20. EQUAZIONI DI 2 GRADO MAPPA RIASSUNTIVA
21. La Parabole
22. TROVARE INTERSEZIONE ASSI CARTESIANI
23. TROVARE IL VERTICE DELLA PARABOLA
24. INTERSEZIONE RETTA PARABOLA RETTA
25. TROVARE EQUAZIONE DI UNA RETTA AVENDO 3 PUNTI
26. TROVARE EQUAZIONE DI UNA RETTA AVENDO 3 PUNTI parte 2
27. Studio del segno parabola
28. studio del segno parabola esercizio
Archivi categoria: Matematica
Aggiunte schede di Goniometria Trigonometria Ist Superiori
01. Goniometria parte 1
02. Goniometria parte 2
03. Gli angoli orientati
04. Le funzioni goniometriche
05. La circonferenza goniometrica
06. La circonferenza goniometrica e il seno e coseno
07. Riconoscere se le uguaglianze sono VERE o FALSE
08. Riconoscese se la curca è SINUSOIDALE O COSINUSOIDALE
09. Trovare graficamente e con la calcolatrice il seno
10. La Tangente
11. La Tangente positiva o negativa
12. La cotangente
16. Identita – ugualianze
17. Tabella dei valori di funzioni goniometriche
18. La secante e la cosecante
19. La secante e la cosecante (parte 2)
20. La secante e la cosecante (parte 3)
Trucchetto per fare il mcm fra Frazioni
Fare il mcm fra Frazioni
Eseguire questa espressione:
scomporre tutti i denominatori in fattori primi
ora per trovare il mcm si prendono i fattori comuni e NON comuni presi una sola volta con esponente più GRANDE
Ora si va a trasformare le frazioni dell’espressioni in frazioni equivalenti (cioè con uguale valore)
Si fa facendo un piccolo schemino:
Si inizia con lo scrivere la prima frazione e lo schemino vuoto, si mette solo il mcm nel denominatore dell’ultima frazione
Poi si mettono numeratore e denominatore a fianco dell’ =
e si dividono fra di loro i 2 denominatori partendo dal mcm
Il risultato della divisione va inserito negli spazi vuoti della frazione centrale (sia al numeratore che al denominatore)
ultimo passo si fanno le moltiplicazioni nella frazione centrale, al denominatore già è fatta, basta farla al numeratore
La prima frazione equivalente è pronta ora fare la stessa cosa per le altre
visto che i denominatori ono tutti uguali si può evitare di scrivere frazioni separate e scriverle così, e si fa la somma dei numeratori
Tutti i calcoli si possono eseguire sul quaderno o sul foglio di verifica in modo da dare all’insegnante il modo di vedere e correggere eventuali errori, dividendo il foglio in 2 parti:
oppure farli su un foglio in “brutta” (blocco notes)
Come fare le divisioni a 2 cifre con la virgola (e senza)
Quanto fa 87 : 15 = ???
Mettiamo la divisione in colonna, quante cifre si “abbassano”?
L’ 8 è troppo piccolo rispetto al 15
quindi si “abbassa” l’ 87
e per sapere quante volte il 15 è contenuto nell’87 si fanno le prove
Con l’aiuto della calcolatrice, far scrivere ai bambini le varie prove a fianco della divisione
15 x 1 = 15
15 x 2 = 30
15 x 3 = 45
15 x 4 = 60
15 x 5 = 75
15 x 6 = 90 (87 superato si prende il numero prima)
A questo punto l’ operazione POTREBBE essere finita qua
87 : 15 = 5 con il resto di 12
Ma si può anche continuare…..
quindi si mette la virgola nel risultato e si aggiunge uno zero vicino a 12
quante volte il 15 è contenuto nel 120?
Continuo con le prove
15 x 1 = 15
15 x 2 = 30
15 x 3 = 45
15 x 4 = 60
15 x 5 = 75
15 x 6 = 90
15 x 7 =105
15 x 8 = 120 (120 numero esatto che serve)
87 : 15 = 5,8 resto 0
Come fare le divisioni a 2 cifre con la virgola (con numeri grandi)
Quanto fa 63295 : 31 = ???
mettiamo la divisione in colonna
quante cifre si “abbassano”?
Il 6 è troppo piccolo rispetto al 31
quindi si “abbassa” il 63
quante volte il 31 è contenuto nel 63? Facciamo le “prove”
31 x 1 = 31
31 x 2 = 63
31 x 3 = 93 (63 superato)
si fa la sottrazione 63 – 63 = 0
si abbassa il 2 e si mette vicino allo zero
Essendo 12 più piccolo di 31 ci sta zero volte
quindi si abbassa il 9 e si mette vicino a 12
quante volte c’è il 31 nel 129? Continuiamo con le prove
31 x 1 = 31
31 x 2 = 63
31 x 3 = 93
31 x 4 = 124
31 x 5 = 155 (129 superato)
si fa la sottrazione 129 – 124 = 5
si abbassa il 5 e si mette vicino al 5
quante volte il 31 è contenuto nel 55?
Guardiamo le prove già fatte
31 x 1 = 31
31 x 2 = 63
31 x 3 = 93
31 x 4 = 124
31 x 5 = 155 (129 superato)
si fa la sottrazione 55 – 31 = 24
Non ci sono più cifre da abbassare, e 24 è più piccolo di 31….
allora si mette la virgola (,) e si mette vicino al 24 uno zero
quante volte il 31 è contenuto nel 240?
Continuiamo con le prove
31 x 1 = 31
31 x 2 = 63
31 x 3 = 93
31 x 4 = 124
31 x 5 = 155
31 x 6 = 186
31 x 7 = 217
31 x 8 = 248
RESTO