Le “agevolazioni” dipendono dal tipo di certificazione che si ha:
– se si ha la certificazione per i DSA (legge 170), non si hanno sconti immediati o agevolazioni dell’iva, si paga il prezzo pieno, ma facendo fare fattura a nome del ragazzo, si può scaricare la spesa sulla successiva dichiarazione dei redditi ( ̀ ̀ ’Agenzia delle Entrate)
– se si ha la legge 104, si può acquistare il PC o altri strumenti con Iva agevolata al 4%, oltre che portare in detrazione la spesa della fattura, fatta sempre a nome del ragazzo, per sapere quali documenti occorrono, chiedere al negozio, comunque da maggio 2021 ci sono state delle semplificazioni sui documenti da presentare (www.fisco oggi.it) vedere anche Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità anno 2023 pag. 24
ATTENZIONE si è stato riferito che se il verbale INPS posta la dicitura: “l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art. 4 D.L. 9 febbraio 2012 n. 5” in alcuni negozi non viene data IVA agevolata perchè dicono che non c’è il diritto, ebbene quella dicitura dice solo che non si ha diritto al parcheggio disabili.
In entrambi i casi RICORDARSI di effettuare un pagamento NON IN CONTANTI ma con un sistema TRACCIABILE altrimenti la spesa non potrà essere scaricata nella dichiarazione dei redditi (conservare la ricevuta/ fattura/ scontrino parlante)
Piccolo consiglio personale: se deciderete di acquistare un Tablet
accertatevi che le app che ci andrete ad inserire possano lavorare senza connessione internet, perché durante le verifiche e gli esami non sarà possibile usare la rete di conseguenza lo strumento sarà inutile.