Come organizzarsi per la scuola

Ecco qualche piccolo suggerimento:

  • Se volete i libri digitali se ne possono avere di due tipi, quelli forniti dalle case editrici attraverso il codice scritto all’interno della copertina di ogni singolo libro, ma questi hanno delle pecche , non sono copiabili cioè non si può fare il copia incolla per eventuali mappe o compiti da riportare su un foglio di testo, non possono essere usati con i sistetizzatori vocali, oppure ordinare i libri in formato digitale aperti alla LibroAid ecco come fare
  • Il diario è un problema per quasi tutti i ragazzi con DSA, fortunatamente oggi quasi tutte le scuole usano il registro elettronico, quindi il problema dello scrivere i compiti dovrebbe essere risolto,  comunque il diario serve comunque  per eventuali comunicazioni.  Se la scuola non dispone di registro elettrico occorre un diario di facile utilizzo,  sul mercato esistono diari pensati per i ragazzi con i DSA, ma si può anche acquistare un diario normale e modificarlo settimanalmente

Se il ragazzo usa il PC per la scuola dovrà essere organizzato:

  •  programmi utili
  • i libri digitali
  • anno dopo anno,  i file vecchi andranno tolti e archiviati  in un altro computer o in una chiavetta USB, questo per non caricare troppo il PC e per evitare, se ci fosse un guasto, di perdere tutto
  • Consiglio di organizzare le mappe all’interno di cartelle divise per materie e poi per capitoli/argomenti
  • visto che il PC poi le incolonnerà seguendo l’ ordine alfabetico consiglio di numerare i vari file o mappe, anche con dei numeri, esempio 01. L’egitto 02. Il Faraone 03. …. etc, in modo da conservare l’ordine cronologico di quanto si è studiato, 

Immagine

Per agevolare ulteriormente la ricerca si può assegnare ad ogni cartella un’immagine così la ricerca diventa più intuitiva

cartelle

 

COME CONSERVARE GLI ELABORATI UNA VOLTA STAMPATI

Come conservare le mappe, tabelle e formulari

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

linea-matitine-lunghe

Qua trovate un orario scolastico creato in OpenOffice è modificabile secondo le vostre necessità, ci sono immagini che descrivono la materia in questione, copiatele e incollatele secondo l’orario dato dagli insegnanti di vostro figlio, per avere un’anteprina cliccare sull’immagine

immagine1per scaricare il file  cliccate qua  si può stampare e incollare su cartoncino ed appendere al muro, così da averlo sempre sotto mano.

linea-matitine-lunghe

Questo sotto è un piccolo pro-memoria per aiutare a fare lo zaino da soli, per salvare fare click sull’anteprima e poi salvare, per i ragazzi grandi potete prendere spunto da questo e crearlo secondo le vostre necessità.organizzarelozaino

linea-matitine-lunghe

Sotto una galleria di griglie per organizzare la giornata, dalle ore di scuola alle ore pomeridiane, ci si può scrivere i vari impegni pomeridiani (ore didicate allo studio, sport, logopedia e simili, feste di compleanno, ricorrenze, gite…)
Gli orari si possono incollare su cartoncino o plastificare, ed appendere nella cameretta dei ragazzi, in modo da avere sempre sott’occhio cosa hanno da fare e imparare così a gestire il tempo, l’ideale sarebbe di mettere sotto al cartellone o sopra, una striscia di velcro adesiva velcro dove poter attaccare unafreccia_arancione_256x256_123per dare ancora di più l’dea di che giorno è e che giorno sarà l’indomani.

 

.

linea-matitine-lunghe

COSE DA FARE CON LA SCUOLA

  • Se ci sono docenti nuovi, preparare la solita documentazione (diagnosi/certificazione) da ffar vedere e chiedere al piu’ presto un colloquio.
  • Se si cambia istituto scolastico far protocollare in segreteria la diagnosi e farsela protocollare, per avere un riferimento per il futuro.
  • Se avete il pdp della scuola media portate e consegnatelo ai vari prof. in modo che si rendano conto degli strumenti che usavano nell’anno precedente, così possono darli durante le prove d’ingresso.
  • Richiedere ai professori di compilare il PDP (PIANODIDATTICO PERSONALIZZATO) Gli insegnanti devono compilare per ogni materia e specificare che tipo di strumento compensativo daranno al ragazzo durante l’anno scolastico.  Il PDP deve essere firmato dal dirigente dai prof. dalla famiglia. Attenzione prima di firmare leggere bene se non si sà chiedete di poterlo visionare a casa e lo portate dallo specialista in modo che se ci sono delle modifiche da fare  si fanno. Non è vero che non possono darvelo in quanto non è definitivo fino a quando non ci sono tutte le firme. Una volta che sarà compilato vi daranno una copia, è vostro diritto averlo. Il PDP originale sarà inserita nella cartella personale del ragazzo insieme alla diagnosi protocollata. Il PDP può essere modificato anche durante l’anno scolastico e va rifatto ogni anno.
    Importante che gli strumenti compensativi siano inseriti per PDP in q uanto per gli esami di stato (sia medie che supeiori) potranno essere utilizzati solo quelli iscritti.
  • Potete richiedere anche le verifiche scritte, così si verifica se si
    stanno usando gli strumenti e i metodi giusti, e se ci sono problemi, capire dove esattamente  e poter intervenire adeguatamente.

QUESTO PUNTO E’  IMPORTANTE

Nel caso ci siano problemi durante l’anno scolastico inottemperanze del PDP o altro,  dopo  un primo avviso bonario verbale, bisogna sempre scrivere per lasciare una traccia dei reclami con una raccomandata con ricevuta di ritorno o una PEC, questo per evitare che si arrivi a fine anno con una bocciatura non meritata.

In caso di ricorso al TAR se non ci fossero traccia di reclami scritti, sarebbe inutile.

Ora siete pronti

P.s. Naturalmente tutto questo è solo un consiglio, potete e, dovete, agire come meglio credete per il bene dei vostri figli.

Normative per Patentino e Patente per chi ha i DSA

cartelli_stradali.gif

L’esame di teoria è per tutti uguale, si fa con il PC con TOUCH SCREEN, perciò è molto COMODO, si può anche saltare risposte e poi tornare indietro e rileggere con calma, oppure per chi ha i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)  può avere un audio dei quiz, non con voce umana, ma di una sintesi vocale.

D.M. esami guida con strumenti compensativi

IMPORTANTE: In questa nota il ministero ha precisato che, per i candidati con DSA la certificazione non deve essere rinnovata, e non c’è da pagare nessuno bollo, vedere punto 7 e 8.

CIRCOLARE PROT (U).0003854.08-02-2022 Chiarimenti interpretativi in materia di disciplina dei corsi CQC

linea matite

Per riuscire nell’esame, bisogna fare molti esercizi, l’app rmastri è molto valida, si può scaricare sia sul sul cellulare che su PC e tablet, in questo modo iragazzi possono fare ovunque le esercitazioni e inoltre se sbagliano, c’è la possibilità di tornare indietro e capire cosa hanno sbagliato.

Se si hanno difficoltà con destra e sinistra, ci sono vari trucchi, tipo braccialetti oppure dove portano l’orologio, altro… 

Norme general per il conseguimento della patente di guida di categoria B

linea matite

AID guida per i genitori questa guida redatta dall’AID è molto utile per tutto, ma al capitolo 5 vengono illustrate le normative per prendere patente e patentino

linea matite

LIBRI SEMPLIFICATI

Libro in mappe su amazon

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

 

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Libro scaricabile

linea matite

COLLEGAMENTI ESTERNI

Circolare – 22/03/2017 – Prot. n. 6935 – Conseguimento patente B

Circolare – 28/10/2016 – Prot. n. 23970 – patente B

Circolare – 25/10/2007 – Prot. Div6 98013/23.03.05 – Esame orale patenti A e B

linea matite

rmastri (sito per esercitarsi)

 

In questo sito trovate: 

linea matite

Schemi d’aiuto per la patente

linea matite

Schede per il ripasso

linea matite

Per scaricare vari libri e manuali

linea matite

Video Lezioni

linea matite

I segnali Verticali

linea matite

I trucchi per rispondere bene ai quiz per la Patente B

linea matite

La stampa: video lezioni

linea matite

Segnali da non confondere

linea matite

Programma per la lettoscrittura: Microsoft Office (a pagamento)

 

Componenti di Office

Componente Descrizione
word Word Microsoft Word è oggi il word processor più utilizzato nel mondo. La prima versione è del 1983 per computer con sistema operativo DOS. Nel 1984 fu creata la versione per Apple Macintosh, e fu uno dei primi software importanti per questa piattaforma. La versione per Windows è arrivata solo nel 1989. (compreso nel pacchetto)
excwl Excel Excel è il programma di foglio elettronico della suite Office. (compreso nel pacchetto)
power PowerPoint PowerPoint è il programma di Office utilizzato per la creazione di presentazioni multimediali. Permette le animazioni degli elementi coinvolti nella presentazione, oltre all’aggiunta di suoni e transizioni.(compreso nel pacchetto)Immagine
one OneNote OneNote è il programma di Office pensato per offrire all’utente un blocco note capace di accogliere oggetti e documenti provenienti da qualsiasi fonte e annotazioni a mano attraverso le funzionalità di inchiostro digitale proprie del Tablet PC. (compreso nel pacchetto)
out Outlook Outlook è il programma di Office pensato per offrire all’utente un client di posta elettronica ed un’area di gestione dei propri appuntamenti, impegni, con calendario, diario, agenda e promemoria. (compreso nel pacchetto)
access Access Access è il programma di Office pensato per offrire all’utente un’interfaccia per creare, amministrare e visualizzare database. (compreso nel pacchetto)
publisher Publisher Publisher è il programma di Office che permette la creazione di volantini, siti web, lettere, biglietti, attestati e, generalmente, che permette di creare vari tipi di progetti di pubblicazione, partendo anche da modelli preimpostati. (compreso nel pacchetto)

faciloffice

 

FacilitOffice con sintesi vocale gratuita

 

Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi – cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice – per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti. Da istallare a parte

Manuale_utente_facilitoffice

Tutorial C-Map

In questo piccolo e semplice Tutorial spiegherò i primi rudimenti per costruire una mappa concettuale usando il programma C-map Tools.
La prima cosa da fare è  scaricare il programma (secondo il vostro sistema operativo) e installarlo , è molto semplice, fa tutto da solo, bisogna solo dirgli avanti – – > avanti
Una volta installato, aprire il programma si aprirà una finestra tipo questa
Predisponete la struttura ad albero, seconde me molto comoda

Questa schermata sarà il vostro archivio delle mappe, quindi tenetelo in ordine,  per fare questo, create le diverse cartelle per gli anni scolastici, delle discipline e le varie sottocartelle per gli argomenti, per creare una cartella si va su FILE

Ora vediamo come si costruisce una mappa, per creare una nuova mappa  si va su FILE

si aprirà un foglio bianco, mettere a tutta pagina ci si lavora meglio,
ora si fa doppio clic in una parte del foglio si aprira una cella, all’interno della quale ci si può scrivere o inserire delle immagini o entrambe le cose
A questo punto:
  1. Cliccare fuori dalla cella e poi di nuovo all’interno, appariranno due freccette
  2. cliccare all’interno del triangolino formato dalle 2 frecce e tenendo sempre pigiato il  tasto sinistro del mouse trascinare fuori un’altra freccia,

il primo collegamento è pronto, ora è sempre uguale.
Per ordinare la mappa potete affidarvi alla vostra creatività (consigliato) oppure andare su FORMATO e poi cliccare su DISPOSIZIONE AUTOMATICA (a me questa opzione piace poco, poi vedete voi)

PER FORMATTARE LE VARIE CELLE C’E’ UNA SCHERMATA APPOSITA

Si va su FINESTRA  e poi  MOSTRA STILI

 Per modificare il TESTO grandezza, colore e altro si va su CARATTERE     
Per modificare la CELLA  colore  e altro si va su OGGETTO

Per modificare le RIGHE delle celle delle FRECCE si va su LINEA

PER INSERIRE LE IMMAGINI

Salvare all’interno del PC l’immagine che si vuole inserire esempio questa
aprite l’immagine con il programma con il quale aprite le fotografie, io consiglio Irfanview (è gratis e ha il pacchetto in italiano) ma va bene qualsiasi cosa,
da questo programma COPIATE L’IMMAGINE
andate sulla cella dove volete che al suo interno venga inserita l’immagine e con il tasto destro del mouse cliccate su incolla, si aprirà questa finistra

mettete la spunta in alto su IMPOSTA COME SFONDO,
si aprirà

se l’immagine è piccolina potrebbe andare bene come dimensioni e allora cliccare su USA COME E’, altrimenti cliccare su RITAGLIA/RIDIMENSIONA
si aprirà

qua dovete decire quale dimenzione dovrà avere
  • 128×128
  • 100×100
  • 64 x 64
consiglio le prime due, la terza sarebbe troppo piccola, ma dipende da ciò che dovete realizzare
infine cliccare su ok, l’immagine è inserita

Una volta finita la mappa,  bisogna esportarla in un file immagine:
  • andare su FILE 
  • cliccare su esporta come e poi cliccare su IMMAGINE
Buon lavoro
da Aiuto Dislessia

 

ULTIMA COSA MOLTO IMPORTANTE

Quando verrà istallato il programma, verrà istallata all’interno del PC una cartella denominata

sarà qua che man mano che si faranno le mappe verranno archiviate, quindi mio personale consiglio, poi fate come vi pare, fate una ricerca all’interno del PC per trovare la cartella, NON SPOSTATELA ma create un collegamento, e questo mettetelo in un posto comodo per voi, ogni tanto tipo una volta al mese, copiate l’intero contenuto della cartella e mettetelo in un altro PC o in una chiavetta nUSB, in modo che se,, malauguratamente, dovesse rompersi il PC e non fosse possibile recuperare i dati, almeno le mappe fatte saranno salve.

Sito di Supporto allo studio per Bambini e Ragazzi con DSA e non

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi