Quanti devono essere i GLO in un anno?

In base al DL 66-2017 integrato e corretto dal DL 96-2019 art 7 comma 2, dalle Linee Guida ALLEGATO-B al DM 182 del 2020 pag. 11, e dal DM 182-20 art. 4 c. 1-2-3

i GLO obbligatori sono 3:
iniziale (entro 31 ottobre) per discutere e approvare il PEI
intermedio (entro 30 Aprile) per verificare i risultati e nel caso modificare il PEI, (se ci fosse necessità se ne possono fare anche più di uno) 
finale e provvisorio (entro il 30 giugno) per verificare se gli obiettivi sono stati tutti raggiunti, per fare il PEI provvisorio e chiedere le ore di sostegno necessarie per l’anno successivo

SCOPO DEL GLO FINALE

L’incontro finale del GLO ha due scopi, tra loro indipendenti:
1- verificare il PEI, ossia discutere se gli interventi previsti hanno funzionato producendo gli esiti attesi e se le risorse assegnate sono state utilizzate correttamente.
2- quantificare le risorse per l’anno successivo. (Per gli anni di fine corso  il GLO finale è anche chiamato GLO ponte, la vecchia scuola chiede le ore di sostegno per la nuova scuola e predispone le strategie da usare i primi mesi di scuola in attesa che i nuovi insegnanti facciano il nuovo PEI). 

Se si è in quinta superiore il GLO va convocato solo per il primo punto.

Il GLO finale non deve essere richiesto dai genitori (come alcune scuole affermano), ma è obbligatorio (DI 182/20 art. 4 c. 3) e va convocato d’ufficio dal dirigente.

Lo ricorda anche la Nota Ministeriale 14085 del 1 giugno 2023 – Indicazioni per Redazione PEI

Lascia un commento