SCEGLIERE IL SISTEMA OPERATIVO DEL VOSTRO DISPOSITIVO
PROGRAMMI GRATUITI
![]() |
PDF X Change | Indispensabile per l’utilizzo dei libri digitali.. Tutorial-PDF-XChangeVideo guida: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
OpenOffice | Un insieme di programmi formano il pacchetto di Open Office, molto simile a Microsoft Office.E’ in grado di leggere i file generati con tutti i programmi di Microsoft Office. |
![]() |
Libre Office | Programmi che permette di scrivere con la font TestMe, disegnata sui principi del Design for All, e modificare alcuni parametri per migliorare la tua performance. |
|
Pick Editor | Programmi che permette di scrivere con la font TestMe, disegnata sui principi del Design for All, e modificare alcuni parametri per migliorare la tua performance. |
…………………… |
PROGRAMMI A PAGAMENTO
![]() |
Microsoft Office | Pacchetto con una serie di programmi (a pagamento) per studenti si può scaricare gratuitamente con l’aiuto della scuola. E’ possibile tramite Microsoft Office – Word scrivere espressioni con tutti i segni e simboli che ci sono in aritmetica e algebra, ecco una piccola guida di come fare Equazioni con Microsoft Word |
![]() |
SuperQuaderno | E’ l’editor di testi con immagini che facilita a tutti, dislessici compresi, la lettura e lo studio, anche dei libri digitali in formato PDF. (a pagamento) |
![]() |
Reading Trainer | E’ il primo servizio sul Web per la riabilitazione della lettura destinato all’uso a casa in famiglia. (a pagamento) |
…………………….. |
I MIGLIORI SINTETIZZATORI VOCALI
I sintetizzatori sono strumenti (programmi) che leggono un qualsiasi testo, è come se qualcuno leggesse al nostro posto a voce alta, molto utile per i ragazzi dislessici, per riuscire a studiare in autonomia senza affaticarsi troppo nel leggere da soli.
PROGRAMMI GRATIS
LeggiXme | UNO STRUMENTO COMPENSATIVO COMPLETO per scrivere e leggere un qualsiasi documento di testo o pagina internet, c’è anche calcolatrice vocale e molto altro ![]() |
|
![]() |
LeggiXme Junior SP | Per la scuola primaria: per scrivere e leggere un documento, internet, calcolatrice vocale (una volta scaricato il file va decompresso e poi eseguito ‘setup.exe’) |
![]() |
Adobe Reader | Varie versioni di Adobe Reader video guida![]() ![]() |
![]() |
Balabolka | Balabolka sintetizzatore,come istallare la voce clicca sull’immagine
|
![]() |
ViVo next |
ViVo Next si rivolge principalmente agli utilizzatori ipovedenti e dislessici, ma può essere utilizzato con successo da chiunque.Ecco cosa si può fare con ViVo Next |
![]() |
ReadPlease | Bellissimo sintetizzatore vocale gratuito, si scelgono le voci che uno ha nel pc, si sceglie la grandezza del carattere, si sceglie il colore sfondo e lettere, si sceglie la velocità della lettura e ci sono i tasti per selezionare, copiare, incollare, se serve…, si puo’ scrivere , optando per nuovo documento.. |
![]() |
DSpeech | E’ in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell’utente. E’ progettato specificamente per fornire in maniera rapida e diretta una estesa serie di funzionalità, pur mantenendo al contempo al minimo l’invasività e il consumo di risorse (non si installa, occupa poca memoria e non scrive niente nel registro |
![]() |
Ivona | Lettore elettronico (text to speech) di impeccabile intonazione, utile per esercitare la pronuncia della lingua inglese: copia e incolla il testo di tuo interesse, scegli la voce, traduci in audio, ascolta e ripeti. |
Google Translator | Google Translator | Un trucco per convertire il testo in file mp3 senza installare nulla. Sito del maestro Roberto |
PROGRAMMI A PAGAMENTO
![]() |
Carlo Mobile | È un insieme di applicazioni raggruppate in un’unica interfaccia, ideate per aumentare il grado di autonomia delle persone che privilegiano l’apprendimento attraverso il canale uditivo. Catalogo Anastasis |
![]() |
Epico | è il software compensativo per la dislessia che ti dà molto di più! |
SCARICA VOCE per sintetizzatori Vocali
Compatibili con: LeggiXme, Adobe, Balabolka, DSpeech e con quasi tutti i sintetizzatori
![]() |
LUCIA | Voce straordinaria |
![]() |
Sapi 4 | |
![]() |
RealSpeak | |
![]() |
Voce ITA SAPI 5 | A pagamento sconti x i soci AID |
![]() |
DSpeech | |
![]() |
Microsoft Speech Platform |
POSTERIZZA – guida all’utilizzo
Piccola guida per stampare mappe su più fogli.
Aprire il programma
Caricare l’immagine da stampare
cliccare su “TESTO”, e poi cancellare tutte le scritte, come da figura, perchè altrimenti apparirebbero sopra alla mappa
andare su “BORDO” e togliere la spunta, non serve
andare su “DIMENSIONE” (1) e:
togliere la spunta su auto (2)
decidere quanti fogli A4 utilizzare (3)
decidere come orientare i fogli o in verticale o in orizzontale (4)
Fatto tutto questo, dare stampa.
Per mia esperienza personale ho visto che è meglio stampare in senso verticale e fino a 3 fogli (comunque fate voi)
questo perchè poi, si devono piegare e mettere nel raccoglitore, ed essere quindi manegevoli,
ma poi fate voi.
Nei fogli stampati appariranno dei trattini negli angoli dei fogli, quelli vi faranno da guida per tagliare e poi unire i vari fogli.
Con questo sistema potete anche stampare cartelloni a muro, linee del tempo, striscioni per feste, e tutto quello che vi viene in mente.
La vostra mappa, o altro, è pronta
Buono studio da
aiutodislessia.net
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.