facilmente), così da essere essere usato molte volte.
Problemi per allacciare le scarpe?
Per i ragazzi con DSA è difficile imparare a vestirsi bene, ma comunque verso gli 8-9 anni riescono a farlo abbastanza bene, uno scoglio quasi insormontabile sono le scarpe, quelle con i lacci ovviamente, riuscire a fare un fiocco è una vera impresa, mia figlia a 8 anni ha oltrepassato il 37, fino a quel numero c’erano le scarpe con lo strapp quindi nessun problema, ma ora…..sono dolori.
E’ un continuo attenta “hai le scarpe slacciate, allacciale”
“mamma mi allacci? Non ci riesco?”
Un’infinità di volte al giorno, quando c’ero io ok, ma quando non c’ero?
Scarpe slacciate e ogni tanto qualche capitombolo…
ecco la soluzione che ho adottato
Togliere i lacci molto lunghi e metterli di più corti, specialmente per le scarpe da ginnastica, andare in merceria e comprare 2 palline tipo quelle che si usano per stringere i cappucci nei giacconi.
Metterla sui lacci e bloccarla con un nodo.
Risulato, pratico, veloce e economico!
.
.
Per evitare che i lacci vadano sotto le scarpe comprate dei lacci più corti, o tagliateli nella misura giusta è chiedete le estremità tagliate con del natro adesivo stringendo forte, per evitare che si sfilacino.
Numeri che si susseguono…AIUTO!
C’è stato un periodo che la maestra di mia figlia dava per compito:
es. aggiungi 3 h, 8 da e 4 u a questo numero 568.456.876
Una tragedia! Come fare?
Non riuscivo a farle capire che i numeri sono sempre gli stessi che si susseguono.
Un giorno ebbi un’ idea ho acquistato un datario si trova nelle cartolerie, si trova di diverse dimensioni, i numeri però così come li ho trovati non andavano bene perchè erano speculari, così ho stampato tante striscette con i numeri da 0 a 9, rivestite da pellicola trasparente adesiva per renderle più forti ed elastiche, e le ho messe nelle varie sezioni, con il cartoncino ho creato una specie di abaco ecco qua!
Basta ruotare…..
Linea dei numeri … anche fai da te
La linea del 20 di Camillo Bertolato in una parola FANTASTICA
un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo nella scuola primaria e nelle attività di preparazione svolte nella scuola dell’infanzia. Rispetto ai regoli colorati che presupponevano un lungo percorso di istruzioni, la Linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore. Consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di «aggiungere» e «togliere».
LINEA DEI NUMERI FATTA IN CASA PER I NUMERI RELATIVI
OCCORRENTE:
- Carta colorata
- Pellicola trasparente adesiva (serve per plastificare la carta colorata)
- Cartoncino (ottime le strisce usate in pasticceria che servono quando si incarta un dolce x evitare che la carta di appiccichi)
Non sarà bellissima ma è stata utilissima, per fare addizioni e sottrazioni con i numeri relativi, come spiegare altrimenti che con 2 numeri con numero negativo si sommano?
Nel retro ho inserito dei cartoncini che permettono alle linguette di carta di rimanere in piedi, e del velcro per far si che quelle che non servono siano ben distese.