01. EDILIZIA
03. IL SISTEMA A TELAIO
Archivio mensile:Maggio 2016
Biologia L’Evoluzione Ist. Superiore
Storia Riforma e Controriforma Ist. Superiore
01. LA RINASCITA DEL SOGNO IMPERIALE
02. ALTRI FRONTI DI GUERRA
03. I SUCCESSORI DI CARLO V E FRANCESCO I04. LA DECADENZA DELLA CHIESA
05. LO SCONTRO FRA MARTIN LUTERO ED ERASMO DA ROTTERDAM
06. LE RIVOLE DEI CAVALIERI E DEI CONTADINI
07. LO SCONTRO CON I CATTOLICI
08. LA RIFORMA IN SVIZZERA
09. LA RIFORMA SECONDO CALVINO
10. LA RIFORMA IN INGHILTERRA
11. LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
12. LA REAZIONE CATTOLICA ALLA RIFORMA
13. IL CONCILIO DI TRENTO
Arte Cristiana 1ª Media
Niente compiti il lunedì. E a dirlo è la legge italiana
Avete mai sentito parlare della Circolare Ministeriale n. 177 del 14 maggio 1969 con oggetto “Riposo festivo degli alunni. Compiti scolastici da svolgere a casa”? Sicuramente no perché è vecchissima e mai messa in atto ma ancora in vigore……
LA LEGGE DICE CHE: Vieta in pratica di studiare durante il weekend e pone l’accento sull’importanza del tempo libero per gli studenti, sulla necessità di stare insieme ai genitori durante le giornate di sabato e domenica e soprattutto sulla cultura appresa mediante eventi culturali come spettacoli teatrali, cinematografici, etc.
LE COSE CHE LA LEGGE VIETA: Quindi secondo la legge, quali sono le cose che gli insegnanti NON potrebbero fare?
- assegnare compiti a casa per il lunedì
- fissare interrogazioni per il lunedì
- programmare compiti in classe sempre per il primo giorno della settimana.
In sintesi, viene proprio vietato agli insegnanti d’impegnare nello studio gli studenti durante il weekend, che invece dovrebbe essere destinato solamente allo svago e al relax.
E’ la Circolare Ministeriale n. 177 del 14 maggio del 1969 a dirlo: vietato assegnare compiti per il lunedì o far svolgere compiti in classe durante questo giorno della settimana. circolare-ministeriale-14-maggio-1969