Leggi e Diritti che si devono sapere alla perfezione, sia se si è genitori sia se si è insegnanti, ma anche se si è una qualsiasi persona che è a contatto con dei bambini/ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES)
Anno scolastico 2020/21
Linee guida per la Didattica digitale integrata (DDI)
Altre cose importanti per questo anno scolastico “PARTICOLARE” cliccare qua
Ordinanza Ministeriale n.134 del 09 ottobre 2020
Prima della legge 170 del 2010 c’erano:
- La Circolare MIUR N. 4099 del 5 Ottobre 2004
- IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009 n 122 (art. 10)
Alunni con Bisogni Educativi Speciali: BES
-
Direttiva BES del 27 Dicembre 2012
-
Circolare MIUR sui BES n 8 prot. 561 del 6 marzo 2013 in attesa di certificazione DSA va redatto comunque un PDP (pag 2 e 3)
- Nota prot. 1551 del 27 giugno 2013 – Piano Annuale per l’inclusività
- Nota Prot. n. 2563 del 22 novembre 2013
- Linee guida per favorire il diritto allo studio degli alunni figli adottivi
- LINEE GUIDA BES DSA 104
- ordinanza ministeriale n. 205 dell’11-03-2019 studenti con DSA e BES art 21 pag 31-32)
- Nota MIUR n. 562 03.04.2019 Alunni e studenti ad alto potenziale intellettivo
Risposta MIUR del dott. Guido Dell’Acqua sulla questioni riguardanti il PDP e i 90 giorni di osservazione
Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Legge 170 del 2010
- Decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011
- Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA – allegate al DM n. 5669
- TABELLA RIASSUNTIVA degli strumenti compensativi e misure dispensative (legge 170 del 2010 e linee guida del 120711)
- Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA del 25 luglio 2012 (ogni quanto va aggiornata la diagnosi di DSA)
- Decreto Interministeriale MIUR-MS con il quale si adottano le Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA del 17 aprile 2013
CIRCOLARI CHE DISCIPLINANO GLI ESAMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO e di II GRADO
-
nota MIUR 3587 del 3 giugno 2014 (QUA è ben specificato che gli alunni, durante gli esami sia scritti che orali, possono usare tutti i sistemi compensativi scritti nel PDP )
- ordinanza ministeriale n. 205 dell’11-03-2019 studenti con DSA e BES art 21 pag 31-32)
-
dalle ordinanze ministeriali che escono ogni anni verso fine maggio che trovate in questa pagina
Per gli esami di maturità il Miur pubblicherà (di solito nel mese di maggio) una ordinanza ministeriale in cui spiegherà come si procederà durante le prove. Le trovate qua
LEGGE 5 febbraio 1992 n. 104 (LEGGE D’INVALIDITA’)
- OM 90-2001 alunni con disabilta Leggere art.15
- Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
- DL 62 del 13 aprile 2017come devono essere gli esami di maturità art. 20
- DL 66 del 13 aprile2017 per inclusione scolastica degli studenti con disabilita modificato in base alle modifiche proposte dal CdC del 20 maggio 2019
Come contattare il dott. GUIDO DELL’ACQUA uno dei responsabili area BES del MIUR
Il convegno del Dott. Dell’Acqua (tenuto a Parma il 20 aprile 2016) spezzettato punto per punto
La valutazione didattica dei ragazzi con DSA e DSA e didattica inclusiva (slide dott. Guido Dell’Acqua)
Tutto quello che bisogna sapere sul PDP (Piano Didattico Personalizzato) con alcuni chiarimenti dati dal dott. Guido Dell’Acqua
Indennità di Frequenza
Cosa sono i Sistemi Compensativi e Dispensativi
Share it now!
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"