Archivi categoria: Legge e diritti

Di quanti ragazzi devono essere formate le classi che accolgono gli alunni con disabilità

Il numero dei ragazzi di una classe può essere controllato solo nel primo anno di corso.

Si applica il DPR 81/09 che prevede al massimo 20 alunni, con possibilità di derogare del 10%, quindi 22.

Se nei successivi anni, si dovessero aggiungere altri studenti, per i più svariati motivi, non si potrà dividere una classe già formata da anni.

Non esiste norma che indichi che ci sia un limite ai ragazzi con disabilità che possono essere inseriti in una classe, ma può esserci un regolamento di istituto che regola le ammissioni (di tutti gli studenti) ma tale regolamento deve essere pubblico e inserito nell sito della scuola.

Anno scolastico 2019/2020

(1° anno in DaD)

Gli Esami del secondo ciclo avranno inizio il 17 giugno alle ore 8.30. Previsto, per quest’anno, il solo colloquio orale. I crediti e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti.

Per dare il giusto peso al percorso scolastico, il credito del triennio finale è stato rivisto: potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà ottenere la lode.

La prova orale si svolgerà in presenza (a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari) davanti a una commissione composta da sei membri interni e un Presidente esterno.
Ciascun candidato discuterà, in apertura di colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo, trattando un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti di quelle discipline a ogni studente entro il 1° giugno. Seguirà la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. Saranno poi analizzati materiali, coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commissione. In chiusura, saranno esposte le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” secondo quanto effettivamente svolto dalla classe.

O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

O.M. n. 11 del 16 maggio 2020 (valutazione)

Allegato_A_Crediti_.pdf

Allegato_B_Griglia_valutazione_orale.pdf

MAPPA RIASSUNTIVA DEI  DECRETI  FATTA DA ANNA ROSSI DEL BLOG DISLESSIA PASSO DOPO PASSO

Anno Scolastico 2018/2019

(anno del cambiamento della proceduta di esame)

Ultimi aggiornamenti sugli esami orali di maturità per i candidati con DSA a.s. 2018/2019
RESIDENTE DELLA REPUBBLICA (DPR) 122 – 22 giugno 2009
Nota ministeriale prot. n. 788 del 06 maggio 2019 indicazioni per l’ esame orale i ragazzi con DSA o disabilità agli orali sono esonerati dalle “3 buste” 

 

O.M. 205 del 11-03-2019  per i candidati con DSA o disabilità art 29-31

5 SUPERIORE ESAME STATO 2018 2019 INDICAZIONI MIUR PER ESAME ORALE
Calcolatrici accettate esami si stato Prot. 17905 del 17-10-2018
Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione a.s. 2018/2019 D.M. 769 del 26 Novembre 2018
Circolare MIUR 3050 04-10-2018
Maturità 2019 in pillole