Esame di Maturità: Il colloquio

Il colloquio dura circa 60 minuti e inizia con uno spunto iniziale scelto dalla commissione, che può essere:

  • un testo
  • un grafico
  • un documento
  • un’immagine

Il candidato non conosce in anticipo questo materiale, da qui prende il via al  colloquio: il candidato è invitato a costruire un discorso, facendo collegamenti tra le varie discipline, esprimendo idee, riflessioni e connessioni personali, non è necessario  collegare tute le varie discipline.

Non si tratta di “ripetere a memoria”, ma di ragionare, argomentare e mettere in relazione ciò che si è appreso.

Dopo di ciò c’è la discussione del  PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), precedentemente noto come alternanza scuola-lavoro.

Il candidato può presentare un progetto, un’esperienza significativa, un percorso svolto, illustrando le competenze maturate.

L’obiettivo non è valutare cosa non sa lo studente, ma osservare quanto è cresciuto: maturità, consapevolezza, pensiero critico, capacità di comunicare.

Il punteggio massimo per il colloquio è 20 punti.

 

Lascia un commento