Il 6 Dislessico

Il sei dislessico, cos’è?

Il sei dislessico è quella sufficienza che viene data al bambino/ragazzo con uno o più DSA perché supera la prova valutativa con gli strumenti compensativi.

Il ragionamento ERRATO  che fanno alcuni insegnanti è, visto che lo studente ha sostenuto la verifica con gli strumenti e anche se la prova sarebbe da un voto più che positivo (7,8,9 o 10)  proprio per l’utilizzo di quello strumento (previsto dalla normativa e dal PDP), il suo voto sarà 6, perchè “non è giusto” nei confronti dei compagni di classe che non hanno utilizzato strumenti (ma che non hanno neanche le medesime neurodivergenze).

Capite bene che un ragionamento del genere non sta né in cielo né in terra,  non è corretto né sul piano etico, né sul piano normativo (legge 170/10 e DM 5669/11 e linee guida allegate).

Facciamo un esempio di paragone:

se un bambino miope supera una verifica, non gli si mette 6 perché l’ha superata utilizzando uno strumento che compensa la mancanza di vista, gli occhiali. 

Gli strumenti compensativi per i ragazzi con DSA compensano una abilità deficitaria dello studente mettendolo sullo stesso piano degli altri, non sono dei facilitatori. 

Nei disturbi specifici dell’apprendimento abbiamo una variabile in più, perché utilizzando gli occhiali  correggo la miopia sino a 10 decimi, mentre invece utilizzando gli strumenti compensativi, l’apprendimento non ha un limite, la conoscenza non ha un limite,  MA INVECE VIENE LIMITATA LA MOTIVAZIONE CON UN VOTO INGIUSTO.

Quindi se uno studente con DSA utilizza gli strumenti compensativi e merita 8, 9 o 10 E’ GIUSTO  che quel voto gli venga messo, anche perché quando merita un voto negativo gli viene messo con molta tranquillità, senza domandarsi se quel voto è dato da una non effettiva conoscenza dell’argomento, o  da una verifica non strutturata correttamente secondo il profilo di funzionamento, o addirittura da una inadempienza del PDP.

Insieme agli importantissimi progetti sulla giustizia, sull’integrazione, sull’inclusione, facciamo le cose per bene dando ad ognuno il voto che merita, il più grande nemico dei ragazzi con DSA è la mancata consapevolezza di chi non li conosce.

Cosa si intende per Libro ad Alta Leggibilità?

È un libro di narrativa che abbatte le barriere tipografiche per rendere più amichevole la pagina il testo non giustificato facilita il passaggio da una riga all’altra e paragrafo spaziato offre traguardi di lettura facilmente raggiungibili la carta color crema e non da riflessi e l’uso di uno specifico carattere di stampa garantisce la massima chiarezza.

Font ad alta leggibilità

 

Vorrei fare un appello, alle case editrici affinché amplino le loro proposte letterarie ad alta leggibilità, affinché tutti i bambini e ragazzi con difficoltà di lettura possano scegliere ciò che preferiscono e non ciò che le case editrici abbiano stabilito che siano indicati per loro.

Poi farei un appello anche alle librerie, perché spesso l’offerta di libri ad altre agibilità è veramente molto scarsa.

Uso di Chat GPT per semplificare un testo

Andare sul sito di ChatGPT

Immettere il Promt (=comando) nello spazio e cliccare sulla freccia

“Semplifica questo testo per un bambino di 8 anni

Il metodo etnografico
A cavallo tra XIX e XX secolo la ricerca antropologica comincia ad avvalersi di un metodo particolare, chiamato metodo etnografico. Grazie a esso gli antropologi……………..”

In pochi secondi si avrà il testo semplificato

A questo punto si può anche chiedere di trasformare il testo ottenuto in mappa concettuale ad albero

Messa così non è bellissima, ma si possono copiare i vari nodi nel programma per mappe che abitualmente usate.

L’elenco degli strafalcioni dei maturandi agli esami a.s. 2024

Letteratura

– Pirandello ha vinto l’Oscar per la letteratura (al posto del Nobel)

– Verga era “Progressista” e lavorò attorno all’ideale della cozza (anziché dell’ostrica)

– D’Annunzio? Era un estetista

– La siepe de “L’Infinito” di Leopardi? In realtà era “un cespuglio”

– Giovanni Pascoli? Era un pittore

– Come si pronuncia “X Agosto” di Pascoli? “Per Agosto” o “Ics Agosto”

– II Decameron? Lo ha scritto Dante (non Boccaccio)

– La Divina Commedia? Opera di Garibaldi

Se questo è un uomo? È di Italo Calvino (e non di Primo Levi)

– Chi ha composto “A Silvia”? Petrarca, anzi Pascoli (invece è di Leopardi)

– “Fratelli” di Ungaretti? “Quella poesia che parla delle foglie in autunno (che poi è “Soldati”)

Storia

– Le Foibe? Vennero utilizzate durante la prima guerra mondiale per far sparire i nemici

– Durante il Fascismo c’erano i “barilla” (anziché i “balilla”)8

– La Marcia su Roma? Ci fu il 28 giugno 1922

– Mussolini? Era comunista

– Tra il ’39 e il ’45 l’Italia era sotto l’influenza comunista

– La “Guerra lampo” (Blitzkrieg) è tipica della prima guerra mondiale

Gli ebrei venivano deportati nei campi di “concentrazione”

– Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki? Sganciate durante la Prima Guerra Mondiale

– Quando è crollato il Muro di Berlino? Nel 1948

– Quando è stata varata la Costituzione Italiana? Nel 1968

L’Olocausto? Opera dei russi

Arte

“Guernica”? L’ha dipinta PAOLO Picasso ed è “a colori”

– La persistenza della memoria? È un quadro di Marcel Proust (e non di Dali)

Filosofia

– Guernica”? L’ha dipinta PAOLO Picasso ed è “a colori”

– La persistenza della memoria? È un quadro di Marcel Proust (e non di Dalì)

Filosofia

– II Superuomo? L’ha concepito Freud (e non Nietzsche)

– Chi parla del Noumeno? Marx (e non Kant)

Altro

– Le centrali nucleari funzionano a combustione (parola di commissario…di un’altra materia)

Come si chiama lo stretto che collega il mar Egeo al mar di Marmara? Lo stretto di Gargamella

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES