Archivi categoria: DSA

Leggi per studenti con altri BES (senza certificazioni di L. 104 o L. 170)

Alunni con Bisogni Educativi Speciali: BES (chi sono?)

linea-matitine-lunghe

La prima cosa fondamentale da puntualizzare è che La diagnosi di BES NON esiste.

Il fatto che lo specialista riporti nella relazione clinica  da consegnare alla scuola  la sigla BES, significa che il neuropsichiatra ha riscontrato delle fragilità nel ragazzo, ma non tali da essere inserito in un codice clinico, pertanto CONSIGLIA alla scuola di farlo rientrare nella categoria scolastica BES perchè effettivamente quel ragazzo ha dei Bisogni Educativi Speciali che però probabilmente con una didattica mirata può superare.

La scuola può accettare il suggerimento dello speciliata e redigere un PDP (Piano Educativo Personalizzato) oppure no, non è obbligata a farlo, se la scuola decide di non redigere il PDP deve motivare questa decisione per iscritto, ma è bene specificare che è comunque in obbligo di  attuare strategie didattiche tali da permettere allo studente di raggiungere il successo formativo.

linea-matitine-lunghe

NORMATIVE

 

  1. Direttiva BES  5659 del 27 Dicembre 2012 
  2. Circolare MIUR sui BES n 8 prot. 561 del 6 marzo 2013 “Strumenti d’intervento per alunni con bisognieducativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” indicazionioperative: per ricordare alle scuole che anche in assenza di certificazione valida la scuola deve comunque garantire gli interventi di personalizzazione necessari, anche per garantire ai ragazzi in attesa di certificazione di usare strumenti  compensativi e dispensativi come se già avesse la diagnosi, questo per non creare un danno allo studente a causa delle lungaggini, che purtroppo, ci sono nel servizio sanitario  nazionale, Il Consiglio di Classe decide a maggioranza se fare il PDP,  Il consenso della famiglia è necessario.
  3. Nota Prot. n. 2563 del 22 novembre 2013 indicazioni operative Direttiva BES, “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali – A.S. 2013/2014”. A pag 2  «Si ribadisce che, anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di DSA il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione».
  4. Nota prot. 1551 del 27 giugno 2013 – Piano Annuale per l’inclusività
  5. Linee guida per favorire il diritto allo studio degli alunni figli adottivi
  6. ordinanza ministeriale n. 205 dell’11-03-2019 studenti con DSA e BES art 21 pag 31-32)
  7. Nota MIUR n. 562 03.04.2019 Alunni e studenti ad alto potenziale intellettivo.Con questa nota, a firma del Capo Dipartimento Carmela Palumbo, il ministero interviene ulteriormente sulla questione BES correggendo, in parte, la linea della nota 1143 dell’anno precedente.Si conferma la possibilità, in certi casi, di personalizzare la verifica anche all’esame di stato per gli alunni con BES non certificato L. 104 e L. 170.Si parla per la prima volta di alunni ad alto potenziale intellettivo per i quali, ” in presenza di eventuali situazioni di criticità con conseguenti manifestazioni di disagio, possono adottare metodologie didattiche specifiche in un’ottica inclusiva, sia a livello individuale sia di classe, valutando l’eventuale convenienza di un percorso di personalizzazione formalizzato in un PDP.”
  8. Nota Min. 5772 del 2019 – Esami 1 ciclo Indicazioni in merito allo svolgimento degli Esami di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione e alla certificazione delle competenze.
    Reintroduce la possibilità di usare strumenti compensativi per i candidati con BES non tutelati dalle L. 104 o 170 purché il PDP sia stato approvato in base  a una certificazione clinica.
  9. C.M. Protocollo  4089 del 15-06-2010 (ADHD)
  10. Linee guida integrazione alunni stranieri OCR del 2014 (Purtroppo la versione ufficiale pubblicata nel sito del ministero è un PDF immagine, assolutamente inaccessibile. Il testo qui pubblicato è stato elaborato con un programma OCR ma non è stato possibile sottoporlo a una adeguata verifica.) Per la didattica delle lingue straniere agli alunni stranieri che non parlano ancora l’italiano nel primo ciclo,   il consiglio di classe può esonerare l’alunno dalla seconda lingua comunitaria per sostituirla il potenziameneto dell’italiano o dell’inglese DM 741, comunque grazie al DL 71 del 31 maggio 2024 art. 11, ci saranno importanti novità a partire dal prossimo anno scolastico e dovrebbero arrivare indicazioni operative più precise.

linea-matitine-lunghe

DL 62 del 13 aprile 2017 (corretto dal DL Valditara del 2024 versione non ufficiale redatta da “Aiuto Dislessia.net”)  (Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato) DL 62 del 13 aprile 2017

linea-matitine-lunghe

ALUNNI CON PROBLEMI COMPORTAMENTALI

Con alunni con problematiche di comportamento bisogna essere formati, bisogna attuare strategie efficaci e non essere sempre in emergenza.

Bisogna fare gruppo, programmare tutte le attività.

Tutti i docenti sono responsabili di tutti gli alunni e si devono trovare strategie efficaci per la gestione delle crisi comportamentali.

Si devono programmare attività e strategie insieme, non ci deve pensare solo il docente di sostegno!

Consiglio di leggere questo protocollo creato dall’USR Emilia Romagna in cui potrete trovare strategie da adottare e consigli utili

 Prevenzione e gestione delle “crisi comportamentali” a scuola. II edizione

linea-matitine-lunghe

Linee Guida CNUDD Università per studenti con BES (2024)

Tra le novità più rilevanti da segnalare anche una sezione dedicata agli studenti con BES non tutelati dalla L. 104/92 o dalla L. 170/10.

linea-matitine-lunghe

ALTRO

OM 2024 valutazione scuola primaria
Allegato A – OM Valutazione-primaria

 

Scadenza certificazioni di DSA

Scadenza Diagnosi DSA

1) Una diagnosi di DSA è per sempre.
Essendo un Disturbo Specifico dell’apprendimento una caratteristica neurbiologica, si nasce dislessici, discalculici, disgrafici o disortografici. Poi, la condizione può anche migliorare, ovvero che si possono compensare delle abilità carenti, così da modificare o smussare gli strumenti compensativi da utilizzare a scuola.
Ma nonostante ciò, la diagnosi di DSA è per sempre.

2) alla luce di quanto detto è improprio parlare di “scadenza”, ma si dovrebbe dire “aggiornamento” del profilo di funzionamento, per la modifica della condizione.

Si tratta dunque di una “rivalutazione” in cui possiamo andare ad osservare gli eventuali miglioramenti (se vi sono stati), e che cosa è bene fare per aiutare ulteriormente il bambino o ragazzo con DSA.  Perchè “si”, si può sempre fare qualcosa.

3) Dopo quanto tempo dovrebbe esserci l’aggiornamento del profilo di DSA ai fini scolastici? La normativa in tal senso (Conferenza Stato-Regioni sui DSA del 25 luglio 2012), indica quanto segue:

Il profilo di funzionamento è di norma aggiornato:

– al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente

ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia. in pratica… (leggi il prossimo punto)

4 )  Aggiornamento per la scuola
➡️ Non c’è un obbligo. Dunque la scuola non può obbligarvi ad una nuova diagnosi prima di 3 anni dall’ultima diagnosi.
➡️ Anche se c’è il cambio di scuola ma la diagnosi non ha ancora “compiuto” 3 anni, allora non è necessario l’aggiornamento.
➡️ Su richiesta della scuola o della famiglia, o in tutti quei casi in cui l’uso degli strumenti indicati nel PDP, cambiano radicalmente, allora si può consigliare una nuova revisione.
➡️ In attesa dell’eventuale aggiornamento si compila SUBITO il PDP con la diagnosi già presente, anche se ha più di 3 anni. Perchè, appunto, un DSA e’ per sempre.

Alcuni genitori riferiscono: “A me hanno detto che devo tornare a controllo ogni anno o dopo 3 mesi”.
Se il controllo viene richiesto da un sanitario (ASL o Professionista privato) non lo si effettua per il PDP ma lo si effettua per verificare l’efficacia di un trattamento nei DSA, un piccolo monitoraggio può essere effettuato anche dopo 3 mesi. Ma sono monitoraggi interni, al di là degli aspetti prettamente diagnostici. Se questi controlli vengono suggeriti dalle scuole/insegnanti non è loro compito decidere quando fare l’aggiornamento, soprattuto a distanze così ravvicinate.

Meno ostruzionismo e più PDP applicati

La collaborazione con la scuola è essenziale. E deve essere sempre la strada maestra da percorrere. Purtroppo in alcuni casi in merito agli aggiornamenti delle diagnosi rileviamo che:

a) Vengono fornite false informazioni. Ad esempio la diagnosi DSA per avere un PDP PUO’ ESSERE ANCHE DI UN PROFESSIONISTA PRIVATO (Miur n° 8; 6/3/2013) questo per velocizzare gli aiuti.

b) SE i DSA vengono visti come un peso, allora gli aggiornamenti sono richiesti con la speranza di perdere tempo così slittare la compilazione del PDP e dell’applicazione degli aiuti in classe.

c) E’ INUTILE chiedere diagnosi aggiornate se negli anni precedenti il PDP non è stato applicato. Verificate che gli aiuti siano stati applicati PRIMA di ogni richiesta.

d) Alle volte gli “ulteriori approfondimenti” sono richiesti sono per provare ad ottenere l’insegnante di sostegno. Ma nei DSA (solo con DSA) questo non è previsto. Oppure viene riferito a voce che si ipotizza che vi sia altro, come Ritardo mentale o ADHD. In questo caso chiedete ai docenti di mettervi per ISCRITTO CON LA LORO FIRMA la loro richiesta. Se è lecita e nasce da un sincero sentore d’aiuto, lo faranno. Altrimenti non lo faranno.

Libri facilitati per alunni con DSA e BES

Si sente spesso parlare di libri facilitati per DSA, ma cosa sono e come averli?

I libri semplificati per i DSA (o BES), sono libri che sono “appendici” del libro di testo adottato per la classe, con gli stessi argomenti, spesso stesse immagini, ma scritti con un font ad alta leggibilità, un interlinea maggiore, e scritti in maniera più semplice e meno “prolissa”.

In commercio se ne trovano diversi tipi (anche su Amazon), ma io consiglio sempre di preferire quello progettato proprio per il libro di testo adottato per la classe.
Spesso però questi libri non vengono commercializzati dalle case editrici, e lasciano lo “smercio” ai loro rappresentanti che li danno solo agli insegnsnti che ne fanno espressamente richiesta.

Detto questo, prima di qualsiasi cosa ne deve parlare con gli insegnanti in quanto, come qualsiasi altro strumento compensativo, vanno approvati e inseriti nel PDP/PEI, anche perché essendo testi ridotti, non c’è tutto quello che c’è nel libro “originale”, quindi le verifiche (orali e scritte) andranno strutturate sul libro facilitato e non sul libro “originale”, altrimenti il ragazzo sì troverà male.

Esistono solo per la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

Se si riesce a trovare il codice ISBN si può anche vedere di trovare il libro in formato digitale su LibroAid

 

Qua  esempi di libri facilitati per  DSA liberamente scaricabili

Audio libri per Inglese

Questi altri sono esempi di libri fatti in privato (non da case editrici)
Esiste anche una collana di libri facilitati a basso costo, per faperne di più aprire il link sottostante….

https://www.youreduaction.it/libri-economici/

Qui alcune mappe concettuali di Zanichelli realizzate con il programma Supermappe sono in due formati Jpeg e supermappe (chi ha il programma può anche modificarle, chi non ce l’ha può scaricare il programma che le fa vedere gratuitamente ma non può modificarle).

 

La risposta di AID alla campagna stampa sulle “troppe” diagnosi di DSA

Fonte: AID

La posizione di AID, in risposta alla campagna stampa di questi  giorni

A proposito di false diagnosi nel DSA

Di fronte ad una campagna stampa che considera i disturbi di apprendimento tra gli studenti italiani un problema di medicalizzazione della scuola e un prodotto di false diagnosi, l’Associazione Italiana Dislessia tiene a ribadire quanto finora dimostrato dalla scienza.

Giuseppe Aquino, formatore tecnico AID e membro della Commissione Esecutiva del nuovo progetto di produzione di Linee Guida sui DSA, fa chiarezza sulle diagnosi dei DSA.

L’approvazione della legge 170/2010 sancisce il riconoscimento dei DSA e fuga ogni dubbio a chi ancora considera i DSA come una “scusa”. La norma nasce con l’obiettivo di tutelare questi studenti, dando risposte alle loro specifiche caratteristiche di apprendimento. Tale legge, inoltre, parla di finalità che vengono espresse come “garanzie”, come “impegno formativo” con individuazione di compiti e assegnazione di ruoli. Alla scuola spetta una posizione centrale nella presa in carico degli alunni e degli studenti con DSA (L. Ventriglia, 2013).

Gli alunni/studenti con DSA per poter usufruire delle misure previste dalla Legge 170/2010 devono essere in possesso di una diagnosi certificata di DSA.

La diagnosi di dislessia in Italia viene eseguita alla luce delle raccomandazioni cliniche fornite dalle Conferenze di Consenso (2007, 2010, 2011). In particolare, le raccomandazioni prodotte dalla Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità sono “basate sui più aggiornati dati scientifici di prova adattati al contesto italiano secondo il giudizio di una giuria multidisciplinare, rappresentativa dei diversi possibili approcci e interessi al tema” (C.C. I.S.S., 2010).

La diagnosi, quindi, viene effettuata da un team multiprofessionale (NPI, psicologo, logopedista) secondo precisi criteri diagnostici e, per evitare la rilevazione di falsi positivi, prevede l’utilizzo di test standardizzati, sia per misurare l’intelligenza generale, che l’abilità specifica.

La definizione della diagnosi avviene in una fase successiva all’inizio del processo di apprendimento scolastico. É necessario, infatti, che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di lettura e scrittura (fine della seconda primaria) e di calcolo (fine della terza primaria)”(C.C. I.S.S., 2010). Prima di questa età l’elevata variabilità interindividuale nei tempi di acquisizione delle suddette abilità non permette di utilizzare i valori normativi di riferimento con le stesse caratteristiche di attendibilità riscontrate a età superiori (Raccomandazioni per la pratica clinica DSA, 2009).

Poiché le abilità scolastiche sono distribuite lungo un continuum, non vi è una soglia naturale che può essere utilizzata per stabilire la presenza di un disturbo. Per una maggiore certezza diagnostica e per evitare il pericolo che la diagnosi possa essere inutilmente inflazionata, le raccomandazioni cliniche delle Consensus Conference hanno stabilito soglie più rigide rispetto ad altri paesi per poter considerare deficitaria una prestazione. Infatti può essere considerata insufficiente una performance che si colloca, per la rapidità, al di sotto di 2 deviazioni standard dai valori normativi attesi per l’età o la classe frequentata e al di sotto del 5° percentile per i punteggi di accuratezza.

Se la diagnosi viene eseguita secondo i criteri suddetti, non può esserci il rischio di diagnosi facili.

La questione dislessia può sembrare sovradimensionata. Sicuramente il numero di alunni con certificazione di Disturbi Specifici di Apprendimento, come rivelano i dati forniti dal MIUR, è in significativo incremento.

Tra gli anni scolastici 2010/11 e 2014/2015 le certificazioni sono cresciute, ma questo accade anche perché dopo la legge 170 del 2010, la scuola ha un ruolo determinante nella presa in carico degli alunni con DSA e ad essa sono state richieste competenze organizzative, metodologiche, didattiche e valutative che hanno portato ad una maggiore attenzione nei confronti degli alunni con difficoltà di apprendimento e quindi ad una maggiore individuazione di casi sospetti di DSA e alla loro segnalazione alle famiglie con il conseguente riferimento ai servizi sanitari per avviare il percorso per una eventuale diagnosi (come indicato dall’Articolo 2 comma 1 del D.M. N. 5669 12/7/2011).

In ogni caso la percentuale degli alunni con diagnosi di DSA nella scuola italiana, come risulta dai dati ufficiali del MIUR 2014/2015, non è del 18-20%, come qualcuno afferma, ma supera di poco il 2%, a fronte di una incidenza media che, secondo le indagini epidemiologiche (così come riportato dai dati scientifici nazionali e dalle Linee Guida pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità), si attesterebbe intorno al 3,5% dell’intera popolazione scolastica. Non ci troviamo, quindi, di fronte ad una sovrastima dei casi di dislessia, quanto, piuttosto, alla presenza ancora di una grande parte di sommerso, oltre l’1,5%.

N.d.r. in base alle ultime statistiche ufficiali del MIUR (AS 2015/2016) la percentuale degli alunni con diagnosi di DSA nella scuola italiana si attesta intorno al 3% dell’intera popolazione scolastica.

 

Troppe diagnosi di Dislessia e DSA?

Troppe diagnosi di  Dislessia e DSA? La risposta è -NO- ed è argomentata nel video, da vedere soprattutto la parte finale (merita).
Crediamo che per i nostri figli ed alunni possiamo spendere questi pochi 7 minuti per una corretta informazione gratuita con dati pubblici per tutti.

Abbiamo provato a rendere semplice un argomento altamente tecnico.
Autore del video Dr. G. Lo Presti

Fonti Epidemilogia
Consensus Conference DSA: http://www.lineeguidadsa.it/down…/Raccomandazioni_CC_DSA.zip
Diagnosi Disturbi Evolutivi: https://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx…

Fonte MIUR
Dati Statistici DSA 2011/2015:
http://www.istruzione.it/…/L’integrazione_scolastica_degli_…
Linee guida DSA MIUR: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/…/linee_guida_sui_dsa…

Infografica -difficoltà vs disturbo, tratta da: “Nostro figlio è Dislessico”:
https://gianlucalopresti.net/ag…/nostro-figlio-e-dislessico/