Esame di Maturità: Prima prova

La prima prova dell’Esame di Maturità (cioè quella di italiano) è suddivisa in tracce numerate con lettere e numeri, secondo uno schema preciso.

Tipologia A – Analisi del testo
  • Due tracce (A1 e A2)
  • Si analizza e si commenta un brano di prosa o poesia di un autore italiano del Novecento o contemporaneo.
Tipologia B – Testo argomentativo
  • Tre tracce (B1, B2, B3)
  • Si tratta di sviluppare un ragionamento su un tema, partendo da un testo proposto.
Tipologia C – Tema di attualità
  • Una traccia (C1) Sviluppo libero su un argomento di rilevanza sociale, culturale o storica.
  • Una traccia (C2)

In totale:

  • Le tracce sono sette (A1, A2, B1, B2, B3, C1, C2).
  • Lo studente sceglie una sola traccia tra queste.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna delle tracce.

Lascia un commento