Con una nota congiunta nota congiunta (18 febbraio 2014), Miur e Invalsi hanno specificato le modalità di partecipazione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) che non deve rappresentare, comunque, un disagio. Alla singola scuola spetta la decisione di includere o meno nelle rilevazioni nazionali, gli alunni con disabilità intellettiva. In caso positivo, i risultati non vengono calcolati nelle medie di classe e della scuola.
Vedere schema riassuntivo a pag 3 della Nota Congiunta.
ANNI PRECEDENTI
INVALSI Anno scolastico 2014/2015
INVALSI Anno scolastico 2013/2014
INVALSI Anno Scolastico 2011/2012
CONSIGLI PER AFFRONTARE I TEST INVALSI
COLLEGAMENTI ESTERNI
Non si possono utilizzare le prove Invalsi per valutare i singoli studenti
Le prove INVALSI non possono essere valutate sul registro
In pochi minuti si possono creare decine di test presi dalle prove Invalsi; con Plicker si raccolgono velocemente le loro risposte e si ha la possibilità di individuare e ragionare subito insieme sull’errore. Può essere uno dei modi per usarlo: niente carta, nessuna fotocopia, ci mettiamo alla prova divertendoci e senza troppe ansie.
Share it now!